La sessualità femminile è un aspetto complesso e in continua evoluzione nel corso del ciclo di vita, influenzato da una molteplicità di fattori biologici, psicologici e sociali. Questa tesi si propone di analizzare tale tematica seguendo due direttrici principali: da un lato, l’esame dei modelli teorici del funzionamento sessuale, con particolare attenzione al modello biopsicosociale; dall’altro, l’analisi dei risultati di un’indagine condotta su un campione di donne italiane. La prima parte del lavoro offre una panoramica sui principali modelli di funzionamento sessuale femminile, mettendo in luce le criticità dei modelli tradizionali lineari e illustrando i vantaggi del modello biopsicosociale, che integra diverse dimensioni per una comprensione più completa della sessualità. Nella seconda parte, vengono discussi i dati raccolti tramite un questionario somministrato a donne italiane, con l'obiettivo di esplorare come l’esperienza sessuale cambi nelle varie fasi della vita, esaminando vari aspetti come desiderio, soddisfazione e eventuali difficoltà. I risultati offrono una riflessione su come fattori quali l’età, i cambiamenti fisiologici e il contesto relazionale possano influire sulla sessualità femminile, fornendo così una visione più ampia e articolata di questo fenomeno complesso e dinamico.

LA SESSUALITÀ FEMMINILE LUNGO IL CICLO DI VITA: ANALISI SU UN CAMPIONE ITALIANO

FAINI, LUNA
2023/2024

Abstract

La sessualità femminile è un aspetto complesso e in continua evoluzione nel corso del ciclo di vita, influenzato da una molteplicità di fattori biologici, psicologici e sociali. Questa tesi si propone di analizzare tale tematica seguendo due direttrici principali: da un lato, l’esame dei modelli teorici del funzionamento sessuale, con particolare attenzione al modello biopsicosociale; dall’altro, l’analisi dei risultati di un’indagine condotta su un campione di donne italiane. La prima parte del lavoro offre una panoramica sui principali modelli di funzionamento sessuale femminile, mettendo in luce le criticità dei modelli tradizionali lineari e illustrando i vantaggi del modello biopsicosociale, che integra diverse dimensioni per una comprensione più completa della sessualità. Nella seconda parte, vengono discussi i dati raccolti tramite un questionario somministrato a donne italiane, con l'obiettivo di esplorare come l’esperienza sessuale cambi nelle varie fasi della vita, esaminando vari aspetti come desiderio, soddisfazione e eventuali difficoltà. I risultati offrono una riflessione su come fattori quali l’età, i cambiamenti fisiologici e il contesto relazionale possano influire sulla sessualità femminile, fornendo così una visione più ampia e articolata di questo fenomeno complesso e dinamico.
2023
Female Sexuality Across the Lifespan: Analysis of an Italian Sample
sessualità
donne
anziani
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FAINI_LUNA.pdf

accesso riservato

Dimensione 798.03 kB
Formato Adobe PDF
798.03 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79593