This thesis aims to be an exploratory study to investigate whether the Modified Taylor Complex Figure (MTCF) can be a valid alternative to the Rey Complex Figure (ROCF) in longitudinal assessments, and that it is possible to obtain an assessment of central coherence skills, namely the Central Coherence Index (CCI), as it is possible by using the ROCF. Furthermore, we wanted to investigate the visuospatial profile, planning and organization skills and central coherence in two disorders such as Parkinson's Disease (PD) and Fibromyalgia (FM). For this purpose, data from 18 participants belonging to the general population were collected, who were subsequently compared with a group with PD and one with FM. All control participants were administered a series of interviews and questionnaires such as: SCID, EDE-Q, STAI trait and state, TIB, Edinburgh Handedness Inventory; they all underwent a cognitive assessment, with the randomized administration of a series of tests, such as: Memory with Interference (at 10” and 30”), TMT A and B, Visual Puzzles (WAIS-IV subtest), Block Design (WAIS-IV subtest) and Corsi test. Finally, the participants were administered both Complex Figures (Rey-Osterrieth and Modified Taylor), always randomized and with a time interval of about three weeks from each other. The results seem to indicate that the two figures seem to be mutually associated, at least in their main indices, and that it is possible to obtain an ICC from the MTCF that is very similar to that obtainable from the ROCF, keeping in mind however that in the MTCF it is easier to demonstrate a less fragmented reproduction style in the case of recall of the complex figure. Furthermore, people with PD and people with FM show an altered performance in the ROCF and in the MTCF, but they present a central coherence similar to the control group. Future studies could analyze a larger sample and evaluate possible gender differences.

Il presente elaborato di tesi mira ad essere uno studio esplorativo per indagare se la Figura Complessa di Taylor Modificata (MTCF) possa essere una valida alternativa alla Figura Complessa di Rey (ROCF) nelle valutazioni longitudinali, e che si possa ricavare, come per la ROCF, una valutazione delle abilità di coerenza centrale, ovvero l’Indice di Coerenza Centrale (ICC). Inoltre, si è voluto indagare il profilo visuospaziale, le abilità di pianificazione ed organizzazione e la coerenza centrale in due disturbi quali il Morbo di Parkinson (PD) e la Fibromialgia (FM). A tale scopo sono stati raccolti i dati di 18 partecipanti appartenenti alla popolazione generale, che sono stati successivamente confrontati con un gruppo con PD e uno con FM. A tutti i partecipanti di controllo sono stati somministrati una serie di interviste e questionari quali: SCID, EDE-Q, STAI di tratto e di stato, TIB, Edinburgh Handedness Inventory; hanno tutti svolto una valutazione cognitiva, con la somministrazione randomizzata di una serie di test, quali: Memoria con Interferenza (a 10” e 30”), TMT A e B, Puzzle Visivo (subtest WAIS-IV), Disegno con i Cubi (subtest WAIS-IV) e test di Corsi. Infine, ai partecipanti sono state somministrate entrambe le Figure Complesse (Rey-Osterrieth e Taylor Modificata), sempre in modo randomizzato e con un intervallo temporale di circa tre settimane una dall’altra. I risultati sembrano indicare che le due figure appaiono reciprocamente associate, quanto meno nel loro indici principali, e che sia possibile ottenere un ICC dal MTCF che sia molto simile a quello ottenibile dal ROCF, tenendo però presente che nel MTCF sia più facile dimostrare uno stile di riproduzione meno frammentario nel caso di richiamo della figura complessa. Inoltre, le persone con PD e le persone con FM ottengono una prestazione alterata nel ROCF e nel MTCF, ma presentano una coerenza centrale simile al gruppo di controllo. Futuri studi potrebbero analizzare un campione più grande e valutare le eventuali differenze di genere.

I test delle Figure Complesse e l'Indice di Coerenza Centrale. Rey-Osterrieth e Taylor Modificata a confronto in diverse popolazioni: Fibromialgia e Parkinson. Uno studio controllato.

DEGANO, ERICA
2023/2024

Abstract

This thesis aims to be an exploratory study to investigate whether the Modified Taylor Complex Figure (MTCF) can be a valid alternative to the Rey Complex Figure (ROCF) in longitudinal assessments, and that it is possible to obtain an assessment of central coherence skills, namely the Central Coherence Index (CCI), as it is possible by using the ROCF. Furthermore, we wanted to investigate the visuospatial profile, planning and organization skills and central coherence in two disorders such as Parkinson's Disease (PD) and Fibromyalgia (FM). For this purpose, data from 18 participants belonging to the general population were collected, who were subsequently compared with a group with PD and one with FM. All control participants were administered a series of interviews and questionnaires such as: SCID, EDE-Q, STAI trait and state, TIB, Edinburgh Handedness Inventory; they all underwent a cognitive assessment, with the randomized administration of a series of tests, such as: Memory with Interference (at 10” and 30”), TMT A and B, Visual Puzzles (WAIS-IV subtest), Block Design (WAIS-IV subtest) and Corsi test. Finally, the participants were administered both Complex Figures (Rey-Osterrieth and Modified Taylor), always randomized and with a time interval of about three weeks from each other. The results seem to indicate that the two figures seem to be mutually associated, at least in their main indices, and that it is possible to obtain an ICC from the MTCF that is very similar to that obtainable from the ROCF, keeping in mind however that in the MTCF it is easier to demonstrate a less fragmented reproduction style in the case of recall of the complex figure. Furthermore, people with PD and people with FM show an altered performance in the ROCF and in the MTCF, but they present a central coherence similar to the control group. Future studies could analyze a larger sample and evaluate possible gender differences.
2023
Complex Figures Tests and the Central Coherence Index. Rey-Osterrieth and Modified Taylor Figures compared in different populations: Fibromyalgia and Parkinson's disease. A controlled study.
Il presente elaborato di tesi mira ad essere uno studio esplorativo per indagare se la Figura Complessa di Taylor Modificata (MTCF) possa essere una valida alternativa alla Figura Complessa di Rey (ROCF) nelle valutazioni longitudinali, e che si possa ricavare, come per la ROCF, una valutazione delle abilità di coerenza centrale, ovvero l’Indice di Coerenza Centrale (ICC). Inoltre, si è voluto indagare il profilo visuospaziale, le abilità di pianificazione ed organizzazione e la coerenza centrale in due disturbi quali il Morbo di Parkinson (PD) e la Fibromialgia (FM). A tale scopo sono stati raccolti i dati di 18 partecipanti appartenenti alla popolazione generale, che sono stati successivamente confrontati con un gruppo con PD e uno con FM. A tutti i partecipanti di controllo sono stati somministrati una serie di interviste e questionari quali: SCID, EDE-Q, STAI di tratto e di stato, TIB, Edinburgh Handedness Inventory; hanno tutti svolto una valutazione cognitiva, con la somministrazione randomizzata di una serie di test, quali: Memoria con Interferenza (a 10” e 30”), TMT A e B, Puzzle Visivo (subtest WAIS-IV), Disegno con i Cubi (subtest WAIS-IV) e test di Corsi. Infine, ai partecipanti sono state somministrate entrambe le Figure Complesse (Rey-Osterrieth e Taylor Modificata), sempre in modo randomizzato e con un intervallo temporale di circa tre settimane una dall’altra. I risultati sembrano indicare che le due figure appaiono reciprocamente associate, quanto meno nel loro indici principali, e che sia possibile ottenere un ICC dal MTCF che sia molto simile a quello ottenibile dal ROCF, tenendo però presente che nel MTCF sia più facile dimostrare uno stile di riproduzione meno frammentario nel caso di richiamo della figura complessa. Inoltre, le persone con PD e le persone con FM ottengono una prestazione alterata nel ROCF e nel MTCF, ma presentano una coerenza centrale simile al gruppo di controllo. Futuri studi potrebbero analizzare un campione più grande e valutare le eventuali differenze di genere.
Coerenza centrale
Figura complessa Rey
Figura Taylor
fibromialgia
malattia Parkinson
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Degano_Erica.pdf

accesso riservato

Dimensione 977.58 kB
Formato Adobe PDF
977.58 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79608