I fanghi termali terapeutici prodotti nelle spa del Distretto Termale Euganeo sono riconosciuti dal Sistema Sanitario Nazionale per trattare malattie reumatiche come artrite e osteoartrite. Il fango viene prodotto seguendo un processo di maturazione in cui l’argilla è in contatto con acqua termale a diverse temperature. Durante questo periodo avviene la crescita di un biofilm composto da microrganismi che producono composti bioattivi. Uno dei phyla maggiormente presenti è quello dei cianobatteri, ma la particolare composizione del microbiota varia in base alla temperatura di maturazione. I principali organismi, alle diverse temperature, sono Phormidium sp. ETS-05, Thermospirulina andreolii ETS-09 e Leptolyngbya sp. ETS-13. In questa tesi, questi cianobatteri sono stati cresciuti in condizioni ottimali in laboratorio ed è stata investigata la composizione dei lipidi estratti dalla biomassa in termini di classi e acidi grassi presenti. In seguito, grazie all’utilizzo dell’organismo modello zebrafish, ne sono studiate le proprietà antinfiammatorie, utilizzando diverse concentrazioni di estratto lipidico. Il range di concentrazioni delle soluzioni è stato scelto in base a test di tossicità acuta su larve di zebrafish. Inoltre, tramite analisi bioinformatiche, si è indagato sulle principali desaturasi coinvolte nel processo di sintesi degli acidi grassi nelle specie di interesse.

Estrazione dei lipidi prodotti dai principali cianobatteri dei fanghi terapeutici del Distretto Termale Euganeo. Analisi della loro composizione chimica e valutazione in vivo delle loro proprietà antinfiammatorie.

MARCHETTO, ANGELICA
2023/2024

Abstract

I fanghi termali terapeutici prodotti nelle spa del Distretto Termale Euganeo sono riconosciuti dal Sistema Sanitario Nazionale per trattare malattie reumatiche come artrite e osteoartrite. Il fango viene prodotto seguendo un processo di maturazione in cui l’argilla è in contatto con acqua termale a diverse temperature. Durante questo periodo avviene la crescita di un biofilm composto da microrganismi che producono composti bioattivi. Uno dei phyla maggiormente presenti è quello dei cianobatteri, ma la particolare composizione del microbiota varia in base alla temperatura di maturazione. I principali organismi, alle diverse temperature, sono Phormidium sp. ETS-05, Thermospirulina andreolii ETS-09 e Leptolyngbya sp. ETS-13. In questa tesi, questi cianobatteri sono stati cresciuti in condizioni ottimali in laboratorio ed è stata investigata la composizione dei lipidi estratti dalla biomassa in termini di classi e acidi grassi presenti. In seguito, grazie all’utilizzo dell’organismo modello zebrafish, ne sono studiate le proprietà antinfiammatorie, utilizzando diverse concentrazioni di estratto lipidico. Il range di concentrazioni delle soluzioni è stato scelto in base a test di tossicità acuta su larve di zebrafish. Inoltre, tramite analisi bioinformatiche, si è indagato sulle principali desaturasi coinvolte nel processo di sintesi degli acidi grassi nelle specie di interesse.
2023
Extraction of lipids produced by the main cyanobacteria of the therapeutic muds of the Euganean Thermal District. Analysis of their chemical composition and in vivo evaluation of their anti-inflammatory properties.
fanghi termali
zebrafish
lipidi
cianobatteri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marchetto_Angelica.pdf.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79731