The aim of this dissertation is to understand the relationship between misophony and schools and in particular In Chapter 1, I investigated the definition and the issue of noise in the field of safety in schools, in the regulatory context.(European and Italian legislation). In chapter 2 I analysed sounds from an evaluative perspective of misophonia following the ICF approach and the reasons why this phenomenon is not included in BES (special educational needs) and DSA (specific learning disorder) evaluations. In the chapter 3 I researched the scientific literature of reference. In chapter 4 I researched the methodological approaches that are best suited in evaluating and designing educational path for the person with misophonia at school. In chapter 5 I researched and structured possible observational and knowledge tools for the phenomenon of misophonia at school that can be used by teachers and in teacher training. I arrived at the following results: it can be said that from the literature examined, the school can be said to be a place that protects the misophonic person if the approach and methods inspired by the concept of Universal design for learning can be followed, so as not to give health labels, also because at the moment there is no diagnostic recognition . It would be important, however, for Misophonia to be recognised where the individual's situation presents symptoms of seriousness, (from level 5 to 10) on the Mas-1 scale, and for it to be recognised at least as a BES, as a disorder in order to provide greater protection both to school contexts and to minors and their families. Good practices are important for the knowledge of the specificity of each individual pupil's misophonia, by means of questionnaires and direct observations while maintaining contact with the family define the type of educational projects following the Udl (Universal design for learning) approach. To pay attention to the functioning of individuals within the class group also with reference to the issue of noise in order to create: health, appropriate programming, a facilitating and supportive environment, the achievement of educational objectives and the development of skills. There is currently a lack of specific ad hoc training for teachers, but it could be envisaged as scientific discoveries and economic-political availabilities advance in defining as important this topic that also has a social impact to be assessed. Considering the school environment as a place where positive relationships, learning, worldviews are experienced offers a systemic vision of a reality and complexity that is then the mirror of a global and globalised reality. I therefore find it useful, what L. Rocca states (I suoni dei luoghi, p.130) in creating awareness of places and their sounds. ‘Only through a continuous and increasingly conscious action of signification that occurs through experience can even the warmth of sound or involvement be perceived in a place, as an existential centre...The sense of place develops thanks to and inevitable interaction with it’.

Lo scopo di questo elaborato di tesi è di comprendere il rapporto fra misofonia e scuola ed in particolare come la scuola possa essere paesaggio per la differenziazione educativa. Nel capitolo 1 ho indagato la definizione e la tematica del rumore anche in tema di sicurezza nelle scuole, in ambito normativo. (Normativa europea e italiana). Nel capitolo 2 ho analizzato i suoni in una prospettiva valutativa della misofonia seguendo l’approccio ICF e i motivi per i quali questo fenomeno non rientri in valutazioni di BES ( bisogni educativi speciali) e DSA( disturbi specifici dell’apprendimento) Nel capitolo 3 ho ricercato la letteratura scientifica di riferimento Nel capitolo 4 ho ricercato gli approccio metodologico che meglio si adattano nel valutaree progettare percorsi educativi per la persona con misofonia a scuola. Nel capitolo 5 ho ricercato e strutturato possibili strumenti osservativi e di conoscenza del fenomeno della misofonia a scuola utilizzabili dai doventi e nella formazione dei docenti. Sono arrivata ai seguenti risultati: si può dire che da quanto risulta dalla letteratura presa in esame, la scuola può dirsi luogo che tutela la persona misofonica se si può seguire l’approccio e le modalità ispirate al concetto dell’Universal design for learning, per non dare etichette sanitarie, anche perché al momento un riconoscimento diagnostico non c’è. Sarebbe importante tuttavia che la Misofonia venisse riconosciuta laddove la situazione dei singoli presenti sintomi di gravità, (dal livello 5 al 10) della scala Mas-1, e che possa venire riconosciuta almeno come BES, come un disturbo per fornire maggiori tutele sia ai contesti scolastici, sia ai minori e alle loro famiglie. Sono importanti le buone prassi per la conoscenza della specificità della misofonia di ogni singolo allievo, mediante questionari e osservazioni dirette mantenendo i contatti con la famiglia definire il tipo di progetti educativi seguendo l’approccio Udl ( Universal design for learning). Porre attenzione al funzionamento dei singoli all’interno del gruppo classe anche in riferimento alla tematica del rumore per creare: salute, programmazioni adeguate, ambiente facilitante e supportivo, raggiungimento di obiettivi educativi e dello sviluppo di competenze. Attualmente manca una formazione specifica ad hoc per i docenti, ma potrebbe venire prevista con l’eventuale avanzare delle scoperte scientifiche e delle disponibilità economiche-politiche nel definire come importante questo argomento che ha una ricaduta sociale anche da valutare. Considerare l’ambiente scuola come luogo in cui si sperimentano relazioni positive, apprendimenti, visioni del mondo offre la visione sistemica di una realtà e di complessità che è poi lo specchio di una realtà globale e globalizzata. Ritengo quindi utile, quanto afferma L. Rocca (I suoni dei luoghi, p.130) nel creare consapevolezza dei luoghi e dei loro suoni. “Solo attraverso una continua e sempre più consapevole azione di significazione che avviene attraverso l’esperienza anche il calore del suono o il coinvolgimento possono venir percepiti in un luogo, quale centro esistenziale…Il senso del luogo si sviluppa grazie e all’inevitabile interazione con esso”

Misofonia a scuola: paesaggi sonori per la differenziazione educativa.

SPOLETINI, PATRIZIA
2023/2024

Abstract

The aim of this dissertation is to understand the relationship between misophony and schools and in particular In Chapter 1, I investigated the definition and the issue of noise in the field of safety in schools, in the regulatory context.(European and Italian legislation). In chapter 2 I analysed sounds from an evaluative perspective of misophonia following the ICF approach and the reasons why this phenomenon is not included in BES (special educational needs) and DSA (specific learning disorder) evaluations. In the chapter 3 I researched the scientific literature of reference. In chapter 4 I researched the methodological approaches that are best suited in evaluating and designing educational path for the person with misophonia at school. In chapter 5 I researched and structured possible observational and knowledge tools for the phenomenon of misophonia at school that can be used by teachers and in teacher training. I arrived at the following results: it can be said that from the literature examined, the school can be said to be a place that protects the misophonic person if the approach and methods inspired by the concept of Universal design for learning can be followed, so as not to give health labels, also because at the moment there is no diagnostic recognition . It would be important, however, for Misophonia to be recognised where the individual's situation presents symptoms of seriousness, (from level 5 to 10) on the Mas-1 scale, and for it to be recognised at least as a BES, as a disorder in order to provide greater protection both to school contexts and to minors and their families. Good practices are important for the knowledge of the specificity of each individual pupil's misophonia, by means of questionnaires and direct observations while maintaining contact with the family define the type of educational projects following the Udl (Universal design for learning) approach. To pay attention to the functioning of individuals within the class group also with reference to the issue of noise in order to create: health, appropriate programming, a facilitating and supportive environment, the achievement of educational objectives and the development of skills. There is currently a lack of specific ad hoc training for teachers, but it could be envisaged as scientific discoveries and economic-political availabilities advance in defining as important this topic that also has a social impact to be assessed. Considering the school environment as a place where positive relationships, learning, worldviews are experienced offers a systemic vision of a reality and complexity that is then the mirror of a global and globalised reality. I therefore find it useful, what L. Rocca states (I suoni dei luoghi, p.130) in creating awareness of places and their sounds. ‘Only through a continuous and increasingly conscious action of signification that occurs through experience can even the warmth of sound or involvement be perceived in a place, as an existential centre...The sense of place develops thanks to and inevitable interaction with it’.
2023
Misophonia at school: soundscapes for educational differentiation.
Lo scopo di questo elaborato di tesi è di comprendere il rapporto fra misofonia e scuola ed in particolare come la scuola possa essere paesaggio per la differenziazione educativa. Nel capitolo 1 ho indagato la definizione e la tematica del rumore anche in tema di sicurezza nelle scuole, in ambito normativo. (Normativa europea e italiana). Nel capitolo 2 ho analizzato i suoni in una prospettiva valutativa della misofonia seguendo l’approccio ICF e i motivi per i quali questo fenomeno non rientri in valutazioni di BES ( bisogni educativi speciali) e DSA( disturbi specifici dell’apprendimento) Nel capitolo 3 ho ricercato la letteratura scientifica di riferimento Nel capitolo 4 ho ricercato gli approccio metodologico che meglio si adattano nel valutaree progettare percorsi educativi per la persona con misofonia a scuola. Nel capitolo 5 ho ricercato e strutturato possibili strumenti osservativi e di conoscenza del fenomeno della misofonia a scuola utilizzabili dai doventi e nella formazione dei docenti. Sono arrivata ai seguenti risultati: si può dire che da quanto risulta dalla letteratura presa in esame, la scuola può dirsi luogo che tutela la persona misofonica se si può seguire l’approccio e le modalità ispirate al concetto dell’Universal design for learning, per non dare etichette sanitarie, anche perché al momento un riconoscimento diagnostico non c’è. Sarebbe importante tuttavia che la Misofonia venisse riconosciuta laddove la situazione dei singoli presenti sintomi di gravità, (dal livello 5 al 10) della scala Mas-1, e che possa venire riconosciuta almeno come BES, come un disturbo per fornire maggiori tutele sia ai contesti scolastici, sia ai minori e alle loro famiglie. Sono importanti le buone prassi per la conoscenza della specificità della misofonia di ogni singolo allievo, mediante questionari e osservazioni dirette mantenendo i contatti con la famiglia definire il tipo di progetti educativi seguendo l’approccio Udl ( Universal design for learning). Porre attenzione al funzionamento dei singoli all’interno del gruppo classe anche in riferimento alla tematica del rumore per creare: salute, programmazioni adeguate, ambiente facilitante e supportivo, raggiungimento di obiettivi educativi e dello sviluppo di competenze. Attualmente manca una formazione specifica ad hoc per i docenti, ma potrebbe venire prevista con l’eventuale avanzare delle scoperte scientifiche e delle disponibilità economiche-politiche nel definire come importante questo argomento che ha una ricaduta sociale anche da valutare. Considerare l’ambiente scuola come luogo in cui si sperimentano relazioni positive, apprendimenti, visioni del mondo offre la visione sistemica di una realtà e di complessità che è poi lo specchio di una realtà globale e globalizzata. Ritengo quindi utile, quanto afferma L. Rocca (I suoni dei luoghi, p.130) nel creare consapevolezza dei luoghi e dei loro suoni. “Solo attraverso una continua e sempre più consapevole azione di significazione che avviene attraverso l’esperienza anche il calore del suono o il coinvolgimento possono venir percepiti in un luogo, quale centro esistenziale…Il senso del luogo si sviluppa grazie e all’inevitabile interazione con esso”
Misofonia
paesaggi sonori
trigger
universal design
valutazioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Spoletini, Misofonia a scuola - paesaggi sonori per la differenziazione educativa..pdf

accesso riservato

Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79800