The thesis analyses the stability of the banks of the Sillaro river affected by heavy disruptions following the extreme floods in May 2023 and then rapidly restored with emergency interventions. The aim of the thesis is to compare the post-event safety conditions and propose improvement solutions. The geotechnical model was obtained from the interpretation of geotechnical tests carried out in the years 2020 and 2024, with which it was possible to identify the stratigraphy of the area and its characteristic parameters. Laboratory tests of samples taken in the study area were performed. With the data obtained, numerical models were constructed to evaluate the stability of the embankments and filtration levels, under pre- and post-event conditions. Solutions were also analysed to improve the strength of the embankments and mitigate the phenomenon of internal erosion.

La tesi analizza la stabilità degli argini del fiume Sillaro interessati da pesanti dissesti a seguito delle piene estreme avvenute a maggio 2023 e poi rapidamente ripristinati con interventi di somma urgenza. L’obiettivo della tesi è quello di confrontare le condizioni di sicurezza post-evento e proporre delle soluzioni migliorative. Il modello geotecnico è stato ottenuto dall’interpretazione delle prove geotecniche effettuate negli anni 2020 e 2024, con le quali è stato possibile identificare la stratigrafia dell’area e i relativi parametri caratteristici. Sono state eseguite prove di laboratorio di campioni prelevati nella zona di studio. Con i dati ottenuti si sono costruiti dei modelli numerici finalizzati a valutare la stabilità degli argini e i livelli di filtrazione, in condizioni di pre e post evento. Sono state inoltre analizzate soluzioni per migliorare la resistenza dei corpi arginali e mitigare il fenomeno dell'erosione interna.

Analisi geotecnica degli argini del fiume Sillaro a seguito delle inondazioni di maggio 2023: valutazione della vulnerabilità e interventi migliorativi

BETTIN, EDOARDO
2023/2024

Abstract

The thesis analyses the stability of the banks of the Sillaro river affected by heavy disruptions following the extreme floods in May 2023 and then rapidly restored with emergency interventions. The aim of the thesis is to compare the post-event safety conditions and propose improvement solutions. The geotechnical model was obtained from the interpretation of geotechnical tests carried out in the years 2020 and 2024, with which it was possible to identify the stratigraphy of the area and its characteristic parameters. Laboratory tests of samples taken in the study area were performed. With the data obtained, numerical models were constructed to evaluate the stability of the embankments and filtration levels, under pre- and post-event conditions. Solutions were also analysed to improve the strength of the embankments and mitigate the phenomenon of internal erosion.
2023
Geotechnical analysis of the banks of the Sillaro river following the May 2023 floods: vulnerability assessment and improvement measures
La tesi analizza la stabilità degli argini del fiume Sillaro interessati da pesanti dissesti a seguito delle piene estreme avvenute a maggio 2023 e poi rapidamente ripristinati con interventi di somma urgenza. L’obiettivo della tesi è quello di confrontare le condizioni di sicurezza post-evento e proporre delle soluzioni migliorative. Il modello geotecnico è stato ottenuto dall’interpretazione delle prove geotecniche effettuate negli anni 2020 e 2024, con le quali è stato possibile identificare la stratigrafia dell’area e i relativi parametri caratteristici. Sono state eseguite prove di laboratorio di campioni prelevati nella zona di studio. Con i dati ottenuti si sono costruiti dei modelli numerici finalizzati a valutare la stabilità degli argini e i livelli di filtrazione, in condizioni di pre e post evento. Sono state inoltre analizzate soluzioni per migliorare la resistenza dei corpi arginali e mitigare il fenomeno dell'erosione interna.
Alluvione 2023
Fiume Sillaro
Analisi Geotecnica
Emilia Romagna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bettin_Edoardo.pdf

embargo fino al 04/12/2025

Dimensione 18.79 MB
Formato Adobe PDF
18.79 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/79810