Diversi modelli di comprensione del linguaggio ipotizzano che il sistema linguistico sia in grado di preattivare informazioni di tipo fonologico. Tuttavia, l’evidenza empirica a supporto della preattivazione di informazione fonologica è contrastante e controversa. In questo studio si implementa un paradigma che sfrutta il fatto che i parlanti stranieri di solito commettono errori fonologici. 43 partecipanti dovevano leggere dei frammenti di frasi seguiti da un'ultima parola pronunciata da un parlante nativo o straniero mentre veniva registrato il loro segnale EEG (Elettroencefalografico). La parola target poteva essere predicibile o non predicibile sulla base del contesto della frase. L'identità del parlante (nativo vs. straniero) può essere o meno suggerita dal volto del parlante. Abbiamo osservato u na minore ampiezza negativa della N400 quando il volto è presente rispetto a quando non è presente, ma solo per parole predicibili. Questo risultato indicherebbe una facilitazione dell'elaborazione delle parole predicibili dovuta alla presenza di un cue sull'identità del parlante. Il presente studio suggerisce che i processi di predizione linguistica tengono conto della variabilità fonologica tra i parlanti, suggerendo che è possibile pre-attivare in modo dettagliato e specifico la rappresentazione fonologica di una parola

So come lo dirai: analisi EEG della predizione fonologica in parlanti nativi e parlanti con accento straniero.

ARLOTTI, LORENZO
2023/2024

Abstract

Diversi modelli di comprensione del linguaggio ipotizzano che il sistema linguistico sia in grado di preattivare informazioni di tipo fonologico. Tuttavia, l’evidenza empirica a supporto della preattivazione di informazione fonologica è contrastante e controversa. In questo studio si implementa un paradigma che sfrutta il fatto che i parlanti stranieri di solito commettono errori fonologici. 43 partecipanti dovevano leggere dei frammenti di frasi seguiti da un'ultima parola pronunciata da un parlante nativo o straniero mentre veniva registrato il loro segnale EEG (Elettroencefalografico). La parola target poteva essere predicibile o non predicibile sulla base del contesto della frase. L'identità del parlante (nativo vs. straniero) può essere o meno suggerita dal volto del parlante. Abbiamo osservato u na minore ampiezza negativa della N400 quando il volto è presente rispetto a quando non è presente, ma solo per parole predicibili. Questo risultato indicherebbe una facilitazione dell'elaborazione delle parole predicibili dovuta alla presenza di un cue sull'identità del parlante. Il presente studio suggerisce che i processi di predizione linguistica tengono conto della variabilità fonologica tra i parlanti, suggerendo che è possibile pre-attivare in modo dettagliato e specifico la rappresentazione fonologica di una parola
2023
I know how you're going to say it: EEG analysis of phonological prediction in native and foreign-accented speakers
predizione
N400
Vincolo contestuale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Arlotti_Lorenzo (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 740.83 kB
Formato Adobe PDF
740.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80056