Il cervello umano tende a predire l’informazione in arrivo in modo da ottimizzarne l’elaborazione. Negli ultimi anni, sono state accumulate numerose evidenze empiriche a supporto dell’idea che la comprensione del linguaggio sia un processo che implica la preattivazione di rappresentazioni linguistiche basata sul contesto, la quale facilita l'elaborazione bottom-up dell’input linguistico in arrivo. Tuttavia, la natura dei processi cognitivi coinvolti nella predizione linguistica è ancora oggetto di dibattito. I modelli di prediction-by-production ipotizzano che nella comprensione del linguaggio usiamo processi e rappresentazioni comuni alla produzione del linguaggio per predire l’informazione linguistica in arrivo. Nel presente studio abbiamo voluto testare le predizioni dei modelli di prediction-by-production modulando l’attività neuronale nella banda di oscillazione beta (13-30 Hz), la quale è coinvolta nei processi di pianificazione articolatoria. I partecipanti hanno svolto un compito di decisione lessicale in cui le parole target potevano essere predicibili o non predicibili sulla base del contesto della frase, in due sessioni sperimentali. In una sessione hanno ricevuto una stimolazione elettrica transcranica a corrente alternata (tACS) a 20 Hz sul giro frontale inferiore sinistro, mentre nell’altra sessione una stimolazione placebo. In linea con le predizioni dei modelli prediction-by-production, ci aspettavamo un effetto selettivo della stimolazione sui tempi di risposta per le parole predicibili. Lo studio non ha evidenziato un effetto della stimolazione sui tempi di risposta al compito non fornendo evidenza a supporto dei modelli di prediction-by-production.

(Non) so come va a finire: il ruolo della banda beta nei processi predittivi linguistici

BATTISTUTTA, MARTA
2023/2024

Abstract

Il cervello umano tende a predire l’informazione in arrivo in modo da ottimizzarne l’elaborazione. Negli ultimi anni, sono state accumulate numerose evidenze empiriche a supporto dell’idea che la comprensione del linguaggio sia un processo che implica la preattivazione di rappresentazioni linguistiche basata sul contesto, la quale facilita l'elaborazione bottom-up dell’input linguistico in arrivo. Tuttavia, la natura dei processi cognitivi coinvolti nella predizione linguistica è ancora oggetto di dibattito. I modelli di prediction-by-production ipotizzano che nella comprensione del linguaggio usiamo processi e rappresentazioni comuni alla produzione del linguaggio per predire l’informazione linguistica in arrivo. Nel presente studio abbiamo voluto testare le predizioni dei modelli di prediction-by-production modulando l’attività neuronale nella banda di oscillazione beta (13-30 Hz), la quale è coinvolta nei processi di pianificazione articolatoria. I partecipanti hanno svolto un compito di decisione lessicale in cui le parole target potevano essere predicibili o non predicibili sulla base del contesto della frase, in due sessioni sperimentali. In una sessione hanno ricevuto una stimolazione elettrica transcranica a corrente alternata (tACS) a 20 Hz sul giro frontale inferiore sinistro, mentre nell’altra sessione una stimolazione placebo. In linea con le predizioni dei modelli prediction-by-production, ci aspettavamo un effetto selettivo della stimolazione sui tempi di risposta per le parole predicibili. Lo studio non ha evidenziato un effetto della stimolazione sui tempi di risposta al compito non fornendo evidenza a supporto dei modelli di prediction-by-production.
2023
I (don't) know how it ends: the role of beta band in linguistic predictive processes
Predizione
Linguaggio
Banda beta
tACS
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Battistutta_Marta.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80059