The aim of this study is to analyse and monitor the debris-flow in the Acquabona area, south of Cortina d’Ampezzo, during summer and autumn periods. A debris-flow is composed of three main sections: the area of the hydrograph generation in the upper part, the flow channel, and the accumulation zone in the lower part. Monitoring is of crucial importance as the accumulation area is located close to the National Road 51 "Alemagna"." There is a real risk that the debris material will spill over the artificial basin onto the road, posing a potential danger to traffic and, above all, to human safety. Debris-flows are particularly dangerous phenomena due to their nature. In the case of the Acquabona site, material from the mountain channels is mobilised into a torrent incision and transported downstream, maintaining its energy and increasing its destructive potential, sometimes eroding and entraining any material encountered along its path. As the debris flow continues to incorporate additional material along its course, it constantly changes its characteristics, making its representation and consequently its study a challenge. In order to understand the triggering conditions of debris flows, the University of Padua has set up three rain gauge stations along the channel since 2015: one near the storage basin, one in the upper part of the channel below the rock face of the Sorapis massif and one about halfway along the course. The stations are installed in Spring and remain active during summer and autumn months, when debris flows are more frequent due to snow melt and seasonal rainfall that promotes material mobilisation. The stations are removed at the end of Autumn to prevent damage from snow deposits. In addition to rain gauges data from Acquabona, ARPAV (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto) rain gauges data (collected at different distances and altitudes in the Boite Valley near the Acquabona site) have been also used. These stations include: Cortina, Faloria, Rovina di Cancia Q1335, Rovina di Cancia Q1690, Rovina di Cancia Q2267, Rovina di Cancia $2\varnothing$ Q2267, and Villanova. The collected data were analysed from different point of view to study the precipitation in the area and to identify the characteristics of the events that can trigger debris-flows. In order to check the consistency between the data from the ARPAV stations and those from Acquabona, correlations were first carried out between the ARPAV stations and the Acquabona upstream station, which is considered the most important due to its proximity to the area where the flood hydrograph originates, which is typically responsible for triggering debris flows. The correlations were evaluated using concordance diagrams, from which the correlation coefficient and the angular coefficient were derived, the first indicating the degree of correlation between the precipitation data of two stations and the second the ratio between the precipitation intensity values. The maximum precipitation intensities recorded by the Acquabona stations were then analysed. They were compared with each other within the same year and over the years, in order to understand altitude related differences and their development over time. The cumulative precipitation recorded by the Acquabona and ARPAV stations was also analysed to assess the values inside the study area and inside the Boite Valley.

L'obiettivo di questo studio è analizzare e monitorare la colata detritica situata nella località di Acquabona, a sud di Cortina d'Ampezzo, durante il periodo estivo autunnale. La colata detritica si compone di tre sezioni principali: la zona di generazione dell'idrogramma di piena nella parte superiore, il canale di scorrimento, e la zona di accumulo nella parte inferiore. Il monitoraggio è cruciale, poiché l'area di accumulo si trova vicino alla Strada Statale 51 “Alemagna”. E' pertanto reale il rischio che il materiale detritico, oltrepassando il bacino di contenimento artificiale, raggiunga la strada, creando potenziali pericoli per la viabilità e, soprattutto, per l'uomo. Le colate detritiche sono fenomeni particolarmente pericolosi, a causa della loro natura. Il materiale mobilitato dalla montagna, si incanala, nel caso del sito di Acquabona, in un’incisione torrentizia e viene trasportato a valle mantenendo energia e aumentando il proprio potenziale distruttivo, talvolta erodendo e trasportando qualsiasi materiale incontri lungo il percorso. Poiché la colata detritica continua ad incorporare altro materiale, durante il suo percorso, cambia continuamente le proprie caratteristiche rendendone difficile la rappresentazione e, di conseguenza, lo studio. Al fine di comprendere le condizioni di innesco delle colate detritiche, dal 2015 l'Università di Padova ha attivato tre stazioni pluviometriche lungo il canale: una vicino al bacino di contenimento, una nella parte alta del canale, sotto la parete rocciosa del massiccio del Sorapiss, ed una circa a metà percorso. Le stazioni vengono installate nei mesi estivi ed autunnali, quando le colate detritiche sono più frequenti, a causa dell’acqua di scioglimento dei nevai e delle piogge di stagione, che favoriscono la movimentazione del materiale. Prima dell’arrivo dell’inverno, le stazioni vengono rimosse per evitare i danni causati dai depositi di neve. Oltre ai pluviometri di Acquabona sono stati utilizzati anche pluviometri dell'ARPAV (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto) situati nella valle del Boite, ma a diverse distanze e altitudini. Queste stazioni includono: Cortina, Faloria, Rovina di Cancia Q1335, Rovina di Cancia Q1690, Rovina di Cancia Q2267, Rovina di Cancia $2\varnothing$ Q2267 e Villanova. I dati raccolti sono stati analizzati, sotto diversi aspetti, per studiare le precipitazioni nell'area ed identificare le caratteristiche degli eventi innescanti le colate detritiche. Inizialmente, per verificare la coerenza tra i dati delle stazioni ARPAV e quelli di Acquabona, sono state effettuate correlazioni tra le prime e la stazione di Acquabona posizionata a monte, considerata la più significativa per la vicinanza all’area di generazione dell’idrogramma di piena generalmente responsabile dell'innesco delle colate di detrito. Le correlazioni sono state valutate attraverso grafici di concordanza, dai quali sono stati estrapolati il coefficiente di correlazione e il coefficiente angolare, rispettivamente indicatori del grado di correlazione tra i dati di pioggia tra due stazioni e del rapporto tra i valori della intensità di precipitazione. Successivamente sono state analizzate le massime intensità delle precipitazioni delle stazioni di Acquabona, confrontandole sia tra di loro nello stesso anno sia tra le tre stazioni a diverse quote nel corso degli anni, per comprendere le differenze dovute all’altitudine e all'evoluzione delle stesse nel tempo. È stata poi analizzata la pioggia cumulata registrata sia dalle stazioni di Acquabona che dalle stazioni ARPAV, per vautare i volumi che interesano l'area di studio e i volumi registrati dalle stazioni ARPAV.

ANALISI DELLE PRECIPITAZIONI RILEVATE PRESSO IL SITO DA COLATE DI DETRITI DI ACQUABONA (BL, ITALIA) E RILIEVO FOTOGRAMMETRICO DEL CANALE DI SCORRIMENTO.

PUTELLI, RICCARDO
2023/2024

Abstract

The aim of this study is to analyse and monitor the debris-flow in the Acquabona area, south of Cortina d’Ampezzo, during summer and autumn periods. A debris-flow is composed of three main sections: the area of the hydrograph generation in the upper part, the flow channel, and the accumulation zone in the lower part. Monitoring is of crucial importance as the accumulation area is located close to the National Road 51 "Alemagna"." There is a real risk that the debris material will spill over the artificial basin onto the road, posing a potential danger to traffic and, above all, to human safety. Debris-flows are particularly dangerous phenomena due to their nature. In the case of the Acquabona site, material from the mountain channels is mobilised into a torrent incision and transported downstream, maintaining its energy and increasing its destructive potential, sometimes eroding and entraining any material encountered along its path. As the debris flow continues to incorporate additional material along its course, it constantly changes its characteristics, making its representation and consequently its study a challenge. In order to understand the triggering conditions of debris flows, the University of Padua has set up three rain gauge stations along the channel since 2015: one near the storage basin, one in the upper part of the channel below the rock face of the Sorapis massif and one about halfway along the course. The stations are installed in Spring and remain active during summer and autumn months, when debris flows are more frequent due to snow melt and seasonal rainfall that promotes material mobilisation. The stations are removed at the end of Autumn to prevent damage from snow deposits. In addition to rain gauges data from Acquabona, ARPAV (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto) rain gauges data (collected at different distances and altitudes in the Boite Valley near the Acquabona site) have been also used. These stations include: Cortina, Faloria, Rovina di Cancia Q1335, Rovina di Cancia Q1690, Rovina di Cancia Q2267, Rovina di Cancia $2\varnothing$ Q2267, and Villanova. The collected data were analysed from different point of view to study the precipitation in the area and to identify the characteristics of the events that can trigger debris-flows. In order to check the consistency between the data from the ARPAV stations and those from Acquabona, correlations were first carried out between the ARPAV stations and the Acquabona upstream station, which is considered the most important due to its proximity to the area where the flood hydrograph originates, which is typically responsible for triggering debris flows. The correlations were evaluated using concordance diagrams, from which the correlation coefficient and the angular coefficient were derived, the first indicating the degree of correlation between the precipitation data of two stations and the second the ratio between the precipitation intensity values. The maximum precipitation intensities recorded by the Acquabona stations were then analysed. They were compared with each other within the same year and over the years, in order to understand altitude related differences and their development over time. The cumulative precipitation recorded by the Acquabona and ARPAV stations was also analysed to assess the values inside the study area and inside the Boite Valley.
2023
ANALYSIS OF THE PRECIPITATION DETECTED AT THE ACQUABONA DEBRIS FLOW SITE (BL, ITALY) AND PHOTOGRAMMETRIC SURVEY OF THE FLOW CHANNEL.
L'obiettivo di questo studio è analizzare e monitorare la colata detritica situata nella località di Acquabona, a sud di Cortina d'Ampezzo, durante il periodo estivo autunnale. La colata detritica si compone di tre sezioni principali: la zona di generazione dell'idrogramma di piena nella parte superiore, il canale di scorrimento, e la zona di accumulo nella parte inferiore. Il monitoraggio è cruciale, poiché l'area di accumulo si trova vicino alla Strada Statale 51 “Alemagna”. E' pertanto reale il rischio che il materiale detritico, oltrepassando il bacino di contenimento artificiale, raggiunga la strada, creando potenziali pericoli per la viabilità e, soprattutto, per l'uomo. Le colate detritiche sono fenomeni particolarmente pericolosi, a causa della loro natura. Il materiale mobilitato dalla montagna, si incanala, nel caso del sito di Acquabona, in un’incisione torrentizia e viene trasportato a valle mantenendo energia e aumentando il proprio potenziale distruttivo, talvolta erodendo e trasportando qualsiasi materiale incontri lungo il percorso. Poiché la colata detritica continua ad incorporare altro materiale, durante il suo percorso, cambia continuamente le proprie caratteristiche rendendone difficile la rappresentazione e, di conseguenza, lo studio. Al fine di comprendere le condizioni di innesco delle colate detritiche, dal 2015 l'Università di Padova ha attivato tre stazioni pluviometriche lungo il canale: una vicino al bacino di contenimento, una nella parte alta del canale, sotto la parete rocciosa del massiccio del Sorapiss, ed una circa a metà percorso. Le stazioni vengono installate nei mesi estivi ed autunnali, quando le colate detritiche sono più frequenti, a causa dell’acqua di scioglimento dei nevai e delle piogge di stagione, che favoriscono la movimentazione del materiale. Prima dell’arrivo dell’inverno, le stazioni vengono rimosse per evitare i danni causati dai depositi di neve. Oltre ai pluviometri di Acquabona sono stati utilizzati anche pluviometri dell'ARPAV (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto) situati nella valle del Boite, ma a diverse distanze e altitudini. Queste stazioni includono: Cortina, Faloria, Rovina di Cancia Q1335, Rovina di Cancia Q1690, Rovina di Cancia Q2267, Rovina di Cancia $2\varnothing$ Q2267 e Villanova. I dati raccolti sono stati analizzati, sotto diversi aspetti, per studiare le precipitazioni nell'area ed identificare le caratteristiche degli eventi innescanti le colate detritiche. Inizialmente, per verificare la coerenza tra i dati delle stazioni ARPAV e quelli di Acquabona, sono state effettuate correlazioni tra le prime e la stazione di Acquabona posizionata a monte, considerata la più significativa per la vicinanza all’area di generazione dell’idrogramma di piena generalmente responsabile dell'innesco delle colate di detrito. Le correlazioni sono state valutate attraverso grafici di concordanza, dai quali sono stati estrapolati il coefficiente di correlazione e il coefficiente angolare, rispettivamente indicatori del grado di correlazione tra i dati di pioggia tra due stazioni e del rapporto tra i valori della intensità di precipitazione. Successivamente sono state analizzate le massime intensità delle precipitazioni delle stazioni di Acquabona, confrontandole sia tra di loro nello stesso anno sia tra le tre stazioni a diverse quote nel corso degli anni, per comprendere le differenze dovute all’altitudine e all'evoluzione delle stesse nel tempo. È stata poi analizzata la pioggia cumulata registrata sia dalle stazioni di Acquabona che dalle stazioni ARPAV, per vautare i volumi che interesano l'area di studio e i volumi registrati dalle stazioni ARPAV.
Debris flow
Acquabona
Rainfall analysis
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PUTELLI_RICCARDO.pdf

accesso riservato

Dimensione 83.2 MB
Formato Adobe PDF
83.2 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80191