Negli ultimi trent’anni i farmaci biologici hanno destato particolare interesse data la loro elevata specificità se confrontati con farmaci basati su piccole molecole organiche. Una classe di farmaci biologici, i farmaci proteici, sono attualmente usati per la cura di malattie autoimmuni come il Morbo di Crohn e l’artrite reumatoide. Sfortunatamente, essendo basati su proteine, queste soffrono di instabilità dovuta al solvente, alla forza ionica, al pH, alla temperatura, ma anche alle vie di somministrazione nell’organismo. Per tali ragioni, le proteine vengono comunemente coniugate con polimeri sintetici per migliorarne le caratteristiche. In questo elaborato si sono sintetizzati dei coniugati tra una proteina modello, il lisozima, e un copolimero sintetico costituito da OEGMA, oligo(etilen glicole) metil metacrilato, e OEGTMA, oligo(etilen glicole) metil tiometil metacrilato, mediante tecnica grafting from, sfruttando la polimerizzazione ATRP (Atom Transfer Radical Polymerization). Il copolimero cresciuto dalla proteina possiede un ruolo sia passivo, di miglioramento delle proprietà, che attivo, proteggendo la proteina da ROS (Reactive Oxygen Species), particolarmente abbondanti in tessuti infiammati. I coniugati sintetizzati sono stati caratterizzati per verificare l’avvenuta coniugazione ed è stata determinata la loro bioattività residua a seguito della coniugazione.

Sintesi e Caratterizzazione di Coniugati Polimero - Proteina Funzionali

BULGARELLI, JACOPO
2023/2024

Abstract

Negli ultimi trent’anni i farmaci biologici hanno destato particolare interesse data la loro elevata specificità se confrontati con farmaci basati su piccole molecole organiche. Una classe di farmaci biologici, i farmaci proteici, sono attualmente usati per la cura di malattie autoimmuni come il Morbo di Crohn e l’artrite reumatoide. Sfortunatamente, essendo basati su proteine, queste soffrono di instabilità dovuta al solvente, alla forza ionica, al pH, alla temperatura, ma anche alle vie di somministrazione nell’organismo. Per tali ragioni, le proteine vengono comunemente coniugate con polimeri sintetici per migliorarne le caratteristiche. In questo elaborato si sono sintetizzati dei coniugati tra una proteina modello, il lisozima, e un copolimero sintetico costituito da OEGMA, oligo(etilen glicole) metil metacrilato, e OEGTMA, oligo(etilen glicole) metil tiometil metacrilato, mediante tecnica grafting from, sfruttando la polimerizzazione ATRP (Atom Transfer Radical Polymerization). Il copolimero cresciuto dalla proteina possiede un ruolo sia passivo, di miglioramento delle proprietà, che attivo, proteggendo la proteina da ROS (Reactive Oxygen Species), particolarmente abbondanti in tessuti infiammati. I coniugati sintetizzati sono stati caratterizzati per verificare l’avvenuta coniugazione ed è stata determinata la loro bioattività residua a seguito della coniugazione.
2023
Synthesis and Characterization of Functional Polymer - Protein Conjugates
bioconiugati
ATRP
polietilen glicole
polimeri funzionali
polimeri aggraffati
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bulgarelli_Jacopo_2097386.pdf

accesso riservato

Dimensione 6.15 MB
Formato Adobe PDF
6.15 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80291