La conversione elettrochimica della co2 rappresenta una soluzione promettente per ridurre le emissioni di gas serra e produrre combustibili e prodotti chimici sostenibili e dall’alto valore economico, come l’acido formico. Il processo presenta diverse criticità, in particolare scarsa selettività e bassa densità di corrente, parametro correlato a sua volta alla quantità di prodotto ottenuto. Per ovviare al problema della selettività, diversi catalizzatori sono stati studiati, e lo stagno si è rivelato essere il migliore in quanto materiale poco costoso, non tossico e che permette di ottenere rese elevate. Per quanto riguarda la bassa densità di corrente, aumentare l’area superficiale del catalizzatore sembra essere una strada promettente. In questo studio ci si concentra nella realizzazione di elettrodi spugnosi di stagno utilizzando la “deposition by hydrogen template tecnique”
Riduzione elettrochimica di CO2 ad acido formico utilizzando un catalizzatore eterogeneo poroso a base di stagno
PIEROBON, ERMANNO
2023/2024
Abstract
La conversione elettrochimica della co2 rappresenta una soluzione promettente per ridurre le emissioni di gas serra e produrre combustibili e prodotti chimici sostenibili e dall’alto valore economico, come l’acido formico. Il processo presenta diverse criticità, in particolare scarsa selettività e bassa densità di corrente, parametro correlato a sua volta alla quantità di prodotto ottenuto. Per ovviare al problema della selettività, diversi catalizzatori sono stati studiati, e lo stagno si è rivelato essere il migliore in quanto materiale poco costoso, non tossico e che permette di ottenere rese elevate. Per quanto riguarda la bassa densità di corrente, aumentare l’area superficiale del catalizzatore sembra essere una strada promettente. In questo studio ci si concentra nella realizzazione di elettrodi spugnosi di stagno utilizzando la “deposition by hydrogen template tecnique”File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pierobon_Ermanno.pdf
accesso riservato
Dimensione
5.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.32 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80304