La prima parte del progetto consiste nella cristallizzazione della proteina AspDH umana, candidata nell’identificarsi come catalizzatore di una reazione orfana del pathway delle chinurenine. Tramite la tecnica della diffusione di vapore isoterma, sono state testate numerose condizioni di cristallizzazione (variando sia parametri fisici di sistema come temperatura e cinetica, sia chimici come agenti precipitanti, additivi o sistemi tampone), con lo scopo di ottenere cristalli proteici da analizzare, eventualmente, attraverso la diffrazione a raggi X per ricavare preziose informazioni strutturali. La seconda parte, invece, propone lo studio di cinque composti candidati inibitori di Mpro, la principale proteasi del SARS-CoV-2. La maggior parte degli approcci farmaceutici sono basati sull’inibire tale proteina, che ha la funzione di tagliare il polipeptide post-traduzione per generare le proteine utili alla replicazione virale. Dopo aver prodotto e purificato Mpro, è stata studiata l’attività inibitoria dei cinque candidati tramite tecniche di fluorescenza (FRET-quenching). I risultati sono stati infine discussi attraverso un’analisi e caratterizzazione chimica (UV e MS soprattutto), per comprendere meglio le caratteristiche farmacologiche dei composti.

Produzione e caratterizzazione biofisica e funzionale delle proteine AspDH e Mpro per studi strutturali

VALENTINI, MATTIA
2023/2024

Abstract

La prima parte del progetto consiste nella cristallizzazione della proteina AspDH umana, candidata nell’identificarsi come catalizzatore di una reazione orfana del pathway delle chinurenine. Tramite la tecnica della diffusione di vapore isoterma, sono state testate numerose condizioni di cristallizzazione (variando sia parametri fisici di sistema come temperatura e cinetica, sia chimici come agenti precipitanti, additivi o sistemi tampone), con lo scopo di ottenere cristalli proteici da analizzare, eventualmente, attraverso la diffrazione a raggi X per ricavare preziose informazioni strutturali. La seconda parte, invece, propone lo studio di cinque composti candidati inibitori di Mpro, la principale proteasi del SARS-CoV-2. La maggior parte degli approcci farmaceutici sono basati sull’inibire tale proteina, che ha la funzione di tagliare il polipeptide post-traduzione per generare le proteine utili alla replicazione virale. Dopo aver prodotto e purificato Mpro, è stata studiata l’attività inibitoria dei cinque candidati tramite tecniche di fluorescenza (FRET-quenching). I risultati sono stati infine discussi attraverso un’analisi e caratterizzazione chimica (UV e MS soprattutto), per comprendere meglio le caratteristiche farmacologiche dei composti.
2023
Production and biophysical and functional characterization of AspDH and Mpro proteins for structural studies
AspDH
Mpro
Cristallizzazione
Purificazione
Test di inibizione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Valentini_Mattia_FINALE.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80309