This thesis explores the interspecific competition between bark beetles (Scolytinae) and longhorn beetles (Cerambycidae) in the colonization of Norway spruce (Picea abies) in the forests of Friuli Venezia Giulia, (in Carnia and in the Tarvisio area), through two experimental studies. The main objective is to understand how these two families of xylophagous beetles interact and whether the use of chemical attractants can influence such interactions. The first study, conducted in 2023, tested the effectiveness of different attractants (fuscumol, fuscumol acetate, geranyl acetone, and a combination of the three) in attracting longhorn beetles and examining potential competitive effects with bark beetles. The test was conducted at five sites using traps and bait logs treated with attractants and controls. The results showed that chemical attractants can improve Cerambycidae captures but do not significantly impact competition with Scolytinae. In 2024, a second experiment used a mix of previously tested attractants, excluding fuscumol, in three concentrations (1X, 2X, and 3X) to assess the effect of concentration on competition between the groups. Once again, the results indicated that increasing the attractant concentration did not significantly affect the colonization of either Cerambycidae or Scolytinae. In conclusion, the data indicates that while attractants can enhance monitoring of Cerambycidae in specific areas, the interspecific competition between bark beetles and longhorn beetles is not significantly affected by these chemicals. Other ecological factors, such as the earlier flight period of bark beetles relative to longhorn beetles, appear to play a more significant role. Further studies on attractive effectiveness and the environmental variables influencing distribution and competition between these species would be beneficial for improved management strategies.

Questa tesi esplora la competizione interspecifica tra coleotteri scolitidi e cerambicidi nella colonizzazione dell'abete rosso (Picea abies) nelle foreste del Friuli Venezia Giulia, nello specifico in Carnia e nel Tarvisiano, attraverso due prove sperimentali. L’obiettivo principale è comprendere come le due famiglie di coleotteri xilofagi interagiscano con diversi attrattivi e se l'uso di attrattivi chimici possa influenzare l’interazione tra loro. Il primo studio, svolto nel 2023, ha testato l'efficacia di diversi attrattivi (fuscumol, fuscumol acetato, geranyl acetone e una combinazione dei tre) nel richiamare i cerambicidi e verificare eventuali effetti competitivi con gli scolitidi. Il monitoraggio è stato condotto in cinque siti tramite trappole e tronchi esca trattati con attrattivi e controlli. I risultati hanno evidenziato che gli attrattivi chimici possono migliorare le catture di cerambicidi, ma non sembrano influire significativamente sulla competizione sottocorticale con gli scolitidi. Nel 2024, un secondo esperimento ha impiegato un mix di attrattivi già testati, escluso il fuscumol, ma in tre concentrazioni crescenti (1X, 2X e 3X) per valutare l'influenza della concentrazione nella competizione tra i gruppi. I risultati hanno mostrato che l’aumento della concentrazione di attrattivo non modifica significativamente la colonizzazione né dei cerambicidi né degli scolitidi. In conclusione, i dati indicano che, sebbene l’uso di attrattivi possa migliorare il monitoraggio di cerambicidi in aree specifiche, la competizione interspecifica tra scolitidi e cerambicidi non è significativamente influenzabile dall’uso di questi prodotti. Altri fattori ecologici sembrano prevalere, come la stagione di volo degli scolitidi, che tende ad anticipare quella dei cerambicidi. Per una gestione più efficace, sarebbe utile condurre ulteriori studi sull’efficacia degli attrattivi e sulle variabili ambientali che influenzano la distribuzione e la competizione tra questi gruppi di specie.

Competizione interspecifica tra coleotteri scolitidi e cerambicidi nella colonizzazione dell’abete rosso: prove sperimentali in Friuli Venezia Giulia

D'ANNUNZIO, GIULIA
2023/2024

Abstract

This thesis explores the interspecific competition between bark beetles (Scolytinae) and longhorn beetles (Cerambycidae) in the colonization of Norway spruce (Picea abies) in the forests of Friuli Venezia Giulia, (in Carnia and in the Tarvisio area), through two experimental studies. The main objective is to understand how these two families of xylophagous beetles interact and whether the use of chemical attractants can influence such interactions. The first study, conducted in 2023, tested the effectiveness of different attractants (fuscumol, fuscumol acetate, geranyl acetone, and a combination of the three) in attracting longhorn beetles and examining potential competitive effects with bark beetles. The test was conducted at five sites using traps and bait logs treated with attractants and controls. The results showed that chemical attractants can improve Cerambycidae captures but do not significantly impact competition with Scolytinae. In 2024, a second experiment used a mix of previously tested attractants, excluding fuscumol, in three concentrations (1X, 2X, and 3X) to assess the effect of concentration on competition between the groups. Once again, the results indicated that increasing the attractant concentration did not significantly affect the colonization of either Cerambycidae or Scolytinae. In conclusion, the data indicates that while attractants can enhance monitoring of Cerambycidae in specific areas, the interspecific competition between bark beetles and longhorn beetles is not significantly affected by these chemicals. Other ecological factors, such as the earlier flight period of bark beetles relative to longhorn beetles, appear to play a more significant role. Further studies on attractive effectiveness and the environmental variables influencing distribution and competition between these species would be beneficial for improved management strategies.
2023
Interspecific competition between bark beetles and long-horned beetles in the colonization of spruce bark: field tests in Friuli Venezia Giulia
Questa tesi esplora la competizione interspecifica tra coleotteri scolitidi e cerambicidi nella colonizzazione dell'abete rosso (Picea abies) nelle foreste del Friuli Venezia Giulia, nello specifico in Carnia e nel Tarvisiano, attraverso due prove sperimentali. L’obiettivo principale è comprendere come le due famiglie di coleotteri xilofagi interagiscano con diversi attrattivi e se l'uso di attrattivi chimici possa influenzare l’interazione tra loro. Il primo studio, svolto nel 2023, ha testato l'efficacia di diversi attrattivi (fuscumol, fuscumol acetato, geranyl acetone e una combinazione dei tre) nel richiamare i cerambicidi e verificare eventuali effetti competitivi con gli scolitidi. Il monitoraggio è stato condotto in cinque siti tramite trappole e tronchi esca trattati con attrattivi e controlli. I risultati hanno evidenziato che gli attrattivi chimici possono migliorare le catture di cerambicidi, ma non sembrano influire significativamente sulla competizione sottocorticale con gli scolitidi. Nel 2024, un secondo esperimento ha impiegato un mix di attrattivi già testati, escluso il fuscumol, ma in tre concentrazioni crescenti (1X, 2X e 3X) per valutare l'influenza della concentrazione nella competizione tra i gruppi. I risultati hanno mostrato che l’aumento della concentrazione di attrattivo non modifica significativamente la colonizzazione né dei cerambicidi né degli scolitidi. In conclusione, i dati indicano che, sebbene l’uso di attrattivi possa migliorare il monitoraggio di cerambicidi in aree specifiche, la competizione interspecifica tra scolitidi e cerambicidi non è significativamente influenzabile dall’uso di questi prodotti. Altri fattori ecologici sembrano prevalere, come la stagione di volo degli scolitidi, che tende ad anticipare quella dei cerambicidi. Per una gestione più efficace, sarebbe utile condurre ulteriori studi sull’efficacia degli attrattivi e sulle variabili ambientali che influenzano la distribuzione e la competizione tra questi gruppi di specie.
competizione
scolitidi
cerambicidi
colonizzazione
abete rosso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DAnnunzio_Giulia.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.3 MB
Formato Adobe PDF
4.3 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80356