Rail transport plays a significant role in facilitating the movement of people and the exchange of goods around the world. The railways are very environmentally beneficial means of transport, in fact, the train is three of the most sustainable means of transport. However, rail activity involves the release of contaminants including heavy metals, polycyclic aromatic hydrocarbons (PAHs) and poly chlorinated biphenyls (PCBs). The length of the railway tracks in Italy is 24,567 km, of which 16,832 km are in operation. Therefore it is important to study the effect that these infrastructures have on the environment and ecosystems they cross. In a preliminary analysis, conducted in the Veneto region in 2023, the distribution of heavy metals in the ground in areas close to railway infrastructure was analyzed and a characterization of the structure and composition of the linear tree formations adjacent to the railway lines with a particular focus on Robinia pseudoacacia L.-dominant formations, the dominant species in the tree formations along the scarps of the railway lines of the Veneto region. Starting from this preliminary analysis, the objective of this thesis is to analyze the different levels of contaminants present in the tree plant material adjacent to railway lines. In particular, the samples of leaves of Robinia pseudoacacia L will be considered. The plant material was collected in 42 test areas located along the railway lines of the Veneto region characterized by different type and frequency of rail traffic and different levels of contamination. The results obtained on leaf samples allowed to make relations with the results obtained from preliminary investigations, thus comparing the concentrations of metals in the soil with the concentrations of metals in the leaves.

Il trasporto ferroviario riveste un ruolo significativo, facilitando lo spostamento di persone e lo scambio di merci nel mondo. Le ferrovie risultano essere dei mezzi molto vantaggiosi a livello ambientale, infatti, il treno risulta essere tre i mezzi di trasporto più sostenibili. Tuttavia, l’attività ferroviaria comporta immissione di contaminati tra cui i metalli pesanti, gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e i policlorobifenili (PCB). I binari ferroviari hanno, in Italia, una lunghezza complessiva di 24.567 km, dei quali 16.832 km in esercizio. Di conseguenza è importante studiare l’effetto che queste infrastrutture hanno sull’ambiente e sugli ecosistemi che attraversano. In un’analisi preliminare, condotta nel Veneto nell’anno 2023, si è analizzata la distribuzione dei metalli pesanti nel suolo nelle aree prossime all’infrastrutture ferroviarie ed è stata eseguita una caratterizzazione della struttura e composizione delle formazioni arboree lineari adiacenti alle linee ferroviarie con un particolare focus sulle formazioni a dominanza di Robinia pseudoacacia L., la specie dominante nelle formazioni arboree presenti lungo le scarpate delle linee ferroviarie della Regione Veneto. Partendo da quest’analisi preliminare, l’obiettivo della presente tesi è quello di analizzare i diversi livelli di contaminanti presenti nel materiale vegetale arboreo adiacente alle linee ferroviarie. In modo particolare verranno considerati i campioni di foglie di Robinia pseudoacacia L. Il materiale vegetale è stato raccolto in 42 aree di saggio dislocate lungo le linee ferroviarie della Regione Veneto caratterizzate da diversa tipologia e frequenza di traffico ferroviario e diversi livelli di contaminazione. I risultati conseguiti sui campioni fogliari hanno permesso di fare delle relazioni con i risultati ottenuti dalle indagini preliminari, confrontando così le concentrazioni dei metalli al suolo con le concentrazioni dei metalli nelle foglie.

Robinia su suoli ferroviari del Veneto: analisi della contaminazione fogliare

LORUSSO, ROSARIA
2023/2024

Abstract

Rail transport plays a significant role in facilitating the movement of people and the exchange of goods around the world. The railways are very environmentally beneficial means of transport, in fact, the train is three of the most sustainable means of transport. However, rail activity involves the release of contaminants including heavy metals, polycyclic aromatic hydrocarbons (PAHs) and poly chlorinated biphenyls (PCBs). The length of the railway tracks in Italy is 24,567 km, of which 16,832 km are in operation. Therefore it is important to study the effect that these infrastructures have on the environment and ecosystems they cross. In a preliminary analysis, conducted in the Veneto region in 2023, the distribution of heavy metals in the ground in areas close to railway infrastructure was analyzed and a characterization of the structure and composition of the linear tree formations adjacent to the railway lines with a particular focus on Robinia pseudoacacia L.-dominant formations, the dominant species in the tree formations along the scarps of the railway lines of the Veneto region. Starting from this preliminary analysis, the objective of this thesis is to analyze the different levels of contaminants present in the tree plant material adjacent to railway lines. In particular, the samples of leaves of Robinia pseudoacacia L will be considered. The plant material was collected in 42 test areas located along the railway lines of the Veneto region characterized by different type and frequency of rail traffic and different levels of contamination. The results obtained on leaf samples allowed to make relations with the results obtained from preliminary investigations, thus comparing the concentrations of metals in the soil with the concentrations of metals in the leaves.
2023
Robinia on railway soils of Veneto Region: analysis of foliar contamination
Il trasporto ferroviario riveste un ruolo significativo, facilitando lo spostamento di persone e lo scambio di merci nel mondo. Le ferrovie risultano essere dei mezzi molto vantaggiosi a livello ambientale, infatti, il treno risulta essere tre i mezzi di trasporto più sostenibili. Tuttavia, l’attività ferroviaria comporta immissione di contaminati tra cui i metalli pesanti, gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e i policlorobifenili (PCB). I binari ferroviari hanno, in Italia, una lunghezza complessiva di 24.567 km, dei quali 16.832 km in esercizio. Di conseguenza è importante studiare l’effetto che queste infrastrutture hanno sull’ambiente e sugli ecosistemi che attraversano. In un’analisi preliminare, condotta nel Veneto nell’anno 2023, si è analizzata la distribuzione dei metalli pesanti nel suolo nelle aree prossime all’infrastrutture ferroviarie ed è stata eseguita una caratterizzazione della struttura e composizione delle formazioni arboree lineari adiacenti alle linee ferroviarie con un particolare focus sulle formazioni a dominanza di Robinia pseudoacacia L., la specie dominante nelle formazioni arboree presenti lungo le scarpate delle linee ferroviarie della Regione Veneto. Partendo da quest’analisi preliminare, l’obiettivo della presente tesi è quello di analizzare i diversi livelli di contaminanti presenti nel materiale vegetale arboreo adiacente alle linee ferroviarie. In modo particolare verranno considerati i campioni di foglie di Robinia pseudoacacia L. Il materiale vegetale è stato raccolto in 42 aree di saggio dislocate lungo le linee ferroviarie della Regione Veneto caratterizzate da diversa tipologia e frequenza di traffico ferroviario e diversi livelli di contaminazione. I risultati conseguiti sui campioni fogliari hanno permesso di fare delle relazioni con i risultati ottenuti dalle indagini preliminari, confrontando così le concentrazioni dei metalli al suolo con le concentrazioni dei metalli nelle foglie.
Ecologia
Robinia pseudoacacia
Contaminanti
Linee Ferroviarie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_LorussoRosaria.pdf

Accesso riservato

Dimensione 3.7 MB
Formato Adobe PDF
3.7 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80372