Secondo Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – AsviS l’impegno delle aziende sanitarie nell’ambito della sostenibilità è ancora poco strutturato. Da uno studio condotto nel 2023 è emerso un impegno significativo del settore sanitario nell’adozione di pratiche sostenibili, ma l’impiego di indicatori volti a misurare l’impatto delle pratiche messe in atto, soprattutto nell’area ambientale, risulta ancora molto limitato. É necessario adottare un approccio sistematico e impostato alla sostenibilità che parta dalla definizione di obiettivi chiari e misurabili, per arrivare alla misurazione e alla rendicontazione degli impatti generati dalla struttura. L’obiettivo della tesi è creare una dashboard con indicatori di sostenibilità per la struttura e i reparti dell’Istituto, individuando alcuni indicatori per ogni macro-area: · Indicatori economici [economicità, corretto utilizzo delle risorse] · Indicatori di prestazione e qualità del servizio [Qualità] · Indicatori di sostenibilità ambientale e circolarità della struttura [rifiuti, energia, utilizzo delle risorse] È stata effettuata un’analisi della letteratura ed individuati gli indicatori già in uso dall’Istituto e quelli utilizzati al livello nazionale e internazionale (standard ambientali, linee guida, norme ISO, KPI) Per valutare gli indicatori e le buone pratiche già presenti/utilizzate dall'Istituto è stata realizzata una check list per poi procedere con la creazione di uno strumento o meglio una dashboard di monitoraggio e controllo degli indicatori KPI atta a garantire e monitorare il miglioramento nel tempo.

Misurazione delle prestazioni di sostenibilità di una struttura sanitaria

LEGHISSA, MATIA
2023/2024

Abstract

Secondo Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – AsviS l’impegno delle aziende sanitarie nell’ambito della sostenibilità è ancora poco strutturato. Da uno studio condotto nel 2023 è emerso un impegno significativo del settore sanitario nell’adozione di pratiche sostenibili, ma l’impiego di indicatori volti a misurare l’impatto delle pratiche messe in atto, soprattutto nell’area ambientale, risulta ancora molto limitato. É necessario adottare un approccio sistematico e impostato alla sostenibilità che parta dalla definizione di obiettivi chiari e misurabili, per arrivare alla misurazione e alla rendicontazione degli impatti generati dalla struttura. L’obiettivo della tesi è creare una dashboard con indicatori di sostenibilità per la struttura e i reparti dell’Istituto, individuando alcuni indicatori per ogni macro-area: · Indicatori economici [economicità, corretto utilizzo delle risorse] · Indicatori di prestazione e qualità del servizio [Qualità] · Indicatori di sostenibilità ambientale e circolarità della struttura [rifiuti, energia, utilizzo delle risorse] È stata effettuata un’analisi della letteratura ed individuati gli indicatori già in uso dall’Istituto e quelli utilizzati al livello nazionale e internazionale (standard ambientali, linee guida, norme ISO, KPI) Per valutare gli indicatori e le buone pratiche già presenti/utilizzate dall'Istituto è stata realizzata una check list per poi procedere con la creazione di uno strumento o meglio una dashboard di monitoraggio e controllo degli indicatori KPI atta a garantire e monitorare il miglioramento nel tempo.
2023
Measuring the sustainability performance of a healthcare organization
sostenibilità cure
indicatori
healthcare
impatti ambientali
analisi di rischio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Leghissa_Misurazione delle prestazioni di sostenibilità di una struttura sanitaria.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80559