L’ASUFC si estende su un territorio di 4.969,30 km² in cui risiedono e usufruiscono dei servizi 517.376 cittadini. L’ASUFC conta un totale di 9111 dipendenti distribuiti sull’intero territorio della provincia di Udine. Le attività di promozione della salute e del benessere individuate dalla rete HPH aziendale, si estrinsecano su tre livelli di azione: aziendale, di struttura e individuale. Nel piano di attività 2023-25, ASUFC si è data come obiettivo quello di analizzare le possibilità per favorire l’attività fisica da parte dei dipendenti. A tale scopo, tra la fine del 2023 e i primi mesi del 2024, è stata condotta la mappatura delle strutture aziendali che potrebbero ospitare corsi di attività fisica per i dipendenti durante gli orari non dedicati all’utenza. L’obiettivo primario dello studio è quello di valutare il desiderio dei dipendenti dell’ASUFC di partecipare ad attività fisica presso gli spazi aziendali ovvero la preferenza ad usufruire di agevolazioni per l’iscrizione presso strutture convenzionate. Obiettivi secondari includono la valutazione degli aspetti legati all’attività fisica svolta dai dipendenti al fine di promuovere e sostenere l’esercizio fisico nell’ottica del Total Worker Health. È stato proposto a tutti i dipendenti un questionario tramite piattaforma aziendale LimeSurvey che garantisce l’anonimato del compilatore. La compilazione è stata possibile accedendo dell’apposita area dell’Intranet oppure aprendo il pop up che automaticamente compariva sui pc aziendali. Le caratteristiche del campione sono state investigate attraverso analisi descrittive su variabili categoriche utilizzando le distribuzioni di frequenza. Sono state valutate le associazioni tra attitudine e le variabili sociodemografiche attraverso il test del Chi quadrato. Per le analisi statistiche è stato utilizzato software IBM SPSS Statistics for Windows. Il response rate è stato pari al 18,1%. Il 48,4% dei compilatori appartiene alle professioni sanitarie, il 17,7% è rappresentato da medici/veterinari, il 17,1% da amministrativi e il restante 16,8% da altre professioni. La maggior parte dei compilatori ha un contratto full-time (93,4%). Il tasso di risposta è maggiore nei lavoratori non turnisti (70,2%). Il 48% dei compilatori pratica attività fisica 1-2 volte a settimana, 13,5% 3-4 volte a settimana, mentre il 36,1% non ne pratica affatto. Qualora presenti, l’83,3% dei rispondenti, usufruirebbe di spazi aziendali per svolgere attività fisica. L’86,2% accoglie con favore la possibilità di praticare attività fisica presso strutture che offrano scontistiche ai dipendenti di ASUFC. Altre iniziative legate al benessere che i dipendenti aderenti al questionario vorrebbero fossero implementate riguardano la possibilità di creare dei gruppi di cammino, di accedere a visite specialistiche con professionisti, di implementare la possibilità di raggiungere il posto di lavoro con mezzi sostenibili, come ad esempio la biciletta, implementare le attività volte a migliorare i problemi muscoloscheletrici legati all’attività lavorativa ed implementare le iniziative legate al benessere psicologico. Si ritiene pertanto auspicabile attivare due percorsi aziendali: il primo mirato a permettere ai dipendenti di usufruire degli spazi aziendali per svolgere attività fisica negli orari in cui questi non sono adibiti ad utenza, ed il secondo mirato ad intessere relazioni con le diverse società/enti che erogano prestazioni legate all’attività fisica, che permettano un accesso agevolato per i dipendenti aziendali. In entrambi i casi le attività maggiormente richieste sono quelle di palestra attrezzata, piscina, percorsi di cammino/corsa, yoga e pilates, attività cardio. Appare inoltre importante intervenire sulla salute globale, per attivare percorsi rivolti anche alla sfera del benessere psicologico e organizzativo.

Strategie di welfare aziendale: offerta di servizi e iniziative dedicati all'attività fisica e al benessere dei lavoratori. Studio osservazionale cross-sectional sui dipendenti dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale.

TONDON, ALESSIA
2023/2024

Abstract

L’ASUFC si estende su un territorio di 4.969,30 km² in cui risiedono e usufruiscono dei servizi 517.376 cittadini. L’ASUFC conta un totale di 9111 dipendenti distribuiti sull’intero territorio della provincia di Udine. Le attività di promozione della salute e del benessere individuate dalla rete HPH aziendale, si estrinsecano su tre livelli di azione: aziendale, di struttura e individuale. Nel piano di attività 2023-25, ASUFC si è data come obiettivo quello di analizzare le possibilità per favorire l’attività fisica da parte dei dipendenti. A tale scopo, tra la fine del 2023 e i primi mesi del 2024, è stata condotta la mappatura delle strutture aziendali che potrebbero ospitare corsi di attività fisica per i dipendenti durante gli orari non dedicati all’utenza. L’obiettivo primario dello studio è quello di valutare il desiderio dei dipendenti dell’ASUFC di partecipare ad attività fisica presso gli spazi aziendali ovvero la preferenza ad usufruire di agevolazioni per l’iscrizione presso strutture convenzionate. Obiettivi secondari includono la valutazione degli aspetti legati all’attività fisica svolta dai dipendenti al fine di promuovere e sostenere l’esercizio fisico nell’ottica del Total Worker Health. È stato proposto a tutti i dipendenti un questionario tramite piattaforma aziendale LimeSurvey che garantisce l’anonimato del compilatore. La compilazione è stata possibile accedendo dell’apposita area dell’Intranet oppure aprendo il pop up che automaticamente compariva sui pc aziendali. Le caratteristiche del campione sono state investigate attraverso analisi descrittive su variabili categoriche utilizzando le distribuzioni di frequenza. Sono state valutate le associazioni tra attitudine e le variabili sociodemografiche attraverso il test del Chi quadrato. Per le analisi statistiche è stato utilizzato software IBM SPSS Statistics for Windows. Il response rate è stato pari al 18,1%. Il 48,4% dei compilatori appartiene alle professioni sanitarie, il 17,7% è rappresentato da medici/veterinari, il 17,1% da amministrativi e il restante 16,8% da altre professioni. La maggior parte dei compilatori ha un contratto full-time (93,4%). Il tasso di risposta è maggiore nei lavoratori non turnisti (70,2%). Il 48% dei compilatori pratica attività fisica 1-2 volte a settimana, 13,5% 3-4 volte a settimana, mentre il 36,1% non ne pratica affatto. Qualora presenti, l’83,3% dei rispondenti, usufruirebbe di spazi aziendali per svolgere attività fisica. L’86,2% accoglie con favore la possibilità di praticare attività fisica presso strutture che offrano scontistiche ai dipendenti di ASUFC. Altre iniziative legate al benessere che i dipendenti aderenti al questionario vorrebbero fossero implementate riguardano la possibilità di creare dei gruppi di cammino, di accedere a visite specialistiche con professionisti, di implementare la possibilità di raggiungere il posto di lavoro con mezzi sostenibili, come ad esempio la biciletta, implementare le attività volte a migliorare i problemi muscoloscheletrici legati all’attività lavorativa ed implementare le iniziative legate al benessere psicologico. Si ritiene pertanto auspicabile attivare due percorsi aziendali: il primo mirato a permettere ai dipendenti di usufruire degli spazi aziendali per svolgere attività fisica negli orari in cui questi non sono adibiti ad utenza, ed il secondo mirato ad intessere relazioni con le diverse società/enti che erogano prestazioni legate all’attività fisica, che permettano un accesso agevolato per i dipendenti aziendali. In entrambi i casi le attività maggiormente richieste sono quelle di palestra attrezzata, piscina, percorsi di cammino/corsa, yoga e pilates, attività cardio. Appare inoltre importante intervenire sulla salute globale, per attivare percorsi rivolti anche alla sfera del benessere psicologico e organizzativo.
2023
Corporate welfare strategies: offer of services and initiatives dedicated to physical activity and employee well-being. Cross-sectional observational study on employees of the Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale.
Welfare
Benessere
Lavoratori
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tondon_Alessia.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/80561