Malattie neurologiche come le demenze, i tumori, l’ictus con i suoi esiti, il Parkinson ed i Parkinsonismi, la sclerosi multipla e la sclerosi laterale amiotrofica, portano con se’ un elevato carico di disabilità, spesso prolungato nel tempo, con rilevanti ricadute familiari e sociali. Il fisioterapista durante il lavoro quotidiano con questi pazienti, nelle RSA, nei reparti di Medicina e Rianimazione, nei servizi ambulatoriali etc, collabora nelle equipe multiprofessionali in cui le questioni etiche collegate a queste situazioni di grande complessità emergono continuamente nella pratica clinica. OBIETTIVO PRINCIPALE DELLO STUDIO : Indagare la conoscenza della “Legge 22 dicembre 2017 , n. 219 : Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento” in ambito neurologico da parte dei fisioterapisti. Una legge la cui conoscenza approfondita potrebbe offrire un orientamento per dirimere alcune questioni di etica quotidiana che affrontano anche i fisioterapisti, per arrivare a decisioni e proposte terapeutiche più consapevoli ed agevoli, con i pazienti neurologici.
Malattie neurologiche e complessità etica: il ruolo della Legge 219/2017 nella pratica quotidiana del fisioterapista
MAZZAROTTO, DEBORAH
2023/2024
Abstract
Malattie neurologiche come le demenze, i tumori, l’ictus con i suoi esiti, il Parkinson ed i Parkinsonismi, la sclerosi multipla e la sclerosi laterale amiotrofica, portano con se’ un elevato carico di disabilità, spesso prolungato nel tempo, con rilevanti ricadute familiari e sociali. Il fisioterapista durante il lavoro quotidiano con questi pazienti, nelle RSA, nei reparti di Medicina e Rianimazione, nei servizi ambulatoriali etc, collabora nelle equipe multiprofessionali in cui le questioni etiche collegate a queste situazioni di grande complessità emergono continuamente nella pratica clinica. OBIETTIVO PRINCIPALE DELLO STUDIO : Indagare la conoscenza della “Legge 22 dicembre 2017 , n. 219 : Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento” in ambito neurologico da parte dei fisioterapisti. Una legge la cui conoscenza approfondita potrebbe offrire un orientamento per dirimere alcune questioni di etica quotidiana che affrontano anche i fisioterapisti, per arrivare a decisioni e proposte terapeutiche più consapevoli ed agevoli, con i pazienti neurologici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MAZZAROTTODEBORAH_TESI_PDFA.pdf
accesso riservato
Dimensione
6.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.53 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80566