Introduzione: L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce le Cure Palliative Pediatriche (CPP) come "L’attiva presa in carico globale del corpo, della mente e dello spirito del bambino che comprende il supporto attivo alla famiglia". L’Hospice Pediatrico in Italia è una struttura residenziale alternativa all’ospedale, a elevata complessità assistenziale, sia da un punto di vista strutturale che organizzativo, ma a dimensione di bambino, con spazi, luoghi e arredi adeguati all’età, in un ambiente molto vicino a quello in cui vive normalmente una famiglia. In questo contesto i progetti di miglioramento della qualità rappresentano una sfida. OBIETTIVO: Lo scopo di questo studio è quello di evidenziare, attraverso una revisione della letteratura, i risultati ottenuti e le modalità attraverso le quali sono stati realizzati progetti di miglioramento della qualità con riferimento alle Cure Palliative Pediatriche a livello internazionale. Metodi: E’ stata condotta una revisione della letteratura consultando i database Scopus, Web of Science e Pubmed e utilizzando il metodo Prisma. Risultati: Sono stati identificati molteplici progetti di miglioramento della qualità e sono stati quindi analizzati i miglioramenti rispetto ai seguenti parametri: puntualità, efficienza, efficacia, equilibrio lavorativo dei dipendenti, centralità del paziente, sicurezza, equità, integrazione, sostenibiità/efficacia. Conclusioni: Il presente lavoro si pone come un utile riferimento per conoscere lo stato dell’arte dei progetti di miglioramento della qualità in ambito hospice e cure palliative pediatriche.
Hospice e cure palliative pediatriche: stato dell'arte dei progetti di miglioramento della qualità
MILAN, LEONARDO
2023/2024
Abstract
Introduzione: L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce le Cure Palliative Pediatriche (CPP) come "L’attiva presa in carico globale del corpo, della mente e dello spirito del bambino che comprende il supporto attivo alla famiglia". L’Hospice Pediatrico in Italia è una struttura residenziale alternativa all’ospedale, a elevata complessità assistenziale, sia da un punto di vista strutturale che organizzativo, ma a dimensione di bambino, con spazi, luoghi e arredi adeguati all’età, in un ambiente molto vicino a quello in cui vive normalmente una famiglia. In questo contesto i progetti di miglioramento della qualità rappresentano una sfida. OBIETTIVO: Lo scopo di questo studio è quello di evidenziare, attraverso una revisione della letteratura, i risultati ottenuti e le modalità attraverso le quali sono stati realizzati progetti di miglioramento della qualità con riferimento alle Cure Palliative Pediatriche a livello internazionale. Metodi: E’ stata condotta una revisione della letteratura consultando i database Scopus, Web of Science e Pubmed e utilizzando il metodo Prisma. Risultati: Sono stati identificati molteplici progetti di miglioramento della qualità e sono stati quindi analizzati i miglioramenti rispetto ai seguenti parametri: puntualità, efficienza, efficacia, equilibrio lavorativo dei dipendenti, centralità del paziente, sicurezza, equità, integrazione, sostenibiità/efficacia. Conclusioni: Il presente lavoro si pone come un utile riferimento per conoscere lo stato dell’arte dei progetti di miglioramento della qualità in ambito hospice e cure palliative pediatriche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Milan_Leonardo.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/80931