Background: La cardiomiopatia aritmogena (CMA) è una malattia genetica caratterizzata dalla sostituzione fibroadiposa del miocardio, con coinvolgimento predominante del ventricolo destro (VD) ma frequentemente anche del ventricolo sinistro (VS). La fibrosi miocardica è un fattore chiave per la stratificazione del rischio aritmico. Sebbene lo strain longitudinale globale (GLS) non sia un surrogato affidabile del late enhancement (LE), l’analisi dello strain regionale ha mostrato potenziale nella rilevazione della fibrosi, sebbene manchino cut-off standardizzati. Metodi: Questo studio retrospettivo monocentrico ha incluso 64 pazienti con diagnosi di CMA. L’analisi dello strain regionale del VS è stata effettuata mediante ecocardiografia speckle-tracking. Il LE è stato valutato tramite risonanza magnetica cardiaca (RMC) o, in caso di controindicazioni, tramite TAC cardiaca. L’obiettivo principale era correlare i valori ridotti di strain regionale con la presenza di fibrosi miocardica e identificare specifici cut-off predittivi. Risultati: È stata osservata una significativa correlazione tra ridotti valori di strain regionale e la presenza di LE, in particolare nei segmenti antero-laterale medio, inferiore apicale ed apicale vero (p<0.05). I valori di strain nei segmenti 12 (p=0.02), 15 (p=0.04) e 17 (p=0.03) si sono dimostrati predittivi della fibrosi miocardica. Questi risultati suggeriscono che l’analisi ecocardiografica dello strain regionale del VS potrebbe rappresentare un utile marker surrogato per il rilevamento precoce della fibrosi nei pazienti con CMA. Conclusioni: L’analisi dello strain regionale del ventricolo sinistro offre un’opzione non invasiva per identificare la fibrosi miocardica nei pazienti con CMA. L’implementazione sistematica di questa metodica nella pratica clinica può migliorare la diagnosi precoce e la stratificazione del rischio aritmico, ottimizzando la gestione e il follow-up dei pazienti.

Analisi dello strain ventricolare per la diagnosi precoce della fibrosi nella cardiomiopatia aritmogena.

AMATO, FILIPPO
2022/2023

Abstract

Background: La cardiomiopatia aritmogena (CMA) è una malattia genetica caratterizzata dalla sostituzione fibroadiposa del miocardio, con coinvolgimento predominante del ventricolo destro (VD) ma frequentemente anche del ventricolo sinistro (VS). La fibrosi miocardica è un fattore chiave per la stratificazione del rischio aritmico. Sebbene lo strain longitudinale globale (GLS) non sia un surrogato affidabile del late enhancement (LE), l’analisi dello strain regionale ha mostrato potenziale nella rilevazione della fibrosi, sebbene manchino cut-off standardizzati. Metodi: Questo studio retrospettivo monocentrico ha incluso 64 pazienti con diagnosi di CMA. L’analisi dello strain regionale del VS è stata effettuata mediante ecocardiografia speckle-tracking. Il LE è stato valutato tramite risonanza magnetica cardiaca (RMC) o, in caso di controindicazioni, tramite TAC cardiaca. L’obiettivo principale era correlare i valori ridotti di strain regionale con la presenza di fibrosi miocardica e identificare specifici cut-off predittivi. Risultati: È stata osservata una significativa correlazione tra ridotti valori di strain regionale e la presenza di LE, in particolare nei segmenti antero-laterale medio, inferiore apicale ed apicale vero (p<0.05). I valori di strain nei segmenti 12 (p=0.02), 15 (p=0.04) e 17 (p=0.03) si sono dimostrati predittivi della fibrosi miocardica. Questi risultati suggeriscono che l’analisi ecocardiografica dello strain regionale del VS potrebbe rappresentare un utile marker surrogato per il rilevamento precoce della fibrosi nei pazienti con CMA. Conclusioni: L’analisi dello strain regionale del ventricolo sinistro offre un’opzione non invasiva per identificare la fibrosi miocardica nei pazienti con CMA. L’implementazione sistematica di questa metodica nella pratica clinica può migliorare la diagnosi precoce e la stratificazione del rischio aritmico, ottimizzando la gestione e il follow-up dei pazienti.
2022
Strain analysis for early detection of fibrosis in arrhythmogenic cardiomyopathy.
C. Aritmogena
Ecocardiografia
Strain ventricolare
Fibrosi miocardica
Risonanza magnetica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Amato_Filippo.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81309