...

Ad oggi, il trapianto di organi rappresenta una delle soluzioni più efficaci per offrire nuove ed uniche possibilità di trattamento e di vita a soggetti affetti da patologie croniche o acute terminali. Eppure, la crescente domanda di organi trapiantabili supera l’offerta, necessitando di un continuo monitoraggio ed ampliamento delle strategie di donazione. Questo studio ha analizzato similitudini e differenze tra la donazione a cuore battente (DBD) e la donazione a cuore fermo (DCD) nella Regione Veneto tra il 2017 e il 2024, con l’obiettivo di valutare l’efficacia di entrambe le modalità e identificare possibili aree di miglioramento. La metodologia si è basata su un’analisi retrospettiva dei dati raccolti tramite il sistema informatico aziendale Donor Manager, considerando variabili dei due gruppi come caratteristiche epidemiologiche, tassi di opposizione alla donazione e idoneità degli organi prelevati attraverso gli esiti dei trapianti per cuore, fegato, reni e polmoni. I risultati hanno evidenziato una predominanza dei donatori DBD (95,4%), ma un progressivo incremento dei donatori DCD tipo III, sottolineando il potenziale di questa modalità per ampliare il pool di organi disponibili. L’analisi ha altresì evidenziato una migliore gestione del processo donativo nei casi di DCD tipo III, con un tasso di opposizione familiare pari a zero. Gli organi prelevati da DBD hanno mostrato tassi di idoneità leggermente superiori, ma la qualità degli organi da DCD è risultata comparabile grazie all’utilizzo di tecnologie innovative per la preservazione degli organi prelevati, in costante aggiornamento. In conclusione, i risultati dimostrano come i DCD possano rappresentare un valido complemento ai DBD, contribuendo a ridurre la discrepanza tra domanda e offerta di organi.

Prelievo a cuore battente (DBD) vs. prelievo a cuore fermo (DCD). Analisi epidemiologica dei donatori nella Regione Veneto e considerazioni medico-legali.

VASSILIOU, MICHELA DESPINA
2022/2023

Abstract

...
2022
Donation after Brainstem Death (DBD) vs. Donation after Circulatory Death (DCD). Epidemiological analysis of donors in the Veneto Region and medico-legal considerations.
Ad oggi, il trapianto di organi rappresenta una delle soluzioni più efficaci per offrire nuove ed uniche possibilità di trattamento e di vita a soggetti affetti da patologie croniche o acute terminali. Eppure, la crescente domanda di organi trapiantabili supera l’offerta, necessitando di un continuo monitoraggio ed ampliamento delle strategie di donazione. Questo studio ha analizzato similitudini e differenze tra la donazione a cuore battente (DBD) e la donazione a cuore fermo (DCD) nella Regione Veneto tra il 2017 e il 2024, con l’obiettivo di valutare l’efficacia di entrambe le modalità e identificare possibili aree di miglioramento. La metodologia si è basata su un’analisi retrospettiva dei dati raccolti tramite il sistema informatico aziendale Donor Manager, considerando variabili dei due gruppi come caratteristiche epidemiologiche, tassi di opposizione alla donazione e idoneità degli organi prelevati attraverso gli esiti dei trapianti per cuore, fegato, reni e polmoni. I risultati hanno evidenziato una predominanza dei donatori DBD (95,4%), ma un progressivo incremento dei donatori DCD tipo III, sottolineando il potenziale di questa modalità per ampliare il pool di organi disponibili. L’analisi ha altresì evidenziato una migliore gestione del processo donativo nei casi di DCD tipo III, con un tasso di opposizione familiare pari a zero. Gli organi prelevati da DBD hanno mostrato tassi di idoneità leggermente superiori, ma la qualità degli organi da DCD è risultata comparabile grazie all’utilizzo di tecnologie innovative per la preservazione degli organi prelevati, in costante aggiornamento. In conclusione, i risultati dimostrano come i DCD possano rappresentare un valido complemento ai DBD, contribuendo a ridurre la discrepanza tra domanda e offerta di organi.
DCD
DBD
trapianti
donazione d'organi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi trapianti_definitiva 2.pdf

accesso riservato

Dimensione 651.36 kB
Formato Adobe PDF
651.36 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81336