Background: extra-intestinal manifestations (EIMs) in inflammatory bowel disease (IBD) can occur in up to 50% of IBD patients, but lung manifestations are quite rare. Various hypotheses have been proposed for the pathogenesis, with an important role for the gut-lung axis. Aim and methods: to prospectively determine the prevalence and characteristics of pulmonary involvement in IBD. 130 patients attending the Gastroenterology department of the University Hospital of Padua for regular bowel follow up between 29th of January 2024 and 25th of November 2024 were administered a questionnaire on respiratory symptoms (ATS-DLD-78-A). Patients with a confirmed diagnosis of IBD and referred respiratory symptoms were subsequently invited to undergo a respiratory assessment with lung function and chest imaging. The population was subsequently divided into "mildly symptomatic” (group 1) and "highly symptomatic" (group 2), and statistical analyses were performed between these two groups. Results: fourteen patients were excluded from the study because they did not have IBD diagnosis. Sixty-seven patients (58%) answered the questionnaire with a “negative” score (0-2 points), and forty-nine patients (42%) with a “positive” score (3 or more points) were included in the study. Forty-two patients (nineteen with Crohn’s disease, CD, and twenty-three with ulcerative colitis, UC) underwent respiratory assessment by a pulmonologist, and functional tests and radiological imaging were prescribed as needed. 50% of forty-two patients were female. Age varied between 19 and 78 years, with a median age of 39. 26% of the population manifested any EIMs at our examination and 24% had a previous diagnosis of lung disease. Patients with many respiratory symptoms (group 2) had higher lymphocytes and lower treatment with mesalazine. Twenty-nine patients underwent radiological imaging: ten of them (20% of positive patients, 8.6% of the whole IBD population) presented radiological alterations, like bronchiectasis (50%) and parenchymal consolidations (30%). Twenty-four patients underwent lung function: no obstructive or restrictive disorders were found; small airways obstruction was present in five patients (24%) and reduced DLCO was present in twelve patients (60%). Conclusions: almost half of IBD population, mainly the youngest, report chronic respiratory symptoms. 8.6% of IBD population has radiological changes, and the predominant pattern is bronchiectasis (50%). No functional disorders are present, but small airways obstruction and a reduced DLCO are detectable in portion of IBD population.

Introduzione: le manifestazioni extra-intestinali delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) possono essere presenti nel 50% dei pazienti, ma le manifestazioni polmonari sono rare. Diverse ipotesi sulla patogenesi sono state descritte, in particolare riguardanti l’asse intestino-polmone. Scopo e metodi: determinare in maniera prospettica la prevalenza e le caratteristiche del coinvolgimento polmonare nelle MICI. 130 pazienti regolarmente seguiti presso la Gastroenterologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, sono stati sottoposti, tra il 29 gennaio 2024 e il 25 novembre 2024, al questionario sui sintomi respiratori ATS-DLD-78-A. Ai pazienti con sintomi respiratori e diagnosi confermata di MICI è stato successivamente consigliato di sottoporsi a valutazione pneumologica, prove di funzionalità respiratoria e radiodiagnostica del torace. La popolazione è stata successivamente divisa in “meno sintomatica” (gruppo 1) e “più sintomatica” (gruppo 2), e sono state effettuate analisi statistiche tra i due gruppi. Risultati: quattordici pazienti sono stati esclusi dallo studio perché non presentavano una diagnosi di MICI. Sessantasette pazienti (58%) hanno risposto al questionario con un punteggio “negativo” (0-2 punti); i restanti quarantanove (42%) con punteggio “positivo” (3 o più punti) sono stati inclusi nello studio. Quarantadue pazienti (diciannove con malattia di Crohn e ventitré con rettocolite ulcerosa) sono stati sottoposti a valutazione da parte di uno pneumologo e sono stati prescritti test funzionali e di radiodiagnostica. Il 50% dei quarantadue pazienti era di sesso femminile. L'età variava tra i 19 e i 78 anni, con una mediana di 39 anni. Il 26% della popolazione presentava manifestazioni extra-intestinali al momento della visita e il 24% aveva una precedente diagnosi di patologia respiratoria. I pazienti con molti sintomi respiratori (gruppo 2) avevano linfociti più alti e minor trattamento con mesalazina. Ventinove pazienti sono stati sottoposti a imaging toracico: dieci (il 20% dei pazienti positivi e l'8.6% dell'intera popolazione IBD) presentavano alterazioni radiologiche, come bronchiectasie (50%) e addensamenti parenchimali (30%). Ventiquattro pazienti sono stati sottoposti a prove di funzionalità respiratoria: non sono stati riscontrati deficit ostruttivi né restrittivi, ma in cinque pazienti (24%) era presente un’ostruzione delle piccole vie aeree e in dodici pazienti (60%) una DLCO ridotta. Conclusioni: quasi la metà della popolazione affetta da IBD, soprattutto i pazienti più giovani, riferisce sintomi respiratori cronici. L'8.6% della popolazione con IBD presenta alterazioni radiologiche, più frequentemente bronchiectasie (50%). Non sono presenti deficit funzionali, ma ostruzione delle piccole vie aeree e DLCO ridotta sono rilevabili in una parte della popolazione con IBD.

Pulmonary manifestations in inflammatory bowel disease: a single centre observational prospective study.

CONTIN, CHIARA
2022/2023

Abstract

Background: extra-intestinal manifestations (EIMs) in inflammatory bowel disease (IBD) can occur in up to 50% of IBD patients, but lung manifestations are quite rare. Various hypotheses have been proposed for the pathogenesis, with an important role for the gut-lung axis. Aim and methods: to prospectively determine the prevalence and characteristics of pulmonary involvement in IBD. 130 patients attending the Gastroenterology department of the University Hospital of Padua for regular bowel follow up between 29th of January 2024 and 25th of November 2024 were administered a questionnaire on respiratory symptoms (ATS-DLD-78-A). Patients with a confirmed diagnosis of IBD and referred respiratory symptoms were subsequently invited to undergo a respiratory assessment with lung function and chest imaging. The population was subsequently divided into "mildly symptomatic” (group 1) and "highly symptomatic" (group 2), and statistical analyses were performed between these two groups. Results: fourteen patients were excluded from the study because they did not have IBD diagnosis. Sixty-seven patients (58%) answered the questionnaire with a “negative” score (0-2 points), and forty-nine patients (42%) with a “positive” score (3 or more points) were included in the study. Forty-two patients (nineteen with Crohn’s disease, CD, and twenty-three with ulcerative colitis, UC) underwent respiratory assessment by a pulmonologist, and functional tests and radiological imaging were prescribed as needed. 50% of forty-two patients were female. Age varied between 19 and 78 years, with a median age of 39. 26% of the population manifested any EIMs at our examination and 24% had a previous diagnosis of lung disease. Patients with many respiratory symptoms (group 2) had higher lymphocytes and lower treatment with mesalazine. Twenty-nine patients underwent radiological imaging: ten of them (20% of positive patients, 8.6% of the whole IBD population) presented radiological alterations, like bronchiectasis (50%) and parenchymal consolidations (30%). Twenty-four patients underwent lung function: no obstructive or restrictive disorders were found; small airways obstruction was present in five patients (24%) and reduced DLCO was present in twelve patients (60%). Conclusions: almost half of IBD population, mainly the youngest, report chronic respiratory symptoms. 8.6% of IBD population has radiological changes, and the predominant pattern is bronchiectasis (50%). No functional disorders are present, but small airways obstruction and a reduced DLCO are detectable in portion of IBD population.
2022
Pulmonary manifestations in inflammatory bowel disease: a single centre observational prospective study.
Introduzione: le manifestazioni extra-intestinali delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) possono essere presenti nel 50% dei pazienti, ma le manifestazioni polmonari sono rare. Diverse ipotesi sulla patogenesi sono state descritte, in particolare riguardanti l’asse intestino-polmone. Scopo e metodi: determinare in maniera prospettica la prevalenza e le caratteristiche del coinvolgimento polmonare nelle MICI. 130 pazienti regolarmente seguiti presso la Gastroenterologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, sono stati sottoposti, tra il 29 gennaio 2024 e il 25 novembre 2024, al questionario sui sintomi respiratori ATS-DLD-78-A. Ai pazienti con sintomi respiratori e diagnosi confermata di MICI è stato successivamente consigliato di sottoporsi a valutazione pneumologica, prove di funzionalità respiratoria e radiodiagnostica del torace. La popolazione è stata successivamente divisa in “meno sintomatica” (gruppo 1) e “più sintomatica” (gruppo 2), e sono state effettuate analisi statistiche tra i due gruppi. Risultati: quattordici pazienti sono stati esclusi dallo studio perché non presentavano una diagnosi di MICI. Sessantasette pazienti (58%) hanno risposto al questionario con un punteggio “negativo” (0-2 punti); i restanti quarantanove (42%) con punteggio “positivo” (3 o più punti) sono stati inclusi nello studio. Quarantadue pazienti (diciannove con malattia di Crohn e ventitré con rettocolite ulcerosa) sono stati sottoposti a valutazione da parte di uno pneumologo e sono stati prescritti test funzionali e di radiodiagnostica. Il 50% dei quarantadue pazienti era di sesso femminile. L'età variava tra i 19 e i 78 anni, con una mediana di 39 anni. Il 26% della popolazione presentava manifestazioni extra-intestinali al momento della visita e il 24% aveva una precedente diagnosi di patologia respiratoria. I pazienti con molti sintomi respiratori (gruppo 2) avevano linfociti più alti e minor trattamento con mesalazina. Ventinove pazienti sono stati sottoposti a imaging toracico: dieci (il 20% dei pazienti positivi e l'8.6% dell'intera popolazione IBD) presentavano alterazioni radiologiche, come bronchiectasie (50%) e addensamenti parenchimali (30%). Ventiquattro pazienti sono stati sottoposti a prove di funzionalità respiratoria: non sono stati riscontrati deficit ostruttivi né restrittivi, ma in cinque pazienti (24%) era presente un’ostruzione delle piccole vie aeree e in dodici pazienti (60%) una DLCO ridotta. Conclusioni: quasi la metà della popolazione affetta da IBD, soprattutto i pazienti più giovani, riferisce sintomi respiratori cronici. L'8.6% della popolazione con IBD presenta alterazioni radiologiche, più frequentemente bronchiectasie (50%). Non sono presenti deficit funzionali, ma ostruzione delle piccole vie aeree e DLCO ridotta sono rilevabili in una parte della popolazione con IBD.
IBD
lung manifestations
bronchiectasis
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Contin_Chiara.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81351