Background:La toracoscopia medica(MT) è una delle procedure diagnostiche di riferimento in presenza di versamento pleurico maligno noto o sospetto.Pur essendo una procedura generalmente sicura, presenta dei rischi di complicanze.Tra le potenziali complicanze vi sono le infezioni, tuttavia in letteratura non vi è una chiara indicazione ad effettuare una terapia antibiotica di profilassi per la MT. Scopo: Gli scopi principali dello studio sono i seguenti:(1) valutare l’efficacia di una terapia antibiotica nel prevenire le complicanze infettive post-procedurali;(2) valutare l’impatto di tre differenti strategie (ciclo di terapia antibiotica vs profilassi antibiotica vs nessun antibiotico) sulla riduzione dell’incidenza delle complicanze infettive, sui giorni di degenza in ospedale e sulla conseguente spesa economica;(3) definire eventuali caratteristiche del paziente che lo rendano più suscettibile alle complicanze infettive dopo MT.L’obiettivo secondario dello studio è valutare l'incidenza degli effetti avversi della terapia antibiotica utilizzata (profilassi e ciclo di terapia) e le eventuali conseguenze cliniche. Materiali e metodi:Una popolazione di pazienti sottoposti a MT per versamento pleurico maligno noto o sospetto è stata reclutata per lo studio, i soggetti sono stati esclusi sulla base dei seguenti criteri:(1) presenza di controindicazioni alla procedura di MT;(2) presenza di conclamata malattia infettiva richiedente l’utilizzo antibioticoterapia;(3) presenta di elementi clinici con esami laboratoristici e/o strumentali altamente suggestivi di stato infettivo attivo richiedente terapia antimicrobica;(4) recente ciclo di terapia antibiotica nei 7 giorni antecedenti MT;(5) allergie note ai beta-lattamici o alle cefalosporine.MT-APPLES è uno studio osservazionale retrospettivo monocentrico.I pazienti sono stati sottoposti alle seguenti indagini: valutazione clinica, esami ematochimici, esami strumentali, MT con esame del liquido pleurico e biopsie pleuriche, posizionamento di drenaggio toracico, pleurodesi(eventuale).Risultati:120 pazienti sottoposti a MT sono stati inclusi nello studio. Per 6 pazienti è stata registrata una complicanza infettiva: 4(3.33%) infezione cutanea della ferita chirurgica, 2(1.67%) sepsi.Per quanto riguarda l’incidenza di complicanze infettive non vi sono differenze tra le diverse gestioni terapeutiche(ciclo di terapia antibiotica, profilassi, nessuna terapia)(p=0.317).I pazienti che sono andati incontro a complicanza infettiva sono caratterizzati da versamento pleurico non anecogeno(p=0.008). La leucocitosi(p=0.047) e la presenza di neutrofilia (p=0.060) dopo MT si associano alla presenza di una complicanza infettiva.Dei 103 pazienti in cui la gestione prevedesse un antibiotico,13 pazienti(12.62%) hanno presentato una complicanza correlabile alla terapia antinfettiva.La presenza di tale complicanza si associa a cicli di terapia antibiotica di durata maggiore(p=0.028) e ad una degenza più lunga(p=0.026).Discussione e conclusioni:Dal nostro studio è emerso che le diverse strategie di gestione della terapia antibiotica(ciclo di terapia antibiotica vs profilassi vs no terapia antibiotica) dei pazienti con versamento pleurico maligno noto o sospetto sottoposti a MT non mostrano differenze statisticamente significative per l’incidenza delle complicanze infettive.La presenza di versamento pleurico non anecogeno è l’unica variabile associata al rischio di andare incontro a complicanze infettive post-procedurali.La comparsa di leucocitosi neutrofila nel periodo post-procedurale è associata allo sviluppo di complicanze infettive,suggerendo che il monitoraggio post-procedurale con emocromo con formula leucocitaria sia un potenziale strumento predittivo.Inoltre,durate di terapia antibiotica prolungate espongono maggiormente i pazienti al rischio di sviluppare effetti avversi da tale terapia.Tale effetto avverso comporta un prolungamento della degenza.
Studio MT-APPLES: Profilassi antibiotica nella toracoscopia medica del paziente neoplastico noto o sospetto
VALVASON, ROSSELLA
2022/2023
Abstract
Background:La toracoscopia medica(MT) è una delle procedure diagnostiche di riferimento in presenza di versamento pleurico maligno noto o sospetto.Pur essendo una procedura generalmente sicura, presenta dei rischi di complicanze.Tra le potenziali complicanze vi sono le infezioni, tuttavia in letteratura non vi è una chiara indicazione ad effettuare una terapia antibiotica di profilassi per la MT. Scopo: Gli scopi principali dello studio sono i seguenti:(1) valutare l’efficacia di una terapia antibiotica nel prevenire le complicanze infettive post-procedurali;(2) valutare l’impatto di tre differenti strategie (ciclo di terapia antibiotica vs profilassi antibiotica vs nessun antibiotico) sulla riduzione dell’incidenza delle complicanze infettive, sui giorni di degenza in ospedale e sulla conseguente spesa economica;(3) definire eventuali caratteristiche del paziente che lo rendano più suscettibile alle complicanze infettive dopo MT.L’obiettivo secondario dello studio è valutare l'incidenza degli effetti avversi della terapia antibiotica utilizzata (profilassi e ciclo di terapia) e le eventuali conseguenze cliniche. Materiali e metodi:Una popolazione di pazienti sottoposti a MT per versamento pleurico maligno noto o sospetto è stata reclutata per lo studio, i soggetti sono stati esclusi sulla base dei seguenti criteri:(1) presenza di controindicazioni alla procedura di MT;(2) presenza di conclamata malattia infettiva richiedente l’utilizzo antibioticoterapia;(3) presenta di elementi clinici con esami laboratoristici e/o strumentali altamente suggestivi di stato infettivo attivo richiedente terapia antimicrobica;(4) recente ciclo di terapia antibiotica nei 7 giorni antecedenti MT;(5) allergie note ai beta-lattamici o alle cefalosporine.MT-APPLES è uno studio osservazionale retrospettivo monocentrico.I pazienti sono stati sottoposti alle seguenti indagini: valutazione clinica, esami ematochimici, esami strumentali, MT con esame del liquido pleurico e biopsie pleuriche, posizionamento di drenaggio toracico, pleurodesi(eventuale).Risultati:120 pazienti sottoposti a MT sono stati inclusi nello studio. Per 6 pazienti è stata registrata una complicanza infettiva: 4(3.33%) infezione cutanea della ferita chirurgica, 2(1.67%) sepsi.Per quanto riguarda l’incidenza di complicanze infettive non vi sono differenze tra le diverse gestioni terapeutiche(ciclo di terapia antibiotica, profilassi, nessuna terapia)(p=0.317).I pazienti che sono andati incontro a complicanza infettiva sono caratterizzati da versamento pleurico non anecogeno(p=0.008). La leucocitosi(p=0.047) e la presenza di neutrofilia (p=0.060) dopo MT si associano alla presenza di una complicanza infettiva.Dei 103 pazienti in cui la gestione prevedesse un antibiotico,13 pazienti(12.62%) hanno presentato una complicanza correlabile alla terapia antinfettiva.La presenza di tale complicanza si associa a cicli di terapia antibiotica di durata maggiore(p=0.028) e ad una degenza più lunga(p=0.026).Discussione e conclusioni:Dal nostro studio è emerso che le diverse strategie di gestione della terapia antibiotica(ciclo di terapia antibiotica vs profilassi vs no terapia antibiotica) dei pazienti con versamento pleurico maligno noto o sospetto sottoposti a MT non mostrano differenze statisticamente significative per l’incidenza delle complicanze infettive.La presenza di versamento pleurico non anecogeno è l’unica variabile associata al rischio di andare incontro a complicanze infettive post-procedurali.La comparsa di leucocitosi neutrofila nel periodo post-procedurale è associata allo sviluppo di complicanze infettive,suggerendo che il monitoraggio post-procedurale con emocromo con formula leucocitaria sia un potenziale strumento predittivo.Inoltre,durate di terapia antibiotica prolungate espongono maggiormente i pazienti al rischio di sviluppare effetti avversi da tale terapia.Tale effetto avverso comporta un prolungamento della degenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi specialità - MT-apples.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/81357