Introduzione e obiettivi Gli attori di teatro costituiscono una popolazione particolare tra gli artisti, le cui caratteristiche in termini di disturbi della voce non sono state ancora ben studiate. In quanto professionisti della voce, condividono con altri performer un aumentato rischio di sviluppare disfonia. Inoltre, si vedono spesso costretti a seguire uno stile di vita impegnativo, dettato da prove, viaggi, orari di lavoro lunghi ed irregolari, acquisendo spesso anche abitudini viziate alimentari o voluttuarie. In questa categoria di artisti anche una lieve disfonia può avere ripercussioni professionali-occupazionali ed emotive gravi. In particolare, gli studenti delle scuole di recitazione vengono sottoposti ad un intenso carico vocale per periodi prolungati ed intensi prima di acquisire le tecniche e la consapevolezza necessarie a preservare la salute della voce con un più alto rischio di sviluppare disfonia all’inizio della propria carriera attoriale. Gli studi in merito hanno dimostrato che gli studenti delle accademie teatrali sono a rischio di sviluppare disturbi della voce sin dalla giovane età. Obiettivi dello studio: stabilire, tramite uno studio osservazionale, la prevalenza di alterazioni della voce in una coorte di allievi di un corso professionale di recitazione teatrale; classificare le patologie della voce nella popolazione di allievi presa in esame, comparandoli poi con una coorte similare per età e distribuzione di genere, che non esegue attività vocale professionale; elaborare un piano di sorveglianza sanitaria dedicata agli allievi di corsi professionali di recitazione. Materiali e Metodi Sarà reclutato un gruppo di studio costituito da allievi di accademie professionali attoriali con un gruppo di controllo omogeneo per età e sesso di soggetti che non svolgono studi di recitazione. Tutti saranno sottoposti a questionario VHI, valutazione percettiva mediante scala GRBAS, videolaringostroboscopia, analisi acustica della voce, esame audiometrico tonale. Risultati attesi Sarà stimata la prevalenza di patologie vocali nei due gruppi. Sarà inoltre confrontata la prevalenza di alterazioni morfologiche documentabili alla laringostroboscopia e di alterazioni all’analisi percettiva acustica.

La voce attoriale: studio osservazionale sulla salute vocale degli allievi delle accademie teatrali

MATARAZZO, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

Introduzione e obiettivi Gli attori di teatro costituiscono una popolazione particolare tra gli artisti, le cui caratteristiche in termini di disturbi della voce non sono state ancora ben studiate. In quanto professionisti della voce, condividono con altri performer un aumentato rischio di sviluppare disfonia. Inoltre, si vedono spesso costretti a seguire uno stile di vita impegnativo, dettato da prove, viaggi, orari di lavoro lunghi ed irregolari, acquisendo spesso anche abitudini viziate alimentari o voluttuarie. In questa categoria di artisti anche una lieve disfonia può avere ripercussioni professionali-occupazionali ed emotive gravi. In particolare, gli studenti delle scuole di recitazione vengono sottoposti ad un intenso carico vocale per periodi prolungati ed intensi prima di acquisire le tecniche e la consapevolezza necessarie a preservare la salute della voce con un più alto rischio di sviluppare disfonia all’inizio della propria carriera attoriale. Gli studi in merito hanno dimostrato che gli studenti delle accademie teatrali sono a rischio di sviluppare disturbi della voce sin dalla giovane età. Obiettivi dello studio: stabilire, tramite uno studio osservazionale, la prevalenza di alterazioni della voce in una coorte di allievi di un corso professionale di recitazione teatrale; classificare le patologie della voce nella popolazione di allievi presa in esame, comparandoli poi con una coorte similare per età e distribuzione di genere, che non esegue attività vocale professionale; elaborare un piano di sorveglianza sanitaria dedicata agli allievi di corsi professionali di recitazione. Materiali e Metodi Sarà reclutato un gruppo di studio costituito da allievi di accademie professionali attoriali con un gruppo di controllo omogeneo per età e sesso di soggetti che non svolgono studi di recitazione. Tutti saranno sottoposti a questionario VHI, valutazione percettiva mediante scala GRBAS, videolaringostroboscopia, analisi acustica della voce, esame audiometrico tonale. Risultati attesi Sarà stimata la prevalenza di patologie vocali nei due gruppi. Sarà inoltre confrontata la prevalenza di alterazioni morfologiche documentabili alla laringostroboscopia e di alterazioni all’analisi percettiva acustica.
2022
The Actor's Voice: An Observational Study of Vocal Health in the Theatre Academy Students
Disfonia
Voce Artistica
Voce Professionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi A Matarazzo La voce attoriale_ studio osservazionale sulla salute vocale degli allievi della accademie teatrali definitivo.pdf

accesso riservato

Dimensione 355.51 kB
Formato Adobe PDF
355.51 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81359