Prescribing appropriateness is fundamental to an efficient and sustainable healthcare system. In this historical period, the delicate balance between supply and demand is increasingly unbalanced towards demand due to the rise in diseases, the aging of the population, and defensive medicine. Prescribing appropriateness aims to correct waste and improve the quality of medicine, guaranteeing citizens access to the necessary care within appropriate times. To achieve this goal, various tools have been implemented, including the RAO system (Homogeneous Groups of Waiting) at the national level for the correct assignment of priorities to services, the birth of the Choosing Wisely project to promote informed and shared choices between doctors and patients. Furthermore, the National Waiting List Management Plan and the Regional (Veneto) Waiting List Management Plan contain sections dedicated to prescribing appropriateness. The AULSS 6 Euganea has implemented various initiatives in 2024 to improve prescribing appropriateness, including meetings between general practitioners and specialists to discuss critical issues and share best practices; and quarterly reports that provide general practitioners with a comparison between their prescriptions and those of their colleagues. The results show a containment of demand compared to 2023. To further improve prescribing appropriateness, it is necessary to continue promoting dialogue between general practitioners and specialists, encourage specialists to take charge of patients, and use data analysis tools to monitor demand trends and the effectiveness of the initiatives undertaken.

L'appropriatezza prescrittiva è fondamentale per un sistema sanitario efficiente e sostenibile. In questo periodo storico il delicato equilibrio tra domanda e offerta è sempre più sbilanciato verso la domanda a causa dell'aumento delle patologie, dell'invecchiamento della popolazione e della medicina difensiva. L'appropriatezza prescrittiva mira a correggere gli sprechi e migliorare la qualità della medicina, garantendo ai cittadini l'accesso alle cure necessarie entro tempi appropriati. Per raggiungere questo obiettivo, sono stati implementati diversi strumenti, tra cui il sistema RAO (Raggruppamenti Omogenei di Attesa) per la corretta assegnazione delle priorità alle prestazioni, la nascita del progetto Choosing Wisely per promuovere scelte informate e condivise tra medici e pazienti. Sezioni dedicate all’ Appropriatezza Prescrittiva sono incluse sia nel Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa che nel Piano Regionale (Veneto) di Governo delle Liste di Attesa. L'Azienda ULSS 6 Euganea ha implementato nel 2024 diverse iniziative per migliorare l'appropriatezza prescrittiva, tra cui incontri tra medici di medicina generale (MMG) e specialisti per discutere delle criticità e condividere le migliori pratiche; report quadrimestrali che forniscono ai MMG un confronto tra le proprie prescrizioni e quelle dei colleghi. I risultati mostrano un contenimento della domanda rispetto al 2023. Per migliorare ulteriormente l'appropriatezza prescrittiva, è necessario continuare a promuovere il dialogo tra MMG e specialisti, incentivare la presa in carico dei pazienti da parte degli specialisti e utilizzare strumenti di analisi dei dati per monitorare l'andamento della domanda e l'efficacia delle iniziative intraprese.

Appropriatezza Prescrittiva della Specialistica Ambulatoriale nell' AULSS 6 Euganea

DELLA DORA, ENRICO
2022/2023

Abstract

Prescribing appropriateness is fundamental to an efficient and sustainable healthcare system. In this historical period, the delicate balance between supply and demand is increasingly unbalanced towards demand due to the rise in diseases, the aging of the population, and defensive medicine. Prescribing appropriateness aims to correct waste and improve the quality of medicine, guaranteeing citizens access to the necessary care within appropriate times. To achieve this goal, various tools have been implemented, including the RAO system (Homogeneous Groups of Waiting) at the national level for the correct assignment of priorities to services, the birth of the Choosing Wisely project to promote informed and shared choices between doctors and patients. Furthermore, the National Waiting List Management Plan and the Regional (Veneto) Waiting List Management Plan contain sections dedicated to prescribing appropriateness. The AULSS 6 Euganea has implemented various initiatives in 2024 to improve prescribing appropriateness, including meetings between general practitioners and specialists to discuss critical issues and share best practices; and quarterly reports that provide general practitioners with a comparison between their prescriptions and those of their colleagues. The results show a containment of demand compared to 2023. To further improve prescribing appropriateness, it is necessary to continue promoting dialogue between general practitioners and specialists, encourage specialists to take charge of patients, and use data analysis tools to monitor demand trends and the effectiveness of the initiatives undertaken.
2022
-
L'appropriatezza prescrittiva è fondamentale per un sistema sanitario efficiente e sostenibile. In questo periodo storico il delicato equilibrio tra domanda e offerta è sempre più sbilanciato verso la domanda a causa dell'aumento delle patologie, dell'invecchiamento della popolazione e della medicina difensiva. L'appropriatezza prescrittiva mira a correggere gli sprechi e migliorare la qualità della medicina, garantendo ai cittadini l'accesso alle cure necessarie entro tempi appropriati. Per raggiungere questo obiettivo, sono stati implementati diversi strumenti, tra cui il sistema RAO (Raggruppamenti Omogenei di Attesa) per la corretta assegnazione delle priorità alle prestazioni, la nascita del progetto Choosing Wisely per promuovere scelte informate e condivise tra medici e pazienti. Sezioni dedicate all’ Appropriatezza Prescrittiva sono incluse sia nel Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa che nel Piano Regionale (Veneto) di Governo delle Liste di Attesa. L'Azienda ULSS 6 Euganea ha implementato nel 2024 diverse iniziative per migliorare l'appropriatezza prescrittiva, tra cui incontri tra medici di medicina generale (MMG) e specialisti per discutere delle criticità e condividere le migliori pratiche; report quadrimestrali che forniscono ai MMG un confronto tra le proprie prescrizioni e quelle dei colleghi. I risultati mostrano un contenimento della domanda rispetto al 2023. Per migliorare ulteriormente l'appropriatezza prescrittiva, è necessario continuare a promuovere il dialogo tra MMG e specialisti, incentivare la presa in carico dei pazienti da parte degli specialisti e utilizzare strumenti di analisi dei dati per monitorare l'andamento della domanda e l'efficacia delle iniziative intraprese.
Appropriatezza
liste di attesa
specialistica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Appropriatezza Prescrittiva della Specialistica Ambulatoriale nell’AULSS 6 Euganea.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81370