Il disturbo da uso di alcol (DUA) è una patologia cronica ad eziologia multifattoriale di natura bio-psico-sociale che si caratterizza per l’incapacità di controllare ed interrompere l’assunzione di alcol e che comporta conseguenze negative a livello sociale, professionale e sanitario. Il DUA necessita di un trattamento che sia multiprofessionale e multidisciplinare affinchè risulti efficace e duraturo nel tempo; un programma terapeutico di rete è spesso fondamentale affinchè l’aderenza terapeutica dei pazienti risulti migliore. L’obiettivo dello studio presentato è quello di valutare ed analizzare le caratteristiche socio-demografiche e le strategie terapeutiche adottate nei pazienti con DUA che risultano inclusi nella categoria dei drop-out rispetto al trattamento. In questo studio sono stati arruolati 72 pazienti in base ai criteri di inclusione ed esclusione su 206 pazienti in carico alla UO Alcologia Territoriale del Ser.D di Dolo AULSS3 Serenissima nell’arco temporale che va dal 01.01.2023 al 31.12.2023. Per ogni paziente sono state analizzate le caratteristiche socio-demografiche, sanitarie, le azioni terapeutiche intraprese e i motivi del drop out. I dati sono stati analizzati utilizzando Microsoft Excel per condurre analisi univariate e bivariate.
ANALISI DI UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI CON DISTURBO DA USO DI ALCOL NELLA UO ALCOLOGIA TERRITORIALE DEL SERD DI DOLO AULSS3 SERENISSIMA: VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEL DROP OUT IN UN CAMPIONE DI PAZIENTI CON DUA
DONATI, ELISA
2022/2023
Abstract
Il disturbo da uso di alcol (DUA) è una patologia cronica ad eziologia multifattoriale di natura bio-psico-sociale che si caratterizza per l’incapacità di controllare ed interrompere l’assunzione di alcol e che comporta conseguenze negative a livello sociale, professionale e sanitario. Il DUA necessita di un trattamento che sia multiprofessionale e multidisciplinare affinchè risulti efficace e duraturo nel tempo; un programma terapeutico di rete è spesso fondamentale affinchè l’aderenza terapeutica dei pazienti risulti migliore. L’obiettivo dello studio presentato è quello di valutare ed analizzare le caratteristiche socio-demografiche e le strategie terapeutiche adottate nei pazienti con DUA che risultano inclusi nella categoria dei drop-out rispetto al trattamento. In questo studio sono stati arruolati 72 pazienti in base ai criteri di inclusione ed esclusione su 206 pazienti in carico alla UO Alcologia Territoriale del Ser.D di Dolo AULSS3 Serenissima nell’arco temporale che va dal 01.01.2023 al 31.12.2023. Per ogni paziente sono state analizzate le caratteristiche socio-demografiche, sanitarie, le azioni terapeutiche intraprese e i motivi del drop out. I dati sono stati analizzati utilizzando Microsoft Excel per condurre analisi univariate e bivariate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Donati Elisa pdfa.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/81371