Il fenomeno della violenza rappresenta una vera emergenza sul piano della salute globale e una assoluta priorità in tema di sanità pubblica, quale causa esterna di malattia. Le conseguenze della violenza sono molto gravi e tali da provocare, ove non conduce alla morte, numerosi esiti sulla salute fisica e psichica dell’individuo, trattandosi di una condizione trasversale che coinvolge tutte le fasi della vita, tutti i generi e prevalente soprattutto nelle categorie più vulnerabili. Il presente elaborato di tesi si colloca all’interno di un più ampio progetto in corso presso l’Azienda Ospedale Università di Padova per definire il tema della violenza e i percorsi di cura partendo dall’età pediatrica fino all’età adulta, con l’idea che le strutture ospedaliere che intercettano le vittime di fase acuta possano avere un ruolo cruciale della diagnosi, nella dimissione protetta e nella prevenzione alla violenza per ridurre l’impatto e il peso della violenza sui sistemi di cura. Il progetto si è articolato in due studi, uno mirante a quantificare l’impatto della violenza sulla salute dell’individuo studiando alcuni indicatori ricavati dalle Schede di dimissione ospedaliera e dalle cartelle cliniche di un gruppo di pazienti ricoverati presso il Centro per la Diagnosi e la Cura del Bambino Maltrattato (CBM) dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova. Un secondo studio si propone di rilevare attitudini, conoscenze e competenze in materia di violenza di un gruppo di professionisti operanti presso il Dipartimento in cui il CBM è strutturato. I risultati mirano ad aggiungere alcuni dati volti ad affrontare con maggiore consistenza e competenza i casi di violenza dichiarati o sospetti che giungano all’attenzione dei servizi di cura, in particolare quelli ospedalieri per prevenire recidive ed eventuali eventi potenzialmente letali.

Impatto del fenomeno della violenza sulla salute delle persone, sui sistemi di cura e sulle reti di assistenza: il ruolo dell’ospedale e il legame con il territorio.

FILIPPO, CHIARA
2022/2023

Abstract

Il fenomeno della violenza rappresenta una vera emergenza sul piano della salute globale e una assoluta priorità in tema di sanità pubblica, quale causa esterna di malattia. Le conseguenze della violenza sono molto gravi e tali da provocare, ove non conduce alla morte, numerosi esiti sulla salute fisica e psichica dell’individuo, trattandosi di una condizione trasversale che coinvolge tutte le fasi della vita, tutti i generi e prevalente soprattutto nelle categorie più vulnerabili. Il presente elaborato di tesi si colloca all’interno di un più ampio progetto in corso presso l’Azienda Ospedale Università di Padova per definire il tema della violenza e i percorsi di cura partendo dall’età pediatrica fino all’età adulta, con l’idea che le strutture ospedaliere che intercettano le vittime di fase acuta possano avere un ruolo cruciale della diagnosi, nella dimissione protetta e nella prevenzione alla violenza per ridurre l’impatto e il peso della violenza sui sistemi di cura. Il progetto si è articolato in due studi, uno mirante a quantificare l’impatto della violenza sulla salute dell’individuo studiando alcuni indicatori ricavati dalle Schede di dimissione ospedaliera e dalle cartelle cliniche di un gruppo di pazienti ricoverati presso il Centro per la Diagnosi e la Cura del Bambino Maltrattato (CBM) dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova. Un secondo studio si propone di rilevare attitudini, conoscenze e competenze in materia di violenza di un gruppo di professionisti operanti presso il Dipartimento in cui il CBM è strutturato. I risultati mirano ad aggiungere alcuni dati volti ad affrontare con maggiore consistenza e competenza i casi di violenza dichiarati o sospetti che giungano all’attenzione dei servizi di cura, in particolare quelli ospedalieri per prevenire recidive ed eventuali eventi potenzialmente letali.
2022
The burden of violence on people's health, on systems of care, and on health care networks: the role of the hospital and the link with the local health unit.
violence
child abuse
burden of disease
health care system
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Filippo_Chiara.pdf

accesso riservato

Dimensione 10.69 MB
Formato Adobe PDF
10.69 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81373