PREMESSA: I pazienti con dipendenza patologica in carico ai SerD spesso presentano situazioni di multiproblematicità, perciò, la presa in carico dei loro bisogni va affrontata in modo integrato. Ad oggi, non siamo a conoscenza di dati italiani che ne indaghino le modalità e l’efficacia. OBIETTIVI: Valutare le necessità complesse degli utenti del Ser.D di Padova e Piove di Sacco per i 496.183 residenti dei Distretti 1, 2 e 3 dell’Ulss 6 Euganea, analizzando le UVMD dal 2017 al 2023. MATERIALI E METODI: Le UVMD sono lo strumento che in Veneto viene utilizzato per valutare le persone con bisogni complessi che richiedono interventi di protezione e l’accesso ai servizi sociosanitari. Sono state estratte le UVMD effettuate dal 1.1.2017 al 31.12.2023 per utenti maggiorenni residenti nel territorio a cui abbia partecipato almeno un operatore del Ser.D, raccogliendo le variabili anagrafiche (aggregate), data di effettuazione, servizi coinvolti, diagnosi di dipendenza e comorbidità, la situazione socioeconomica, progetti discussi e attivati in sede di UVMD. I dati raccolti sono stati confrontati con i dati aggregati d’accesso al Ser.D per anno (2018-2022) e con i dati aggregati delle UVMD a favore di persone non autosufficienti della popolazione generale con progetto di ingresso in RSA (2017-2023). Infine, sono state valutate le informazioni relative le UVMD in cui un operatore del Ser.D era stato designato come responsabile del caso (case manager). RISULTATI: Dal 2017 al 2023 il Ser.D è stato coinvolto in 250 UVMD per 131 pazienti. In favore del 39% è stata fatta più di una UVMD; per il 9% più di 5. Il 68% erano uomini e l’età mediana alla prima UVMD era di 52 anni. 46 pazienti avevano Disturbo da Uso di Alcol (DUA), 47 diagnosi di Tossicodipendenza (TD) e 38 entrambe le diagnosi. La maggior parte degli utenti presentava fragilità sia dal punto di vista sanitario che socioeconomico. Nel complesso sono state fatte in media 36 UVMD all’anno con una tendenza in crescita e il tipo di progetto più spesso attivato dall’UVMD è stato di ingresso in comunità doppia diagnosi (dipendenza e psichiatrica) (20%). Complessivamente è stato valutato l’1,17% degli utenti Ser.D. Confrontando i dati degli utenti del Ser.D valutati in UVMD per RSA con la popolazione anziana generale valutata in UVMD sempre per RSA (2017-2023) è emerso che gli utenti del Ser.D presentano una età media alla prima valutazione più bassa di più di 20 anni per entrambi i sessi. Infine, si è analizzato il sottogruppo di UVMD in cui il Ser.D era stato identificato come case manager (88 UVMD, 35% dei casi). Per 26 pazienti è stata convocata una sola UVMD e si è scelto di analizzare le motivazioni per cui non ne erano state convocate altre successivamente. COMMENTO: I dati preliminari indicano la complessità dei pazienti seguiti dal Ser.D dell’AULSS 6 di Padova e Piove di Sacco e che gli utenti Ser.D presentano un esordio più precoce di bisogni tipici della popolazione anziana generale (early onset). Le azioni identificate per migliorare la definizione dei bisogni e quindi la presa in carico di questi pazienti complessi sono: incrementare l’utilizzo dello strumento UVMD e favorire le rivalutazioni dei progetti, l’utilizzo in UVMD di schede di valutazione specifiche per l’analisi dei particolari bisogni complessi per la popolazione del Ser.D.

LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DISTRETTUALE (U.V.M.D.) A FAVORE DELLE PERSONE SEGUITE DALL'UOC SerD PADOVA E PIOVE DI SACCO- AULSS 6 EUGANEA: UN’ANALISI RETROSPETTIVA QUANTITATIVA E QUALITATIVA

LONGO, GIULIA
2022/2023

Abstract

PREMESSA: I pazienti con dipendenza patologica in carico ai SerD spesso presentano situazioni di multiproblematicità, perciò, la presa in carico dei loro bisogni va affrontata in modo integrato. Ad oggi, non siamo a conoscenza di dati italiani che ne indaghino le modalità e l’efficacia. OBIETTIVI: Valutare le necessità complesse degli utenti del Ser.D di Padova e Piove di Sacco per i 496.183 residenti dei Distretti 1, 2 e 3 dell’Ulss 6 Euganea, analizzando le UVMD dal 2017 al 2023. MATERIALI E METODI: Le UVMD sono lo strumento che in Veneto viene utilizzato per valutare le persone con bisogni complessi che richiedono interventi di protezione e l’accesso ai servizi sociosanitari. Sono state estratte le UVMD effettuate dal 1.1.2017 al 31.12.2023 per utenti maggiorenni residenti nel territorio a cui abbia partecipato almeno un operatore del Ser.D, raccogliendo le variabili anagrafiche (aggregate), data di effettuazione, servizi coinvolti, diagnosi di dipendenza e comorbidità, la situazione socioeconomica, progetti discussi e attivati in sede di UVMD. I dati raccolti sono stati confrontati con i dati aggregati d’accesso al Ser.D per anno (2018-2022) e con i dati aggregati delle UVMD a favore di persone non autosufficienti della popolazione generale con progetto di ingresso in RSA (2017-2023). Infine, sono state valutate le informazioni relative le UVMD in cui un operatore del Ser.D era stato designato come responsabile del caso (case manager). RISULTATI: Dal 2017 al 2023 il Ser.D è stato coinvolto in 250 UVMD per 131 pazienti. In favore del 39% è stata fatta più di una UVMD; per il 9% più di 5. Il 68% erano uomini e l’età mediana alla prima UVMD era di 52 anni. 46 pazienti avevano Disturbo da Uso di Alcol (DUA), 47 diagnosi di Tossicodipendenza (TD) e 38 entrambe le diagnosi. La maggior parte degli utenti presentava fragilità sia dal punto di vista sanitario che socioeconomico. Nel complesso sono state fatte in media 36 UVMD all’anno con una tendenza in crescita e il tipo di progetto più spesso attivato dall’UVMD è stato di ingresso in comunità doppia diagnosi (dipendenza e psichiatrica) (20%). Complessivamente è stato valutato l’1,17% degli utenti Ser.D. Confrontando i dati degli utenti del Ser.D valutati in UVMD per RSA con la popolazione anziana generale valutata in UVMD sempre per RSA (2017-2023) è emerso che gli utenti del Ser.D presentano una età media alla prima valutazione più bassa di più di 20 anni per entrambi i sessi. Infine, si è analizzato il sottogruppo di UVMD in cui il Ser.D era stato identificato come case manager (88 UVMD, 35% dei casi). Per 26 pazienti è stata convocata una sola UVMD e si è scelto di analizzare le motivazioni per cui non ne erano state convocate altre successivamente. COMMENTO: I dati preliminari indicano la complessità dei pazienti seguiti dal Ser.D dell’AULSS 6 di Padova e Piove di Sacco e che gli utenti Ser.D presentano un esordio più precoce di bisogni tipici della popolazione anziana generale (early onset). Le azioni identificate per migliorare la definizione dei bisogni e quindi la presa in carico di questi pazienti complessi sono: incrementare l’utilizzo dello strumento UVMD e favorire le rivalutazioni dei progetti, l’utilizzo in UVMD di schede di valutazione specifiche per l’analisi dei particolari bisogni complessi per la popolazione del Ser.D.
2022
THE MULTIDIMENSIONAL ASSESSMENT FOR PEOPLE ACCESSING THE SERVICE FOR PATHOLOGICAL ADDICTIONS (SerD) PADOVA E PIOVE DI SACCO- AULSS 6 EUGANEA: A QUANTITATIVE AND QUALITATIVE RETROSPECTIVE ANALYSIS
UVMD
Dipendenze
SerD
AULSS 6 EUGANEA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Longo_Giulia.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81374