Substance Use Disorder (SUD) represents a significant public health challenge, profoundly affecting parenting capabilities and the well-being of children involved. This thesis explores the dynamics of families impacted by SUD, analyzing its repercussions on the physical and psychosocial health of children and the parental capacity of adults struggling with addiction. The primary objective is to evaluate the effectiveness of care interventions and prevention strategies, proposing multidisciplinary approaches to address these complex realities. The research is structured into three main sections: the first examines children exposed to psychoactive substances, focusing on exposure mechanisms, physical and behavioral impacts, and diagnostic methods, including toxicological testing on various biological matrices; the second investigates the role of parents with SUD, highlighting gender differences and the impact of addiction on family dynamics; the third describes an integrated care pathway between the Child Abuse and Neglect Crisis Unit and the Addiction Services Department of Padua, as a reference model for multidisciplinary interventions. Through a clinical-epidemiological analysis and a critical review of the literature, the thesis proposes operational solutions aimed at improving the effectiveness of social and health interventions, fostering family resilience, and preventing the intergenerational effects of SUD. The work concludes with recommendations to optimize care pathways, emphasizing the importance of prevention and collaboration between social and health services.

Il presente lavoro di tesi affronta un tema di rilevante interesse medico e sociale, con l’obiettivo di approfondire le implicazioni multidimensionali del Disturbo da Uso di Sostanze (DUS) all’interno dei nuclei familiari. L’elaborato si propone di analizzare le ripercussioni del DUS sia sulle competenze genitoriali che sul benessere psicofisico dei figli, oltre a valutare l’efficacia degli interventi assistenziali e delle strategie di prevenzione volte a sostenere le famiglie vulnerabili. A tale scopo, la ricerca integra un approccio clinico-epidemiologico con una valutazione critica degli interventi sanitari e socio sanitari assistenziali e delle politiche di prevenzione primaria, secondaria e terziaria. La struttura della tesi si articola in tre macro-aree. La prima parte è dedicata al bambino con diagnosi di chemical abuse, con particolare attenzione agli aspetti epidemiologici, agli impatti sulla salute fisica, cognitiva e comportamentale, e agli strumenti diagnostici impiegati, come le analisi tossicologiche su diverse matrici biologiche. La seconda sezione esamina il ruolo del genitore con DUS, descrivendo le conseguenze della dipendenza sulla genitorialità, con un focus specifico sulla madre e sul padre come figure determinanti per lo sviluppo del bambino. Infine, la terza parte si concentra sull’integrazione tra i percorsi assistenziali, evidenziando la collaborazione tra il Centro Regionale per la Diagnostica del Bambino Maltrattato e il Servizio Territoriale per le Dipendenze di Padova, come esempio di approccio multidisciplinare e integrato per affrontare le complesse esigenze di queste famiglie. Attraverso un’analisi rigorosa, supportata da dati epidemiologici aggiornati e dalla revisione della letteratura scientifica, il lavoro sottolinea l’importanza di interventi personalizzati, tempestivi e multidisciplinari per ridurre gli effetti del DUS sui minori e migliorare la funzionalità delle famiglie coinvolte. La tesi si conclude con proposte operative finalizzate a ottimizzare i modelli di assistenza e a promuovere la resilienza familiare, delineando percorsi innovativi per la gestione clinica e sociale di tali problematiche.

Analisi dei percorsi assistenziali di nuclei familiari con un Disturbo da Uso di Sostanze. Aspetti clinico-epidemiologici, interventi socio-educativi, approcci terapeutici e strategie di prevenzione

SANTAMARIA, GIOVANNI
2022/2023

Abstract

Substance Use Disorder (SUD) represents a significant public health challenge, profoundly affecting parenting capabilities and the well-being of children involved. This thesis explores the dynamics of families impacted by SUD, analyzing its repercussions on the physical and psychosocial health of children and the parental capacity of adults struggling with addiction. The primary objective is to evaluate the effectiveness of care interventions and prevention strategies, proposing multidisciplinary approaches to address these complex realities. The research is structured into three main sections: the first examines children exposed to psychoactive substances, focusing on exposure mechanisms, physical and behavioral impacts, and diagnostic methods, including toxicological testing on various biological matrices; the second investigates the role of parents with SUD, highlighting gender differences and the impact of addiction on family dynamics; the third describes an integrated care pathway between the Child Abuse and Neglect Crisis Unit and the Addiction Services Department of Padua, as a reference model for multidisciplinary interventions. Through a clinical-epidemiological analysis and a critical review of the literature, the thesis proposes operational solutions aimed at improving the effectiveness of social and health interventions, fostering family resilience, and preventing the intergenerational effects of SUD. The work concludes with recommendations to optimize care pathways, emphasizing the importance of prevention and collaboration between social and health services.
2022
-
Il presente lavoro di tesi affronta un tema di rilevante interesse medico e sociale, con l’obiettivo di approfondire le implicazioni multidimensionali del Disturbo da Uso di Sostanze (DUS) all’interno dei nuclei familiari. L’elaborato si propone di analizzare le ripercussioni del DUS sia sulle competenze genitoriali che sul benessere psicofisico dei figli, oltre a valutare l’efficacia degli interventi assistenziali e delle strategie di prevenzione volte a sostenere le famiglie vulnerabili. A tale scopo, la ricerca integra un approccio clinico-epidemiologico con una valutazione critica degli interventi sanitari e socio sanitari assistenziali e delle politiche di prevenzione primaria, secondaria e terziaria. La struttura della tesi si articola in tre macro-aree. La prima parte è dedicata al bambino con diagnosi di chemical abuse, con particolare attenzione agli aspetti epidemiologici, agli impatti sulla salute fisica, cognitiva e comportamentale, e agli strumenti diagnostici impiegati, come le analisi tossicologiche su diverse matrici biologiche. La seconda sezione esamina il ruolo del genitore con DUS, descrivendo le conseguenze della dipendenza sulla genitorialità, con un focus specifico sulla madre e sul padre come figure determinanti per lo sviluppo del bambino. Infine, la terza parte si concentra sull’integrazione tra i percorsi assistenziali, evidenziando la collaborazione tra il Centro Regionale per la Diagnostica del Bambino Maltrattato e il Servizio Territoriale per le Dipendenze di Padova, come esempio di approccio multidisciplinare e integrato per affrontare le complesse esigenze di queste famiglie. Attraverso un’analisi rigorosa, supportata da dati epidemiologici aggiornati e dalla revisione della letteratura scientifica, il lavoro sottolinea l’importanza di interventi personalizzati, tempestivi e multidisciplinari per ridurre gli effetti del DUS sui minori e migliorare la funzionalità delle famiglie coinvolte. La tesi si conclude con proposte operative finalizzate a ottimizzare i modelli di assistenza e a promuovere la resilienza familiare, delineando percorsi innovativi per la gestione clinica e sociale di tali problematiche.
Dist. Uso Sostanze
Chemical abuse
Rete dei Servizi
Percorsi di Cura
Famiglia vulnerabili
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Santamaria_Giovanni.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81375