Le Cure Palliative, pur essendo state istituite alla fine del secolo scorso, affondano le loro radici nelle civiltà antiche. Sebbene il motto ippocratico "opus divinum est sedare dolorem" non sia mai stato del tutto ignorato, è solo a partire dagli anni '70 del XX secolo che si cominciò ad avvertire l‟esigenza di una struttura in cui le Cure Palliative potessero essere gestite in modo autonomo, fornendo personale e mezzi idonei ad un trattamento sintomatico ad hoc nell‟accompagnamento dei pazienti all‟inevitabile exitus. Ben presto divenne evidente che, accanto ai pazienti, ci si doveva prendere cura anche dei loro curanti, sobbarcati continuamente da stimoli stressogeni insiti nella cura stessa del paziente inguaribile. A tal proposito, è stato proposta un‟implementazione del percorso di supporto psicologico già esistente per il personale operante nelle Cure Palliative afferente al Distretto Padova Bacchiglione dell‟Azienda ULSS 6 Euganea, basata e supportata dallesempre più crescenti evidenze che dimostrano come l‟auto-compassione possa svolgere un ruolo chiave nel raggiungimento di un optimum in termini di equilibrio interiore e consapevolezza, prevenendo il burnout.
L’EVOLUZIONE DELLE CURE PALLIATIVE: STORIA, ATTUALITÀ E PROSPETTIVE FUTURE
VINCENTI, HELGA
2022/2023
Abstract
Le Cure Palliative, pur essendo state istituite alla fine del secolo scorso, affondano le loro radici nelle civiltà antiche. Sebbene il motto ippocratico "opus divinum est sedare dolorem" non sia mai stato del tutto ignorato, è solo a partire dagli anni '70 del XX secolo che si cominciò ad avvertire l‟esigenza di una struttura in cui le Cure Palliative potessero essere gestite in modo autonomo, fornendo personale e mezzi idonei ad un trattamento sintomatico ad hoc nell‟accompagnamento dei pazienti all‟inevitabile exitus. Ben presto divenne evidente che, accanto ai pazienti, ci si doveva prendere cura anche dei loro curanti, sobbarcati continuamente da stimoli stressogeni insiti nella cura stessa del paziente inguaribile. A tal proposito, è stato proposta un‟implementazione del percorso di supporto psicologico già esistente per il personale operante nelle Cure Palliative afferente al Distretto Padova Bacchiglione dell‟Azienda ULSS 6 Euganea, basata e supportata dallesempre più crescenti evidenze che dimostrano come l‟auto-compassione possa svolgere un ruolo chiave nel raggiungimento di un optimum in termini di equilibrio interiore e consapevolezza, prevenendo il burnout.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi completa_H. Vincenti_pdfA.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.99 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/81376