Obiettivi dello studio: La Cognitive Remediation Therapy (CRT) è stata indicata come una terapia supplementare per l’AN, con risultati promettenti nel migliorare l’ingaggio terapeutico e i fattori di mantenimento del disturbo. Il nostro obiettivo è quello di indagare il livello di accettabilità e l’impatto di un programma di CRT somministrato in un gruppo aperto di pazienti con AN, inserite nel Day Hospital (DH) del Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare di Padova. Metodi: Le partecipanti allo studio sono un gruppo di pazienti con diagnosi di Anoressia Nervosa, in carico presso il DH del Centro. L’intervento di CRT di gruppo aperto è stato inserito all’interno di un più ampio contesto di cura multidisciplinare. Risultati: Alcuni miglioramenti sono stati osservati nel post CRT: in particolare, si osserva una minore tendenza a rimanere bloccati nelle difficoltà a breve termine durante il cambiamento, una maggiore flessibilità nel far fronte allo stress, una maggiore flessibilità percepita sia nella cognizione che nella sintomatologia alimentare. Inoltre, le pazienti sembrano aver apprezzato di buon grado l’intervento di gruppo. Conclusioni: La CRT sembra essere un programma di intervento valido che può essere inserito ed applicato anche in un contesto di DH, in gruppo aperto.

L'Intervento di Rimedio Cognitivo nell'Anoressia Nervosa: Analisi dei Dati di Trattamento in regime di Day Hospital

MASCHIETTO, ELIA
2022/2023

Abstract

Obiettivi dello studio: La Cognitive Remediation Therapy (CRT) è stata indicata come una terapia supplementare per l’AN, con risultati promettenti nel migliorare l’ingaggio terapeutico e i fattori di mantenimento del disturbo. Il nostro obiettivo è quello di indagare il livello di accettabilità e l’impatto di un programma di CRT somministrato in un gruppo aperto di pazienti con AN, inserite nel Day Hospital (DH) del Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare di Padova. Metodi: Le partecipanti allo studio sono un gruppo di pazienti con diagnosi di Anoressia Nervosa, in carico presso il DH del Centro. L’intervento di CRT di gruppo aperto è stato inserito all’interno di un più ampio contesto di cura multidisciplinare. Risultati: Alcuni miglioramenti sono stati osservati nel post CRT: in particolare, si osserva una minore tendenza a rimanere bloccati nelle difficoltà a breve termine durante il cambiamento, una maggiore flessibilità nel far fronte allo stress, una maggiore flessibilità percepita sia nella cognizione che nella sintomatologia alimentare. Inoltre, le pazienti sembrano aver apprezzato di buon grado l’intervento di gruppo. Conclusioni: La CRT sembra essere un programma di intervento valido che può essere inserito ed applicato anche in un contesto di DH, in gruppo aperto.
2022
Cognitive Remediation Therapy in Anorexia Nervosa: Analysis of Treatment Data in a Day Hospital Setting
Anoressia Nervosa
CRT
Day Hospital
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI CRT MASCHIETTO ELIA_pdfA.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81382