Introduzione: I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono condizioni psichiatriche complesse caratterizzate da processi neuroevolutivi e neuroprogressivi che influenzano la struttura e la funzione cerebrale. Le variazioni nella morfologia corticale, come i cambiamenti nei pattern di girificazione e nella morfologia solcale, possono fornire spunti sui meccanismi neurobiologici alla base di questi disturbi. Comprendere tali alterazioni potrebbe aiutare a chiarire la fisiopatologia dei DCA e supportare lo sviluppo di strategie terapeutiche mirate. Questo studio ha condotto una revisione sistematica della letteratura e una metanalisi qualitativa per valutare i dati di neuroimaging relativi alla complessità corticale nei DCA. Confrontando i dati di pazienti e controlli sani (HC), si è concentrato sull'identificazione di pattern consistenti di alterazione della morfologia solcale e della girificazione. Metodi: Sono stati esaminati 13 studi, comprendenti 525 individui con anoressia nervosa (AN), 69 con bulimia nervosa (BN) e 478 HC. I dati, tra cui il Local Gyrification Index (LGI), la morfologia solcale e altre misure corticali, sono stati analizzati sistematicamente. È stata inoltre condotta una metanalisi qualitativa focalizzata sulla girificazione. Risultati: I pazienti con AN acuta hanno mostrato una riduzione del LGI nelle regioni frontale, temporale e parietale rispetto agli HC, indicando un'alterazione dei pattern di circonvoluzione corticale. Tali cambiamenti sembrano mostrare un recupero parziale con il ripristino del peso. I risultati relativi alla BN sono meno chiari, principalmente a causa del numero limitato di studi. Misure emergenti, come la curvatura media assoluta (AMC) e la dimensione frattale (FD), offrono conoscenze utili, ma sono limitate da incoerenze metodologiche tra gli studi. Conclusioni: Le alterazioni della morfologia corticale, in particolare la riduzione della girificazione, possono riflettere compromissioni neuroevolutive o effetti della malnutrizione nell'AN. La ricerca futura dovrebbe focalizzarsi su studi longitudinali e protocolli standardizzati di neuroimaging. Ulteriori studi sono necessari per BN e disturbo da alimentazione incontrollata (BED).

Complessità corticale nei disturbi alimentari: una revisione sistematica e meta-analisi qualitativa

PESSOTTO, GIANNI
2022/2023

Abstract

Introduzione: I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono condizioni psichiatriche complesse caratterizzate da processi neuroevolutivi e neuroprogressivi che influenzano la struttura e la funzione cerebrale. Le variazioni nella morfologia corticale, come i cambiamenti nei pattern di girificazione e nella morfologia solcale, possono fornire spunti sui meccanismi neurobiologici alla base di questi disturbi. Comprendere tali alterazioni potrebbe aiutare a chiarire la fisiopatologia dei DCA e supportare lo sviluppo di strategie terapeutiche mirate. Questo studio ha condotto una revisione sistematica della letteratura e una metanalisi qualitativa per valutare i dati di neuroimaging relativi alla complessità corticale nei DCA. Confrontando i dati di pazienti e controlli sani (HC), si è concentrato sull'identificazione di pattern consistenti di alterazione della morfologia solcale e della girificazione. Metodi: Sono stati esaminati 13 studi, comprendenti 525 individui con anoressia nervosa (AN), 69 con bulimia nervosa (BN) e 478 HC. I dati, tra cui il Local Gyrification Index (LGI), la morfologia solcale e altre misure corticali, sono stati analizzati sistematicamente. È stata inoltre condotta una metanalisi qualitativa focalizzata sulla girificazione. Risultati: I pazienti con AN acuta hanno mostrato una riduzione del LGI nelle regioni frontale, temporale e parietale rispetto agli HC, indicando un'alterazione dei pattern di circonvoluzione corticale. Tali cambiamenti sembrano mostrare un recupero parziale con il ripristino del peso. I risultati relativi alla BN sono meno chiari, principalmente a causa del numero limitato di studi. Misure emergenti, come la curvatura media assoluta (AMC) e la dimensione frattale (FD), offrono conoscenze utili, ma sono limitate da incoerenze metodologiche tra gli studi. Conclusioni: Le alterazioni della morfologia corticale, in particolare la riduzione della girificazione, possono riflettere compromissioni neuroevolutive o effetti della malnutrizione nell'AN. La ricerca futura dovrebbe focalizzarsi su studi longitudinali e protocolli standardizzati di neuroimaging. Ulteriori studi sono necessari per BN e disturbo da alimentazione incontrollata (BED).
2022
Cortical complexity in Eating Disorders: a systematic review and qualitative meta-analysis
Disturbi alimentari
cortical coplexity
LGI
anoressia nervosa
bulimia nervosa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
gianni_pessotto_pdf_A.pdf

accesso riservato

Dimensione 460.29 kB
Formato Adobe PDF
460.29 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81384