L’esperienza formativa svolta presso il Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari, con l’Unità Operativa SAP-Consultazione psicologica ha permesso di essere a contatto con i bisogni psicologici e le sofferenze di una fascia della popolazione, quella degli studenti universitari, caratterizzata da una particolare condizione: la transizione verso l’età adulta. Molti studenti universitari che si rivolgono al Servizio per ricevere una consultazione e un supporto lamentano disagi emotivi che non per forza sono espressione sintomatologica di psicopatologie (o condizioni psichiatriche), ma potrebbero piuttosto rispecchiare l’esperienza di chi sperimenta il primo passo verso l’età adulta. In questo contesto, ho avuto modo di prendere in carico una studentessa e seguirla nel suo percorso. Ho potuto vedere le trasformazioni e i cambiamenti verso un maggiore benessere che si verificavano nel tempo e fare delle riflessioni sull’efficacia dell’intervento. La necessità di partire nell’esposizione dal costrutto di perfezionismo come aspetto caratterizzante la personalità della studentessa riflette il ragionamento clinico seguito prima con la supervisione clinica della Tutor, e in seguito con l’équipe del Servizio che ha portato alla definizione degli obiettivi concordati con la studentessa, in seguito alla fase di valutazione.
Perfezionismo, ansia e sofferenza psicologica: un caso clinico
DE LUCIA, MARIA GRAZIA
2023/2024
Abstract
L’esperienza formativa svolta presso il Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari, con l’Unità Operativa SAP-Consultazione psicologica ha permesso di essere a contatto con i bisogni psicologici e le sofferenze di una fascia della popolazione, quella degli studenti universitari, caratterizzata da una particolare condizione: la transizione verso l’età adulta. Molti studenti universitari che si rivolgono al Servizio per ricevere una consultazione e un supporto lamentano disagi emotivi che non per forza sono espressione sintomatologica di psicopatologie (o condizioni psichiatriche), ma potrebbero piuttosto rispecchiare l’esperienza di chi sperimenta il primo passo verso l’età adulta. In questo contesto, ho avuto modo di prendere in carico una studentessa e seguirla nel suo percorso. Ho potuto vedere le trasformazioni e i cambiamenti verso un maggiore benessere che si verificavano nel tempo e fare delle riflessioni sull’efficacia dell’intervento. La necessità di partire nell’esposizione dal costrutto di perfezionismo come aspetto caratterizzante la personalità della studentessa riflette il ragionamento clinico seguito prima con la supervisione clinica della Tutor, e in seguito con l’équipe del Servizio che ha portato alla definizione degli obiettivi concordati con la studentessa, in seguito alla fase di valutazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Specializzazione Salute_De Lucia_pdfA.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/81394