Il progressivo invecchiamento della popolazione nel territorio italiano è ormai noto e i dati continuano a testimoniare che questo evento si protrae ormai da molto tempo. Il numero crescente di anziani e l’aumento delle patologie neurodegenerative, caratterizzate da deficit cognitivi, faranno crescere i costi della cura e dell’assistenza e incrementano la necessità di ridefinire le misure di politica sanitaria in termini di prevenzione del rischio di malattia e perdita di autosufficienza. Questo comporta una risposta del sistema sociosanitario che sia adeguata alle nuove esigenze e che attivi interventi territoriali di prevenzione, cura, riabilitazione che si inseriscano in progetti personalizzati che rendano l’ambiente e il sistema sociale il miglior contesto di vita possibile per il benessere psico-fisico della persona anziana. Il progetto "Insieme diversamente per la salute e il benessere 2023-24" GDR 480, finanziato dalla Regione Veneto, promosso dall’associazione Auser “Sergio Vecchiato” di San Donà di Piave, è stato realizzato con l'obiettivo di sensibilizzare sul tema della prevenzione primaria e secondaria la popolazione attraverso interventi specifici (conferenze, screening cognitivi, percorso di potenziamento della memoria) nel territorio dell'Ulss4 Veneto Orientale, con la partecipazione di una psicologa e di geriatri del territorio. In questo lavoro viene inoltre presentato il caso della signora F.C., la quale dopo aver svolto un breve screening cognitivo e del tono dell'umore, ha intrapreso un percorso psicologico volto al miglioramento e al supporto del tono dell’umore, con il coinvolgimento sia di altri specialisti (geriatra e medico di medicina generale) sia del contesto sociale in cui vive.

"Insieme diversamente per la salute e il benessere 2023-24": un progetto di promozione e prevenzione per un invecchiamento attivo e consapevole nel territorio della Ulss4

VIANELLO, ELENA
2023/2024

Abstract

Il progressivo invecchiamento della popolazione nel territorio italiano è ormai noto e i dati continuano a testimoniare che questo evento si protrae ormai da molto tempo. Il numero crescente di anziani e l’aumento delle patologie neurodegenerative, caratterizzate da deficit cognitivi, faranno crescere i costi della cura e dell’assistenza e incrementano la necessità di ridefinire le misure di politica sanitaria in termini di prevenzione del rischio di malattia e perdita di autosufficienza. Questo comporta una risposta del sistema sociosanitario che sia adeguata alle nuove esigenze e che attivi interventi territoriali di prevenzione, cura, riabilitazione che si inseriscano in progetti personalizzati che rendano l’ambiente e il sistema sociale il miglior contesto di vita possibile per il benessere psico-fisico della persona anziana. Il progetto "Insieme diversamente per la salute e il benessere 2023-24" GDR 480, finanziato dalla Regione Veneto, promosso dall’associazione Auser “Sergio Vecchiato” di San Donà di Piave, è stato realizzato con l'obiettivo di sensibilizzare sul tema della prevenzione primaria e secondaria la popolazione attraverso interventi specifici (conferenze, screening cognitivi, percorso di potenziamento della memoria) nel territorio dell'Ulss4 Veneto Orientale, con la partecipazione di una psicologa e di geriatri del territorio. In questo lavoro viene inoltre presentato il caso della signora F.C., la quale dopo aver svolto un breve screening cognitivo e del tono dell'umore, ha intrapreso un percorso psicologico volto al miglioramento e al supporto del tono dell’umore, con il coinvolgimento sia di altri specialisti (geriatra e medico di medicina generale) sia del contesto sociale in cui vive.
2023
"Insieme diversamente per la salute e il benessere 2023-24": a promotion and prevention project for active ageing in the Ulss4 area
Prevenzione
Promozione
Invecchiamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vianello_Elena.pdf

accesso riservato

Dimensione 8 MB
Formato Adobe PDF
8 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81395