La sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) rappresenta uno strumento fondamentale per il monitoraggio continuo dei determinanti di salute e la valutazione delle politiche di sanità pubblica. Questa tesi analizza i principali determinanti di salute, inclusi attività fisica, sovrappeso/obesità, consumo di alcol, abitudine al fumo e presenza di patologie croniche, ponendo particolare attenzione alla percezione dello stato di salute nella popolazione adulta dell'AULSS 6 Euganea nel periodo 2016-2023, con valutazione dei trend e un confronto con dati regionali e nazionali. Sono state effettuate analisi statistiche con l’obiettivo di identificare associazioni significative tra i determinanti di salute e la percezione dello stato di salute, tenendo conto di fattori sociodemografici quali età, sesso, livello di istruzione e difficoltà economiche. I risultati hanno evidenziato associazioni significative rispetto ad alcuni determinanti di salute quali il fumo di sigaretta (OR 1,27), l’attività fisica (OR 1,84) e la presenza di patologie croniche (OR 2,47), mentre non è stata evidenziata una significatività per quanto concerne consumo di alcol e peso corporeo, suggerendo la necessità di ulteriori approfondimenti. La tesi discute inoltre le implicazioni operative e metodologiche del sistema di sorveglianza PASSI, proponendo spunti di miglioramento, quali l’introduzione di nuovi determinanti di salute come la qualità del sonno e un approfondimento dell’indagine rispetto all’alimentazione. Questo lavoro mira a contribuire alla comprensione dei determinanti di salute nella popolazione dell’AULSS 6 Euganea e a fornire indicazioni utili per il miglioramento delle strategie di prevenzione e promozione della salute, in linea con gli obiettivi di sanità pubblica regionali e nazionali.
Determinanti di salute e salute autopercepita nella popolazione dell’AULSS 6 Euganea: risultati dalle interviste PASSI nel periodo 2016-2023
BOSCOLO CEGION, RICCARDO
2022/2023
Abstract
La sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) rappresenta uno strumento fondamentale per il monitoraggio continuo dei determinanti di salute e la valutazione delle politiche di sanità pubblica. Questa tesi analizza i principali determinanti di salute, inclusi attività fisica, sovrappeso/obesità, consumo di alcol, abitudine al fumo e presenza di patologie croniche, ponendo particolare attenzione alla percezione dello stato di salute nella popolazione adulta dell'AULSS 6 Euganea nel periodo 2016-2023, con valutazione dei trend e un confronto con dati regionali e nazionali. Sono state effettuate analisi statistiche con l’obiettivo di identificare associazioni significative tra i determinanti di salute e la percezione dello stato di salute, tenendo conto di fattori sociodemografici quali età, sesso, livello di istruzione e difficoltà economiche. I risultati hanno evidenziato associazioni significative rispetto ad alcuni determinanti di salute quali il fumo di sigaretta (OR 1,27), l’attività fisica (OR 1,84) e la presenza di patologie croniche (OR 2,47), mentre non è stata evidenziata una significatività per quanto concerne consumo di alcol e peso corporeo, suggerendo la necessità di ulteriori approfondimenti. La tesi discute inoltre le implicazioni operative e metodologiche del sistema di sorveglianza PASSI, proponendo spunti di miglioramento, quali l’introduzione di nuovi determinanti di salute come la qualità del sonno e un approfondimento dell’indagine rispetto all’alimentazione. Questo lavoro mira a contribuire alla comprensione dei determinanti di salute nella popolazione dell’AULSS 6 Euganea e a fornire indicazioni utili per il miglioramento delle strategie di prevenzione e promozione della salute, in linea con gli obiettivi di sanità pubblica regionali e nazionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elaborato Tesi.pdf
accesso riservato
Dimensione
901.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
901.05 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/81409