Negli ultimi anni, la telemedicina si è affermata come una componente essenziale per l’evoluzione dei sistemi sanitari, in particolare in contesti territoriali complessi come quello dell’ULSS1 Dolomiti. Questa tesi descrive il processo organizzativo relativo all’implementazione di progetti di telemonitoraggio domiciliare e residenziale, resi possibili grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Viene analizzato il contesto territoriale e demografico, le modalità operative adottate e i flussi organizzativi sviluppati, evidenziando le potenzialità e le sfide legate all’integrazione della telemedicina. Il lavoro offre una panoramica sulle soluzioni organizzative e tecnologiche adottate, proponendosi come un riferimento per futuri interventi in ambito di sanità digitale.
Telemedicina in ULSS1 Dolomiti: un modello di integrazione tra ospedale e territorio
FACCHIN, GIACOMO
2022/2023
Abstract
Negli ultimi anni, la telemedicina si è affermata come una componente essenziale per l’evoluzione dei sistemi sanitari, in particolare in contesti territoriali complessi come quello dell’ULSS1 Dolomiti. Questa tesi descrive il processo organizzativo relativo all’implementazione di progetti di telemonitoraggio domiciliare e residenziale, resi possibili grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Viene analizzato il contesto territoriale e demografico, le modalità operative adottate e i flussi organizzativi sviluppati, evidenziando le potenzialità e le sfide legate all’integrazione della telemedicina. Il lavoro offre una panoramica sulle soluzioni organizzative e tecnologiche adottate, proponendosi come un riferimento per futuri interventi in ambito di sanità digitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_FACCHIN_01.pdf
accesso riservato
Dimensione
888.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
888.8 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/81410