Il Servizio di Integrazione Scolastica e Sociale (SISS) assicura il diritto all'educazione e all'istruzione degli alunni con disabilità certificata, che si trovano in situazione di deficit grave nelle aree dell’autonomia personale e sociale. Il Servizio, coordinato da Educatori Professionali, promuove, organizza e gestisce interventi assistenziali-educativi, attraverso un lavoro di rete con le scuole, i Servizi per l’Età Evolutiva, le famiglie e gli Enti Locali. Operatori Socio Sanitari (OSS) assistono gli allievi a scuola e presso i Centri Ricreativi Estivi, favorendo lo sviluppo dell'autonomia personale, sociale e relazionale nell'ottica dei principi della "non discriminazione" e delle "pari opportunità”. L'Azienda ULSS 6 Euganea ha avviato a dicembre 2023 l'informatizzazione dell'intero sistema aziendale per l'Integrazione Scolastica e Sociale (SISS). Il processo ha già portato, dalla carta al digitale, sia le certificazioni della disabilità che la raccolta delle domande di operatori da parte delle scuole per l'AS 2024-2025, riducendo i tempi di produzione e di trasmissione dei documenti, che precedentemente viaggiavano solo con supporto cartaceo o via PEC. Il sistema ha messo in rete una pluralità di attori, in primis le UOC IAFeC per la parte di valutazione e certificazione; le UOC della Disabilità e Non Autosufficienza per la raccolta delle domande da parte delle scuole, l'istruttoria e l'organizzazione del lavoro degli operatori sociosanitari; le Scuole della provincia di Padova dal ciclo dell'infanzia fino alle superiori per le quali sono state creati gli account di accesso alla piattaforma in piena aderenza al GDPR, in considerazione dei dati trattati. Hanno collaborato la UOC Sistemi informativi per la committenza al fornitore, e il DPO per gli aspetti legati alla tutela della privacy, l'Ufficio scolastico provinciale e la FISM di Padova per la facilitazione dei rapporti con le scuole. Il lavoro di rete è stato coordinato dalla Direzione dei Servizi Socio Sanitari in collaborazione con la UOC Servizi Sociali per i rapporti con i Comuni. L'informatizzazione del sistema ha già prodotto dematerializzazione e semplificazione burocratica. I prossimi step saranno il potenziamento dell'accountability del processo nei confronti dei comuni, non solo in termini di rendicontazione della spesa, ma anche di capacità di lettura del bisogno della popolazione scolastica disabile, la cui incidenza sta aumentando. Il presente lavoro, perciò, vuole sia essere una occasione per "raccontare" e sistematizzare il lavoro compiuto, sia dare rappresentazione e seguito alle suggestioni che strada facendo sono sorte, verso nuovi e più aggiornati scenari e modalità di risposta al problema dell'integrazione scolastica.

Ricomposizione del sistema di integrazione scolastica in ULSS6: informatizzazione del percorso dall'individuazione del bisogno all'erogazione del servizio.

MANFRIN, ANNA
2022/2023

Abstract

Il Servizio di Integrazione Scolastica e Sociale (SISS) assicura il diritto all'educazione e all'istruzione degli alunni con disabilità certificata, che si trovano in situazione di deficit grave nelle aree dell’autonomia personale e sociale. Il Servizio, coordinato da Educatori Professionali, promuove, organizza e gestisce interventi assistenziali-educativi, attraverso un lavoro di rete con le scuole, i Servizi per l’Età Evolutiva, le famiglie e gli Enti Locali. Operatori Socio Sanitari (OSS) assistono gli allievi a scuola e presso i Centri Ricreativi Estivi, favorendo lo sviluppo dell'autonomia personale, sociale e relazionale nell'ottica dei principi della "non discriminazione" e delle "pari opportunità”. L'Azienda ULSS 6 Euganea ha avviato a dicembre 2023 l'informatizzazione dell'intero sistema aziendale per l'Integrazione Scolastica e Sociale (SISS). Il processo ha già portato, dalla carta al digitale, sia le certificazioni della disabilità che la raccolta delle domande di operatori da parte delle scuole per l'AS 2024-2025, riducendo i tempi di produzione e di trasmissione dei documenti, che precedentemente viaggiavano solo con supporto cartaceo o via PEC. Il sistema ha messo in rete una pluralità di attori, in primis le UOC IAFeC per la parte di valutazione e certificazione; le UOC della Disabilità e Non Autosufficienza per la raccolta delle domande da parte delle scuole, l'istruttoria e l'organizzazione del lavoro degli operatori sociosanitari; le Scuole della provincia di Padova dal ciclo dell'infanzia fino alle superiori per le quali sono state creati gli account di accesso alla piattaforma in piena aderenza al GDPR, in considerazione dei dati trattati. Hanno collaborato la UOC Sistemi informativi per la committenza al fornitore, e il DPO per gli aspetti legati alla tutela della privacy, l'Ufficio scolastico provinciale e la FISM di Padova per la facilitazione dei rapporti con le scuole. Il lavoro di rete è stato coordinato dalla Direzione dei Servizi Socio Sanitari in collaborazione con la UOC Servizi Sociali per i rapporti con i Comuni. L'informatizzazione del sistema ha già prodotto dematerializzazione e semplificazione burocratica. I prossimi step saranno il potenziamento dell'accountability del processo nei confronti dei comuni, non solo in termini di rendicontazione della spesa, ma anche di capacità di lettura del bisogno della popolazione scolastica disabile, la cui incidenza sta aumentando. Il presente lavoro, perciò, vuole sia essere una occasione per "raccontare" e sistematizzare il lavoro compiuto, sia dare rappresentazione e seguito alle suggestioni che strada facendo sono sorte, verso nuovi e più aggiornati scenari e modalità di risposta al problema dell'integrazione scolastica.
2022
Reorganization of the school integration system in ULSS6: digitalization of the process from identifying needs to service delivery.
Integrazione
Disabilità
Scuola
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1 TESI MANFRIN ANNA.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81413