II presente elaborato analizza il profilo di salute della popolazione over 65 residente nel territorio Terme-Colli, un’area termale e collinare con caratteristiche geografiche e demografiche uniche, appartenente all’Azienda ULSS 6 Euganea. L'invecchiamento rapido della popolazione e le sfide legate all’accessibilità ai servizi sanitari hanno evidenziato la necessità di un nuovo modello organizzativo dell’assistenza territoriale, in linea con il DM 77/2022 e le riforme del PNRR. L’obiettivo principale dello studio è stato valutare lo stato di salute della popolazione e l’offerta di servizi sanitari territoriali, identificando possibili aree di miglioramento e strategie future. Lo studio ha utilizzato un disegno osservazionale retrospettivo, analizzando una coorte dinamica di residenti over 65 nel periodo 2018-2023. La popolazione è stata suddivisa in due gruppi: residenti nell'area termale-collinare (E+) e nei restanti territori dell’Azienda ULSS 6 Euganea in particolare residenti nei Comuni non termali e collinari del Distretto Padova Terme Colli, Padova Piovese e Padova Sud(E-). I dati sono stati raccolti dai flussi amministrativi regionali (ricoveri ospedalieri, esenzioni per patologie croniche, farmaceutica, assistenza domiciliare) e integrati con informazioni socio- demografiche (indice di deprivazione). La stanzialità minima richiesta per l'inclusione era di120 mesi. Sono stati analizzati indicatori di prevalenza delle patologie croniche e di intensità assistenziale, standardizzati per età e sesso. I risultati sono stati esaminati tramite analisi descrittive e modelli di regressione logistica. L’area termale-collinare ospita una percentuale significativa di over 65, con un indice di deprivazione socio-economica leggermente superiore rispetto alle altre aree. Gli indicatori di intensità assistenziale (CIA) nell’area E+ risultano inferiori rispetto all'area E-, suggerendo una minore accessibilità ai servizi. La prevalenza di malattie come diabete, scompenso cardiaco e BPCO varia tra le aree E+ ed E-, con differenze significative legate a sesso, età e indice di deprivazione. In particolare nel Territorio Terme Colli è emerso che vi è una probabilità significativamente ridotta di sviluppare patologie come Diabete, Scompenso Cardiaco e Malattia di Parkinson. Risulta necessario analizzare più approfonditamente il dato, rispetto ad altri indicatori, quali la mortalità e verificare eventuali associazioni con inquinanti ambientali. L’analisi dello stato di salute della popolazione residente ha permesso di approfondire la tematica della cronicità, mappando le patologie più frequenti e individuando opportunità di riorganizzazione dei servizi per dare risposta ai bisogni di salute della popolazione oggetto di studio. Le differenze emerse tra le aree E+ ed E- evidenziano la necessità di un potenziamento dei servizi sanitari territoriali nell'area termale-collinare. La difficoltà di accesso ai servizi sanitari per i residenti in aree rurali o montane potrebbe essere mitigata attraverso una maggiore integrazione di tecnologie come la telemedicina e un rafforzamento delle Case della Comunità. Il ruolo dell'infermiere di famiglia e di comunità emerge come cruciale per garantire la continuità assistenziale. Tuttavia, sono necessarie ulteriori risorse per superare le barriere socio-economiche e geografiche che limitano l’efficacia dell’assistenza domiciliare integrata. Lo studio sottolinea la necessità di interventi mirati per migliorare l’assistenza territoriale nell'area Terme-Colli, con particolare attenzione ai servizi per la popolazione anziana. Le riforme previste dal DM 77/2022 e dal PNRR rappresentano un’opportunità per ottimizzare l’organizzazione sanitaria e ridurre le disuguaglianze socio-territoriali. Sviluppi futuri includono l’implementazione di modelli organizzativi innovativi, l’espansione telemedicina, maggiore coinvolgimento di figure sanitarie

Analisi del profilo di salute della popolazione over 65 del territorio Terme-Colli dell’Azienda ULSS 6 Euganea : sviluppo del nuovo modello organizzativo dell'assistenza territoriale ai sensi del DM 77/2022.

MORELLO, GIORGIA
2022/2023

Abstract

II presente elaborato analizza il profilo di salute della popolazione over 65 residente nel territorio Terme-Colli, un’area termale e collinare con caratteristiche geografiche e demografiche uniche, appartenente all’Azienda ULSS 6 Euganea. L'invecchiamento rapido della popolazione e le sfide legate all’accessibilità ai servizi sanitari hanno evidenziato la necessità di un nuovo modello organizzativo dell’assistenza territoriale, in linea con il DM 77/2022 e le riforme del PNRR. L’obiettivo principale dello studio è stato valutare lo stato di salute della popolazione e l’offerta di servizi sanitari territoriali, identificando possibili aree di miglioramento e strategie future. Lo studio ha utilizzato un disegno osservazionale retrospettivo, analizzando una coorte dinamica di residenti over 65 nel periodo 2018-2023. La popolazione è stata suddivisa in due gruppi: residenti nell'area termale-collinare (E+) e nei restanti territori dell’Azienda ULSS 6 Euganea in particolare residenti nei Comuni non termali e collinari del Distretto Padova Terme Colli, Padova Piovese e Padova Sud(E-). I dati sono stati raccolti dai flussi amministrativi regionali (ricoveri ospedalieri, esenzioni per patologie croniche, farmaceutica, assistenza domiciliare) e integrati con informazioni socio- demografiche (indice di deprivazione). La stanzialità minima richiesta per l'inclusione era di120 mesi. Sono stati analizzati indicatori di prevalenza delle patologie croniche e di intensità assistenziale, standardizzati per età e sesso. I risultati sono stati esaminati tramite analisi descrittive e modelli di regressione logistica. L’area termale-collinare ospita una percentuale significativa di over 65, con un indice di deprivazione socio-economica leggermente superiore rispetto alle altre aree. Gli indicatori di intensità assistenziale (CIA) nell’area E+ risultano inferiori rispetto all'area E-, suggerendo una minore accessibilità ai servizi. La prevalenza di malattie come diabete, scompenso cardiaco e BPCO varia tra le aree E+ ed E-, con differenze significative legate a sesso, età e indice di deprivazione. In particolare nel Territorio Terme Colli è emerso che vi è una probabilità significativamente ridotta di sviluppare patologie come Diabete, Scompenso Cardiaco e Malattia di Parkinson. Risulta necessario analizzare più approfonditamente il dato, rispetto ad altri indicatori, quali la mortalità e verificare eventuali associazioni con inquinanti ambientali. L’analisi dello stato di salute della popolazione residente ha permesso di approfondire la tematica della cronicità, mappando le patologie più frequenti e individuando opportunità di riorganizzazione dei servizi per dare risposta ai bisogni di salute della popolazione oggetto di studio. Le differenze emerse tra le aree E+ ed E- evidenziano la necessità di un potenziamento dei servizi sanitari territoriali nell'area termale-collinare. La difficoltà di accesso ai servizi sanitari per i residenti in aree rurali o montane potrebbe essere mitigata attraverso una maggiore integrazione di tecnologie come la telemedicina e un rafforzamento delle Case della Comunità. Il ruolo dell'infermiere di famiglia e di comunità emerge come cruciale per garantire la continuità assistenziale. Tuttavia, sono necessarie ulteriori risorse per superare le barriere socio-economiche e geografiche che limitano l’efficacia dell’assistenza domiciliare integrata. Lo studio sottolinea la necessità di interventi mirati per migliorare l’assistenza territoriale nell'area Terme-Colli, con particolare attenzione ai servizi per la popolazione anziana. Le riforme previste dal DM 77/2022 e dal PNRR rappresentano un’opportunità per ottimizzare l’organizzazione sanitaria e ridurre le disuguaglianze socio-territoriali. Sviluppi futuri includono l’implementazione di modelli organizzativi innovativi, l’espansione telemedicina, maggiore coinvolgimento di figure sanitarie
2022
Analysis of the health profile of the over 65 population of the Terme-Colli area of ​​the ULSS 6 Euganea company: development of the new organizational model of territorial assistance pursuant to Ministerial Decree 77/2022.
profilo di salute
modello organizzativ
territorio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI SPECIALIZZAZIONE Giorgia Morello Pdf A.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81417