INTRODUCTION The Veneto Region with Decree no. 31/2023 formalized the "Regional model for protected hospital discharge" as a reference procedure for the management of hospital discharges of fragile people admitted to hospitals in the regional territory. The regional model was applied and declined in the context of the Ulss6 Euganea public hospitals, with the aim of standardizing the link between hospital and territorial services, in order to care patients with social and health complexity. Important elements of the model are the early identification of the patient at risk of difficult discharge, the reporting, and multidimensional assessment according to consolidated and shared assessment scales. MATERIALS AND METHODS This analysis aims to make a preliminary estimate of the impact of the "Regional model for protected hospital discharge" on the performance of the Medical Area Operating Units, which currently constitute the services most affected by hospitalizations of patients with health, care and social complexities. For the analyses, three medical area disciplines (General Medicine, Geriatrics, Neurology) were taken into consideration in the four public hospital facilities of the Ulss6 Euganea Company (Camposampiero, Cittadella, Schiavonia, Piove di Sacco); for each operating unit: For the year 2023, the hospital application of the organizational model of protected discharge was analyzed through some process indicators (% reports/total discharges, % reports within 3 days/total reports made, volume of outcomes on the volume of project hypotheses developed by the hospitalization UOs). For the years 2019 and 2023, some performance indicators were measured (average hospital stay, average hospital stay performance index medical DRG, readmissions at 30, 60, 180 days). RESULTS From the analysis relating to the hospital application of the organizational model of protected discharges (Source: Qlick C.O.T. dashboard) it emerges that in the period 01.01.2023-31.12.2023, the percentage of reporting on the total number of discharges was 10% in Cittadella, 17% in Camposampiero, 22% in Piove di Sacco, 17% in Schiavonia, while the percentage of reporting made within three days of hospitalization on the total number of discharges is 3% in Cittadella, 6% in Camposampiero, 14% in Piove di Sacco, 11% in Schiavonia. The operating units that demonstrate a better application of the regional path are the Geriatrics UOs: an expected result considering that the regional model is aimed mainly at patients over 65 years of age. Considering the estimate of the impact of the organizational model on the performance of the medical area Operating Units, improvements in performance (reduction of the average hospital stay and of the average hospital stay performance index) were noted in the Neurology Units of Schiavonia and Cittadella. CONCLUSIONS The application of the regional model for protected hospital discharge supported the medical area operational units in early identification and reporting and may have contributed in some cases to improving performance, even if it is not possible to demonstrate a statistically significant association between the application of the regional model and the improvement in performance. It is interesting to note that some useful elements emerge from the study to set up future analyses and undertake improvement actions: the growing complexity of the population assisted, the need to analyse the main causes that determine hospital re-admissions in the medium-long term to understand how to reorient the care pathways between hospital and territory.

INTRODUZIONE La Regione del Veneto con Decreto n.31/2023 ha formalizzato il “Percorso unico regionale per la dimissione protetta ospedaliera” come procedura di riferimento per la gestione delle dimissioni ospedaliere di persone fragili, ricoverate presso gli ospedali del territorio regionale. Il percorso unico regionale è stato applicato e declinato nel contesto organizzativo dell’Azienda Ulss6 Euganea, con l’obiettivo di uniformare su tutto il territorio aziendale il modello organizzativo di integrazione tra i servizi ospedalieri e territoriali per la presa in carico della persona con complessità sanitaria, assistenziale e sociale attraverso modalità operative che, al fine della dimissione del paziente nel setting assistenziale più appropriato, prevedono l’identificazione e la segnalazione precoce del paziente a rischio di dimissione difficile, una valutazione preliminare e una valutazione multidimensionale secondo scale di valutazione consolidate e condivise. MATERIALI E METODI La presente analisi mira ad effettuare una prima stima dell’’impatto del “Percorso unico regionale per la dimissione protetta ospedaliera” sulla performance delle Unità Operative di area Medica, che costituiscono ad oggi i servizi maggiormente interessati da ricoveri di pazienti con complessità sanitaria, assistenziale e sociale. Per le analisi, sono state prese in considerazione tre discipline di area medica (Medicina generale, Geriatria, Neurologia) nei quattro presidi ospedalieri pubblici dell’Azienda Ulss6 Euganea (Camposampiero, Cittadella, Schiavonia, Piove di Sacco); per ciascuna unità operativa, analizzando l’applicazione ospedaliera del modello organizzativo delle dimissioni protette attraverso alcuni indicatori di processo e alcuni indicatori di performance (degenza media, indice performance degenza media DRG medici, riammissioni a 30,60,180 giorni). RISULTATI Dall’analisi relativa all’applicazione ospedaliera del modello organizzativo delle dimissioni protette (Fonte cruscotto Qlick C.O.T.) emerge che nel periodo 01.01.2023-31.12.2023, la percentuale di segnalazione sul totale delle dimissioni è stata pari al 10% a Cittadella, 17% a Camposampiero, 22% a Piove di Sacco, 17% a Schiavonia, mentre la percentuale di segnalazioni effettuate entro tre giorni dal ricovero sul totale delle dimissioni è del 3% a Cittadella, 6% a Camposampiero, il 14% a Piove di Sacco, l’11% a Schiavonia. Le unità operative che dimostrano una migliore applicazione del percorso regionale sono le UO di Geriatria: un esito atteso considerando che il percorso regionale si rivolge soprattutto ai pazienti con più di 65 anni. Per quanto riguarda invece la stima sull’impatto del modello organizzativo sulla performance delle Unità Operative di area medica, si rilevano miglioramenti di performance (riduzione della degenza media e dell’Indice di performance degenza media) sulle UO di Neurologia di Schiavonia e Cittadella. CONCLUSIONI L’applicazione del percorso unico regionale ha supportato le unità operative di area medica nell’identificazione e nella segnalazione precoce e potrebbe aver contribuito in alcuni casi a migliorare la performance, anche se non è possibile dimostrare un’associazione statisticamente significativa tra l’applicazione del percorso regionale e il miglioramento della performance. E’ interessante notare che dallo studio, emergono alcuni elementi utili per impostare future analisi e intraprendere azioni di miglioramento: la crescente complessità della popolazione assistita, la necessità di analizzare le principali cause che determinano i re-ricoveri ospedalieri a medio-lungo termine per capire come riorientare i percorsi assistenziali tra ospedale e territorio.

Applicazione del “Percorso unico regionale per la dimissione protetta ospedaliera” nei presidi ospedalieri dell’Azienda Ulss6 Euganea nell’anno 2023: analisi dell’impatto sulla performance delle unità operative di area medica

SORMANI-ZODO, CHIARA
2022/2023

Abstract

INTRODUCTION The Veneto Region with Decree no. 31/2023 formalized the "Regional model for protected hospital discharge" as a reference procedure for the management of hospital discharges of fragile people admitted to hospitals in the regional territory. The regional model was applied and declined in the context of the Ulss6 Euganea public hospitals, with the aim of standardizing the link between hospital and territorial services, in order to care patients with social and health complexity. Important elements of the model are the early identification of the patient at risk of difficult discharge, the reporting, and multidimensional assessment according to consolidated and shared assessment scales. MATERIALS AND METHODS This analysis aims to make a preliminary estimate of the impact of the "Regional model for protected hospital discharge" on the performance of the Medical Area Operating Units, which currently constitute the services most affected by hospitalizations of patients with health, care and social complexities. For the analyses, three medical area disciplines (General Medicine, Geriatrics, Neurology) were taken into consideration in the four public hospital facilities of the Ulss6 Euganea Company (Camposampiero, Cittadella, Schiavonia, Piove di Sacco); for each operating unit: For the year 2023, the hospital application of the organizational model of protected discharge was analyzed through some process indicators (% reports/total discharges, % reports within 3 days/total reports made, volume of outcomes on the volume of project hypotheses developed by the hospitalization UOs). For the years 2019 and 2023, some performance indicators were measured (average hospital stay, average hospital stay performance index medical DRG, readmissions at 30, 60, 180 days). RESULTS From the analysis relating to the hospital application of the organizational model of protected discharges (Source: Qlick C.O.T. dashboard) it emerges that in the period 01.01.2023-31.12.2023, the percentage of reporting on the total number of discharges was 10% in Cittadella, 17% in Camposampiero, 22% in Piove di Sacco, 17% in Schiavonia, while the percentage of reporting made within three days of hospitalization on the total number of discharges is 3% in Cittadella, 6% in Camposampiero, 14% in Piove di Sacco, 11% in Schiavonia. The operating units that demonstrate a better application of the regional path are the Geriatrics UOs: an expected result considering that the regional model is aimed mainly at patients over 65 years of age. Considering the estimate of the impact of the organizational model on the performance of the medical area Operating Units, improvements in performance (reduction of the average hospital stay and of the average hospital stay performance index) were noted in the Neurology Units of Schiavonia and Cittadella. CONCLUSIONS The application of the regional model for protected hospital discharge supported the medical area operational units in early identification and reporting and may have contributed in some cases to improving performance, even if it is not possible to demonstrate a statistically significant association between the application of the regional model and the improvement in performance. It is interesting to note that some useful elements emerge from the study to set up future analyses and undertake improvement actions: the growing complexity of the population assisted, the need to analyse the main causes that determine hospital re-admissions in the medium-long term to understand how to reorient the care pathways between hospital and territory.
2022
Application of the "Single regional path for protected hospital discharge" in Ulss6 Euganea hospital in the year 2023: analysis of the impact on medical area operating units performance.
INTRODUZIONE La Regione del Veneto con Decreto n.31/2023 ha formalizzato il “Percorso unico regionale per la dimissione protetta ospedaliera” come procedura di riferimento per la gestione delle dimissioni ospedaliere di persone fragili, ricoverate presso gli ospedali del territorio regionale. Il percorso unico regionale è stato applicato e declinato nel contesto organizzativo dell’Azienda Ulss6 Euganea, con l’obiettivo di uniformare su tutto il territorio aziendale il modello organizzativo di integrazione tra i servizi ospedalieri e territoriali per la presa in carico della persona con complessità sanitaria, assistenziale e sociale attraverso modalità operative che, al fine della dimissione del paziente nel setting assistenziale più appropriato, prevedono l’identificazione e la segnalazione precoce del paziente a rischio di dimissione difficile, una valutazione preliminare e una valutazione multidimensionale secondo scale di valutazione consolidate e condivise. MATERIALI E METODI La presente analisi mira ad effettuare una prima stima dell’’impatto del “Percorso unico regionale per la dimissione protetta ospedaliera” sulla performance delle Unità Operative di area Medica, che costituiscono ad oggi i servizi maggiormente interessati da ricoveri di pazienti con complessità sanitaria, assistenziale e sociale. Per le analisi, sono state prese in considerazione tre discipline di area medica (Medicina generale, Geriatria, Neurologia) nei quattro presidi ospedalieri pubblici dell’Azienda Ulss6 Euganea (Camposampiero, Cittadella, Schiavonia, Piove di Sacco); per ciascuna unità operativa, analizzando l’applicazione ospedaliera del modello organizzativo delle dimissioni protette attraverso alcuni indicatori di processo e alcuni indicatori di performance (degenza media, indice performance degenza media DRG medici, riammissioni a 30,60,180 giorni). RISULTATI Dall’analisi relativa all’applicazione ospedaliera del modello organizzativo delle dimissioni protette (Fonte cruscotto Qlick C.O.T.) emerge che nel periodo 01.01.2023-31.12.2023, la percentuale di segnalazione sul totale delle dimissioni è stata pari al 10% a Cittadella, 17% a Camposampiero, 22% a Piove di Sacco, 17% a Schiavonia, mentre la percentuale di segnalazioni effettuate entro tre giorni dal ricovero sul totale delle dimissioni è del 3% a Cittadella, 6% a Camposampiero, il 14% a Piove di Sacco, l’11% a Schiavonia. Le unità operative che dimostrano una migliore applicazione del percorso regionale sono le UO di Geriatria: un esito atteso considerando che il percorso regionale si rivolge soprattutto ai pazienti con più di 65 anni. Per quanto riguarda invece la stima sull’impatto del modello organizzativo sulla performance delle Unità Operative di area medica, si rilevano miglioramenti di performance (riduzione della degenza media e dell’Indice di performance degenza media) sulle UO di Neurologia di Schiavonia e Cittadella. CONCLUSIONI L’applicazione del percorso unico regionale ha supportato le unità operative di area medica nell’identificazione e nella segnalazione precoce e potrebbe aver contribuito in alcuni casi a migliorare la performance, anche se non è possibile dimostrare un’associazione statisticamente significativa tra l’applicazione del percorso regionale e il miglioramento della performance. E’ interessante notare che dallo studio, emergono alcuni elementi utili per impostare future analisi e intraprendere azioni di miglioramento: la crescente complessità della popolazione assistita, la necessità di analizzare le principali cause che determinano i re-ricoveri ospedalieri a medio-lungo termine per capire come riorientare i percorsi assistenziali tra ospedale e territorio.
Dimissioni
protette
ospedali
performance
medicina
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di specializzazione_Sormani Zodo Chiara-1.pdf

accesso riservato

Dimensione 6.61 MB
Formato Adobe PDF
6.61 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81419