This work focuses on the analysis of the presence and impact of per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS) in animal-derived food products, with particular attention to the assessment of human health risks and current regulations. PFAS are highly persistent chemicals in the environment and in the human body, known for their ability to accumulate in both the environment and biological tissues, as well as for their potential toxic effects. The aim of the research is to provide an overview of the available scientific data regarding PFAS contamination in major animal-derived foods (fish, milk and dairy products, eggs, meat) and to analyze the implications of such contamination for public health. Furthermore, the evolution of international and local regulations concerning the monitoring and limits of PFAS in food is examined, comparing the different strategies adopted by regulatory authority such as EFSA. The analysis of precautionary measures and acceptable contamination levels for PFAS provides a useful framework for risk management and consumer protection. The thesis highlights the need for an integrated approach involving scientific research, regulation, and public health surveillance to effectively address the challenges posed by these persistent and potentially harmful chemicals to human health.

Il presente lavoro si concentra sull'analisi della presenza e dell'impatto delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) negli alimenti di origine animale, con un'attenzione particolare alla valutazione dei rischi per la salute umana e alle normative vigenti. I PFAS sono composti chimici estremamente persistenti, noti per la loro capacità di accumularsi nell’ambiente e nei tessuti biologici, nonché per i loro potenziali effetti tossici. L'obiettivo della ricerca è fornire una panoramica dei dati scientifici disponibili riguardanti la contaminazione da PFAS nei principali alimenti di origine animale (pesce, latte e derivati, uova, carne) e di analizzare le implicazioni di tale contaminazione per la salute pubblica. Inoltre, si esamina l'evoluzione delle normative internazionali e locali in materia di monitoraggio e limite dei PFAS negli alimenti, confrontando le diverse strategie adottate anche da autorità europee come l'EFSA. L'analisi delle misure precauzionali e dei livelli di contaminazione accettabili dei PFAS fornisce un quadro utile per la gestione del rischio e la protezione dei consumatori. Il lavoro evidenzia la necessità di un approccio integrato tra ricerca scientifica, regolamentazione, autorità competenti e cittadini per affrontare adeguatamente le sfide poste da queste sostanze chimiche persistenti e potenzialmente pericolose per la salute umana.

Presenza e impatto dei PFAS negli alimenti di origine animale: un approfondimento su normative e dati scientifici

ZANCAN, ELEONORA
2023/2024

Abstract

This work focuses on the analysis of the presence and impact of per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS) in animal-derived food products, with particular attention to the assessment of human health risks and current regulations. PFAS are highly persistent chemicals in the environment and in the human body, known for their ability to accumulate in both the environment and biological tissues, as well as for their potential toxic effects. The aim of the research is to provide an overview of the available scientific data regarding PFAS contamination in major animal-derived foods (fish, milk and dairy products, eggs, meat) and to analyze the implications of such contamination for public health. Furthermore, the evolution of international and local regulations concerning the monitoring and limits of PFAS in food is examined, comparing the different strategies adopted by regulatory authority such as EFSA. The analysis of precautionary measures and acceptable contamination levels for PFAS provides a useful framework for risk management and consumer protection. The thesis highlights the need for an integrated approach involving scientific research, regulation, and public health surveillance to effectively address the challenges posed by these persistent and potentially harmful chemicals to human health.
2023
Presence and impact of PFAS in products of animal origin: an in-depth analysis of regulations and scientific data
Il presente lavoro si concentra sull'analisi della presenza e dell'impatto delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) negli alimenti di origine animale, con un'attenzione particolare alla valutazione dei rischi per la salute umana e alle normative vigenti. I PFAS sono composti chimici estremamente persistenti, noti per la loro capacità di accumularsi nell’ambiente e nei tessuti biologici, nonché per i loro potenziali effetti tossici. L'obiettivo della ricerca è fornire una panoramica dei dati scientifici disponibili riguardanti la contaminazione da PFAS nei principali alimenti di origine animale (pesce, latte e derivati, uova, carne) e di analizzare le implicazioni di tale contaminazione per la salute pubblica. Inoltre, si esamina l'evoluzione delle normative internazionali e locali in materia di monitoraggio e limite dei PFAS negli alimenti, confrontando le diverse strategie adottate anche da autorità europee come l'EFSA. L'analisi delle misure precauzionali e dei livelli di contaminazione accettabili dei PFAS fornisce un quadro utile per la gestione del rischio e la protezione dei consumatori. Il lavoro evidenzia la necessità di un approccio integrato tra ricerca scientifica, regolamentazione, autorità competenti e cittadini per affrontare adeguatamente le sfide poste da queste sostanze chimiche persistenti e potenzialmente pericolose per la salute umana.
PFAS
alimenti di o.a.
contaminazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI SPECIALIZZAZIONE ELEONORA ZANCAN .pdf

accesso riservato

Dimensione 648.21 kB
Formato Adobe PDF
648.21 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81432