RAZIONALE: La gestione del collo cN0 e delle metastasi linfonodali nella chirurgia di salvataggio dopo (CT)RT per neoplasia maligna delle vie aereodigestive superiori rimane un argomento controverso. In caso di recidiva clinica regionale non esiste ancora un consenso sui livelli laterocervicali da svuotare e sul reale vantaggio oncologico dello svuotamento in caso di importante carico linfonodale. Ancora più dibattute sono le indicazioni dello svuotamento elettivo (END) nei pazienti rcN0. MATERIALI E METODI: È stato effettuato uno studio retrospettivo su 73 pazienti con SCC dell’orofaringe (n=8 p16+; n=22 p16-), ipofaringe (n=9) e laringe (n=34) trattati presso l’UOC ORL AOPD e/o IOV dal 2011 al 2024. Tutti i pazienti sono stati primariamente trattati con (C)RT e successiva recidiva o persistenza di malattia su T e/o N (rcT+N0=32, rcT0N+=25, rcT+N+=16). La raccolta dati ha incluso: fattori di rischio (fumo, alcol); stadio alla prima diagnosi (cTNM); l’imaging utilizzato per la stadiazione clinica alla prima diagnosi e alla recidiva; la distribuzione topografica delle metastasi; il trattamento primario (RTE vs iCT+RTE vs iCT + cCRT vs cCRT). Sono stati indagati i fattori di rischio prechirurgici per metastasi occulte e per rcN+, l’impatto dell’ENE, dello svuotamento elettivo e terapeutico sui principali outcome oncologici (OS, DSS, RFS) e funzionali. RISULTATI: 32 pazienti hanno recidiva solo sul T (rcN0) e il 59,4% (N=19) ha subito END con riscontro di metastasi occulte in 5/19 (26,3%); dei 13 pazienti non sottoposti a END, 3/13 (23%) sono andati incontro nel follow-up a sviluppo di metastasi regionali. 41 pazienti presentano alla recidiva metastasi linfonodali e nel 100% dei casi sono stati sottoposti a svuotamento laterocervicale: 18 pazienti sono andati incontro a nuova recidiva linfonodale (determinando la causa di morte in 15 pazienti). Dalle statistiche preliminari si evince che i pazienti rcN+ hanno una prognosi peggiore rispetto a quelli con sola recidiva sul T (rcN0). La presenza di ENE+ è un fattore prognostico indipendente negativo. CONCLUSIONI: E’ tuttora dibattuto il ruolo prognostico del trattamento del collo elettivo e terapeutico nel salvataggio dopo fallimento di (C)RT per carcinoma squamoso delle VADS.
FALLIMENTO LOCALE E/O REGIONALE DOPO PROTOCOLLI DI PRESERVAZIONE D'ORGANO NON CHIRURGICA PER TUMORI DELLA LARINGE, OROFARINGE E IPOFARINGE: PROGNOSI E FATTORI PREDITTIVI DI METASTASI LINFONODALI
BASILE, MATTEO
2022/2023
Abstract
RAZIONALE: La gestione del collo cN0 e delle metastasi linfonodali nella chirurgia di salvataggio dopo (CT)RT per neoplasia maligna delle vie aereodigestive superiori rimane un argomento controverso. In caso di recidiva clinica regionale non esiste ancora un consenso sui livelli laterocervicali da svuotare e sul reale vantaggio oncologico dello svuotamento in caso di importante carico linfonodale. Ancora più dibattute sono le indicazioni dello svuotamento elettivo (END) nei pazienti rcN0. MATERIALI E METODI: È stato effettuato uno studio retrospettivo su 73 pazienti con SCC dell’orofaringe (n=8 p16+; n=22 p16-), ipofaringe (n=9) e laringe (n=34) trattati presso l’UOC ORL AOPD e/o IOV dal 2011 al 2024. Tutti i pazienti sono stati primariamente trattati con (C)RT e successiva recidiva o persistenza di malattia su T e/o N (rcT+N0=32, rcT0N+=25, rcT+N+=16). La raccolta dati ha incluso: fattori di rischio (fumo, alcol); stadio alla prima diagnosi (cTNM); l’imaging utilizzato per la stadiazione clinica alla prima diagnosi e alla recidiva; la distribuzione topografica delle metastasi; il trattamento primario (RTE vs iCT+RTE vs iCT + cCRT vs cCRT). Sono stati indagati i fattori di rischio prechirurgici per metastasi occulte e per rcN+, l’impatto dell’ENE, dello svuotamento elettivo e terapeutico sui principali outcome oncologici (OS, DSS, RFS) e funzionali. RISULTATI: 32 pazienti hanno recidiva solo sul T (rcN0) e il 59,4% (N=19) ha subito END con riscontro di metastasi occulte in 5/19 (26,3%); dei 13 pazienti non sottoposti a END, 3/13 (23%) sono andati incontro nel follow-up a sviluppo di metastasi regionali. 41 pazienti presentano alla recidiva metastasi linfonodali e nel 100% dei casi sono stati sottoposti a svuotamento laterocervicale: 18 pazienti sono andati incontro a nuova recidiva linfonodale (determinando la causa di morte in 15 pazienti). Dalle statistiche preliminari si evince che i pazienti rcN+ hanno una prognosi peggiore rispetto a quelli con sola recidiva sul T (rcN0). La presenza di ENE+ è un fattore prognostico indipendente negativo. CONCLUSIONI: E’ tuttora dibattuto il ruolo prognostico del trattamento del collo elettivo e terapeutico nel salvataggio dopo fallimento di (C)RT per carcinoma squamoso delle VADS.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Matteo Basile.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/81491