Razionale: La metodica dello studio del linfonodo sentinella (LS) nel distretto testa collo rappresenta un’opzione alternativa per la stadiazione dei carcinomi squamocellulari del cavo orale T1-T2 N0. Benché la Letteratura supporti l’affidabilità della tecnica, non sono tuttavia disponibili studi italiani con casistiche comparabili a lavori internazionali, in particolare riguardo il trattamento dei T intermediate (cT2 per DOI). Scopo dello studio: Questo studio bicentrico si pone come obiettivi l’analisi degli outcome oncologici e funzionali della tecnica del LS e dello svuotamento guidato dalla linfoscintigrafia nei tumori “early” ed “intermediate” sul medio-lungo periodo (3-5 anni), ricercando, come secondo outcome, fattori predittivi per la presenza di metastasi occulte. Materiali e metodi: Sono stati raccolti retrospettivamente i dati clinici e demografici dei pazienti trattati dal 2018 al 2024 dalle UOC ORL di Padova e Rovigo. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a linfoscintigrafia e SPECT-TC e sono stati divisi in due gruppi: (1) exeresi del linfonodo sentinella (BLS); (2) svuotamento laterocervicale guidato da scintigrafia (con o senza l'ausilio della tecnica del verde indocianina) ed exeresi a banco del LS (SLC-LS), Sono inoltre stati raccolti i dati di un gruppo di controllo di pazienti sottoposto a SLC selettivo profilattico). Risultati: La casistica linfoscintigrafica comprende 76 pazienti di cui 47 del gruppo 1 (BLS) e 29 del gruppo 2 (SLC-LS). In casi è stata anche utilizzata la tecnica del verde indocianina. Il gruppo di controllo è rappresentato da 43 pazienti. In totale, rispettivamente per le categorie dei BLS e SLC-LS, risultano 36 cT1N0 e 11 cT2N0, 20 cT2N0 e 9 cT1N0. Il numero di LS identificati intraoperatoriamente era in media di 2,38. La metodica ha permesso l’identificazione di linfonodi captanti controlaterali nel 17.8%. Nel gruppo 1 l’analisi istopatologica ha evidenziato la presenza di metastasi nel 8,5%. Lo SLC eseguito successivamente non ha evidenziato ulteriori localizzazioni. Nel gruppo 2, il LS è risultato positivo nel 34,4% ed in 4 casi sono stati identificati altri linfonodi positivi oltre a quelli identificati come sentinella. Conclusioni: Secondo i risultati preliminari questo studio sembrerebbe confermare gli ottimi risultati della metodica del LS e dello SLC-LS sia in ambito oncologico che funzionale, in linea con la Letteratura.

Linfonodo sentinella e linfoscintigrafia radiologica nei tumori early stage del cavo orale: 6 anni di esperienza e studio multicentrico retrospettivo.

BONAFINI, GIACOMO
2022/2023

Abstract

Razionale: La metodica dello studio del linfonodo sentinella (LS) nel distretto testa collo rappresenta un’opzione alternativa per la stadiazione dei carcinomi squamocellulari del cavo orale T1-T2 N0. Benché la Letteratura supporti l’affidabilità della tecnica, non sono tuttavia disponibili studi italiani con casistiche comparabili a lavori internazionali, in particolare riguardo il trattamento dei T intermediate (cT2 per DOI). Scopo dello studio: Questo studio bicentrico si pone come obiettivi l’analisi degli outcome oncologici e funzionali della tecnica del LS e dello svuotamento guidato dalla linfoscintigrafia nei tumori “early” ed “intermediate” sul medio-lungo periodo (3-5 anni), ricercando, come secondo outcome, fattori predittivi per la presenza di metastasi occulte. Materiali e metodi: Sono stati raccolti retrospettivamente i dati clinici e demografici dei pazienti trattati dal 2018 al 2024 dalle UOC ORL di Padova e Rovigo. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a linfoscintigrafia e SPECT-TC e sono stati divisi in due gruppi: (1) exeresi del linfonodo sentinella (BLS); (2) svuotamento laterocervicale guidato da scintigrafia (con o senza l'ausilio della tecnica del verde indocianina) ed exeresi a banco del LS (SLC-LS), Sono inoltre stati raccolti i dati di un gruppo di controllo di pazienti sottoposto a SLC selettivo profilattico). Risultati: La casistica linfoscintigrafica comprende 76 pazienti di cui 47 del gruppo 1 (BLS) e 29 del gruppo 2 (SLC-LS). In casi è stata anche utilizzata la tecnica del verde indocianina. Il gruppo di controllo è rappresentato da 43 pazienti. In totale, rispettivamente per le categorie dei BLS e SLC-LS, risultano 36 cT1N0 e 11 cT2N0, 20 cT2N0 e 9 cT1N0. Il numero di LS identificati intraoperatoriamente era in media di 2,38. La metodica ha permesso l’identificazione di linfonodi captanti controlaterali nel 17.8%. Nel gruppo 1 l’analisi istopatologica ha evidenziato la presenza di metastasi nel 8,5%. Lo SLC eseguito successivamente non ha evidenziato ulteriori localizzazioni. Nel gruppo 2, il LS è risultato positivo nel 34,4% ed in 4 casi sono stati identificati altri linfonodi positivi oltre a quelli identificati come sentinella. Conclusioni: Secondo i risultati preliminari questo studio sembrerebbe confermare gli ottimi risultati della metodica del LS e dello SLC-LS sia in ambito oncologico che funzionale, in linea con la Letteratura.
2022
Sentinel node biopsy and radiologic lymphoscintigraphy in early stage cancers of the oral cavity: 6-year experience and retrospective multicenter study.
oral cancer
sentinel node biopsy
early stage cancer
oncologic outcome
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI BONAFINI GIACOMO. pdf_a.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81492