I filetti di pesce rappresentano un’importante categoria commerciale nell’industria alimentare, ma la loro deperibilità microbiologica costituisce una sfida significativa per i produttori. Il genere Pseudomonas spp. è tra i principali responsabili del deterioramento dei prodotti ittici, grazie alla sua capacità di proliferare anche a basse temperature. Questa tesi si propone di valutare l’efficacia del confezionamento sottovuoto, in particolare del sistema Skinpack, nel limitare la crescita microbica di Pseudomonas spp. e prolungare la shelf life dei filetti di pesce . Per validare questa ipotesi, sono stati condotti challange test con ceppi specifici di Pseudomonas spp. su tre tipi di filetti: salmone (Salmo salar), platessa (Pleuronectes platessa) e merluzzo (Gadus morhua). I campioni sono stati analizzati per determinare il potenziale di crescita del batterio in condizioni di conservazione refrigerata e sottovuoto. I risultati hanno evidenziato una significativa riduzione della crescita microbica nei campioni confezionati in Skinpack, confermando l’efficacia del sistema nel migliorare la qualità e la sicurezza dei prodotti ittici. Questi risultati offrono una valida base scientifica per l’adozione del confezionamento sottovuoto come strategia di conservazione, contribuendo alla sostenibilità della filiera ittica e alla riduzione degli sprechi alimentari.

Prove di inoculazione di Pseudomonas spp. in filetti di pesce sottovuoto

TENTION, STEPHANIE
2023/2024

Abstract

I filetti di pesce rappresentano un’importante categoria commerciale nell’industria alimentare, ma la loro deperibilità microbiologica costituisce una sfida significativa per i produttori. Il genere Pseudomonas spp. è tra i principali responsabili del deterioramento dei prodotti ittici, grazie alla sua capacità di proliferare anche a basse temperature. Questa tesi si propone di valutare l’efficacia del confezionamento sottovuoto, in particolare del sistema Skinpack, nel limitare la crescita microbica di Pseudomonas spp. e prolungare la shelf life dei filetti di pesce . Per validare questa ipotesi, sono stati condotti challange test con ceppi specifici di Pseudomonas spp. su tre tipi di filetti: salmone (Salmo salar), platessa (Pleuronectes platessa) e merluzzo (Gadus morhua). I campioni sono stati analizzati per determinare il potenziale di crescita del batterio in condizioni di conservazione refrigerata e sottovuoto. I risultati hanno evidenziato una significativa riduzione della crescita microbica nei campioni confezionati in Skinpack, confermando l’efficacia del sistema nel migliorare la qualità e la sicurezza dei prodotti ittici. Questi risultati offrono una valida base scientifica per l’adozione del confezionamento sottovuoto come strategia di conservazione, contribuendo alla sostenibilità della filiera ittica e alla riduzione degli sprechi alimentari.
2023
Inoculation trials of Pseudomonas spp in Vacuum.Packed Fish Fillets
sicurezza alimentare
Sottovuoto
pseudomonas
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tention_Stephanie.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.87 MB
Formato Adobe PDF
2.87 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81525