Interest in improving the welfare of farm animals is increasing rapidly and there is a need to address the issues related to the negative impact of hoof lesions in dairy cows. Certainly, to effectively improve bovine foot health it is necessary to evaluate and monitor the environmental aspects that influence it. Infectious diseases are mainly influenced by the floor, the cubicles, the type of bedding and the cleanliness; while non-infectious diseases if related to laminitis are associated with diet, if traumatic are dependent on herd management and housing. The aim of this study is to verify how podalic pathologies are distributed in the field as the farm management varies, compared to what we would expect from the literature. Sixteen farms were selected, on which a regular trimming was carried out during which lesions were reported on the worksheet divided into dermatitis, laminitis, ulcer, abscess and phlegmon; at the same time as the farrowing a closed-question questionnaire was submitted to the animal keeper or manager to investigate the farm management. Statistical analysis was performed by means of the chi-squared test of the MedCalc software. This analysis included the evaluation of the frequency of breech diseases, fasciitis, dermatitis, laminitis, ulcers, abscesses, soles, phlegmons and co-presence of multiple breech diseases according to the structure and farm conditions. The results of the analysis of the narrative data show a higher prevalence of claw diseases and in particular infectious diseases (dermatitis and phlegmon) in the farms with cubicles than with straw. However, the farms with more foot baths have more infectious diseases (36.6%) than the others, probably due to the fact that they have a high hock cleanliness score (100% score 2: very dirty). Therefore, reducing the exposure of the herd to manure must be the first consideration to reduce infectious diseases. It can be seen that fewer podalic pathologies are present on smaller farms than on medium-sized farms. This can be explained by the higher number of cubicles per cow on small farms (1.3) than on medium-sized farms (0.9). The data shows that the farms with fewer claw diseases and specifically less laminitis are those that use silage. Although feeding is a predisposing factor, there are also other factors that if associated increase the severity and prevalence of this pathology: first of all the type of flooring, the cubicles and their management. In fact, the cleanliness score of the others is lower (0.5) in the farms that supply silage as feed, compared to 1.43 in the farms that supply dry matter. In conclusion, the injuries observed in companies are highly variable and with a marked multifactorality, which makes the data interpreted according to the company context.

L’interesse a migliorare il benessere degli animali d’allevamento è aumentando rapidamente ed è necessario affrontare le questioni legate all’impatto negativo delle lesioni agli unghioni nelle vacche da latte. Sicuramente per migliorare in modo efficacie la salute del piede bovino è necessario valutare e monitorare gli aspetti ambientali che lo influenzano. Le patologie infettive sono principalmente influenzate dal pavimento, dalla cuccetta, dal tipo di lettiera della cuccetta e dalla pulizia; mentre le non infettive se correlate a laminite sono associate alla dieta, se traumatiche invece dipendono dalla gestione della mandria e dall’alloggio. Lo scopo di questo studio è verificare come sul campo risultano distribuite le patologie podaliche al variare del management aziendale, rispetto a ciò che ci aspetteremmo da bibliografia. Sono state selezionate 16 aziende, in cui è stata effettuata una regolare mascalcia durante la quale sono state riportate le lesioni riscontrate nel foglio di lavoro suddivise in dermatite, laminite, ulcera, ascesso e flemmone; contestualmente alla mascalcia è stato sottoposto un questionario a domande chiuse al detentore o responsabile degli animali per indagare il management aziendale. L’analisi statistica è stata eseguita attraverso il chi-squared test del software MedCalc. Tale analisi ha previsto la valutazione della frequenza di patologie podaliche, fasciature, dermatiti, laminiti, ulcere, ascessi, solette terapeutiche, flemmoni e co-presenza di più patologie podaliche in funzione della struttura e condizioni aziendali. Dagli esiti dell’analisi dei dati racconti si evince una maggiore percentuale di patologie podaliche ed in particolare infettive (dermatite e flemmoni) nelle aziende con le cuccette rispetto alla paglia. Le aziende che applicano più bagni podalici hanno comunque più patologie infettive (36,6%) rispetto alle altre, probabilmente per il fatto che presentano uno score alto di pulizia del garretto (100% score 2: molto sporco). Quindi ridurre l’esposizione della mandria al letame deve essere la prima considerazione da intraprendere. Si può evidenziare che nelle aziende di più piccole dimensioni sono presenti meno patologie podaliche rispetto alle aziende di medie dimensioni, questo dato ben si spiega con il maggiore numero di cuccette per capo nelle piccole aziende (1,3) rispetto alle medie (0,9). Dai dati raccolti risulta che le aziende con meno patologie podaliche e nello specifico meno laminiti sono quelle che usano l’insilato. Nonostante l’alimentazione sia un fattore predisponente, vi sono anche altri fattori che se associati aumentano la gravità e prevalenza di questa patologia: primo di tutti il tipo di pavimentazione, le cuccette e la loro gestione. Come infatti si evidenzia dallo score di pulizia degli altri, che risulta più basso (0,5) nelle aziende che forniscono insilato come alimento, rispetto all’1,43 delle aziende che danno il secco. In conclusione, le lesioni rilevate nelle aziende si presentano molto variabili e con una spiccata multifattorialità, che rendono i dati da interpretare in base al contesto aziendale.

Le patologie podaliche nelle vacche da latte

ZANINI, VALENTINA
2023/2024

Abstract

Interest in improving the welfare of farm animals is increasing rapidly and there is a need to address the issues related to the negative impact of hoof lesions in dairy cows. Certainly, to effectively improve bovine foot health it is necessary to evaluate and monitor the environmental aspects that influence it. Infectious diseases are mainly influenced by the floor, the cubicles, the type of bedding and the cleanliness; while non-infectious diseases if related to laminitis are associated with diet, if traumatic are dependent on herd management and housing. The aim of this study is to verify how podalic pathologies are distributed in the field as the farm management varies, compared to what we would expect from the literature. Sixteen farms were selected, on which a regular trimming was carried out during which lesions were reported on the worksheet divided into dermatitis, laminitis, ulcer, abscess and phlegmon; at the same time as the farrowing a closed-question questionnaire was submitted to the animal keeper or manager to investigate the farm management. Statistical analysis was performed by means of the chi-squared test of the MedCalc software. This analysis included the evaluation of the frequency of breech diseases, fasciitis, dermatitis, laminitis, ulcers, abscesses, soles, phlegmons and co-presence of multiple breech diseases according to the structure and farm conditions. The results of the analysis of the narrative data show a higher prevalence of claw diseases and in particular infectious diseases (dermatitis and phlegmon) in the farms with cubicles than with straw. However, the farms with more foot baths have more infectious diseases (36.6%) than the others, probably due to the fact that they have a high hock cleanliness score (100% score 2: very dirty). Therefore, reducing the exposure of the herd to manure must be the first consideration to reduce infectious diseases. It can be seen that fewer podalic pathologies are present on smaller farms than on medium-sized farms. This can be explained by the higher number of cubicles per cow on small farms (1.3) than on medium-sized farms (0.9). The data shows that the farms with fewer claw diseases and specifically less laminitis are those that use silage. Although feeding is a predisposing factor, there are also other factors that if associated increase the severity and prevalence of this pathology: first of all the type of flooring, the cubicles and their management. In fact, the cleanliness score of the others is lower (0.5) in the farms that supply silage as feed, compared to 1.43 in the farms that supply dry matter. In conclusion, the injuries observed in companies are highly variable and with a marked multifactorality, which makes the data interpreted according to the company context.
2023
Claw disorders in dairy cattle
L’interesse a migliorare il benessere degli animali d’allevamento è aumentando rapidamente ed è necessario affrontare le questioni legate all’impatto negativo delle lesioni agli unghioni nelle vacche da latte. Sicuramente per migliorare in modo efficacie la salute del piede bovino è necessario valutare e monitorare gli aspetti ambientali che lo influenzano. Le patologie infettive sono principalmente influenzate dal pavimento, dalla cuccetta, dal tipo di lettiera della cuccetta e dalla pulizia; mentre le non infettive se correlate a laminite sono associate alla dieta, se traumatiche invece dipendono dalla gestione della mandria e dall’alloggio. Lo scopo di questo studio è verificare come sul campo risultano distribuite le patologie podaliche al variare del management aziendale, rispetto a ciò che ci aspetteremmo da bibliografia. Sono state selezionate 16 aziende, in cui è stata effettuata una regolare mascalcia durante la quale sono state riportate le lesioni riscontrate nel foglio di lavoro suddivise in dermatite, laminite, ulcera, ascesso e flemmone; contestualmente alla mascalcia è stato sottoposto un questionario a domande chiuse al detentore o responsabile degli animali per indagare il management aziendale. L’analisi statistica è stata eseguita attraverso il chi-squared test del software MedCalc. Tale analisi ha previsto la valutazione della frequenza di patologie podaliche, fasciature, dermatiti, laminiti, ulcere, ascessi, solette terapeutiche, flemmoni e co-presenza di più patologie podaliche in funzione della struttura e condizioni aziendali. Dagli esiti dell’analisi dei dati racconti si evince una maggiore percentuale di patologie podaliche ed in particolare infettive (dermatite e flemmoni) nelle aziende con le cuccette rispetto alla paglia. Le aziende che applicano più bagni podalici hanno comunque più patologie infettive (36,6%) rispetto alle altre, probabilmente per il fatto che presentano uno score alto di pulizia del garretto (100% score 2: molto sporco). Quindi ridurre l’esposizione della mandria al letame deve essere la prima considerazione da intraprendere. Si può evidenziare che nelle aziende di più piccole dimensioni sono presenti meno patologie podaliche rispetto alle aziende di medie dimensioni, questo dato ben si spiega con il maggiore numero di cuccette per capo nelle piccole aziende (1,3) rispetto alle medie (0,9). Dai dati raccolti risulta che le aziende con meno patologie podaliche e nello specifico meno laminiti sono quelle che usano l’insilato. Nonostante l’alimentazione sia un fattore predisponente, vi sono anche altri fattori che se associati aumentano la gravità e prevalenza di questa patologia: primo di tutti il tipo di pavimentazione, le cuccette e la loro gestione. Come infatti si evidenzia dallo score di pulizia degli altri, che risulta più basso (0,5) nelle aziende che forniscono insilato come alimento, rispetto all’1,43 delle aziende che danno il secco. In conclusione, le lesioni rilevate nelle aziende si presentano molto variabili e con una spiccata multifattorialità, che rendono i dati da interpretare in base al contesto aziendale.
patologie podaliche
vacche
latte
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESIfianleA.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81526