Introduction 18F-FDG-PET/MRI represents an innovative hybrid technique, recently introduced in the field of oncological imaging, which has shown promising results. This study aims to evaluate the role of total-body F-FDG-PET/MRI in the distant restaging of locally advanced rectal cancer (LARC) after neoadjuvant chemoradiotherapy (pCRT), through a comparison with traditional CT imaging conventionally used for staging purposes in the evaluation of distant metastases. Materials and Methods This was a retrospective observational study. Patients with LARC treated with pCRT between 2016 and 2019 were enrolled. All patients underwent evaluation with thoraco-abdominal CT with contrast medium (CM) and 18F-FDG-PET/MRI approximately 6-8 weeks after pCRT. Patients with non-interpretable imaging, synchronous neoplasms, or unavailable histopathological or follow-up data for the M stage were excluded. The examinations were analyzed by two fourth-year residents of the Radiodiagnostics School in Padua with experience in oncological imaging, aiming to detect hepatic, pulmonary, lymph node, and other organ metastases and determine the M stage of the disease. The diagnostic performance of CT and PET/MRI was compared in terms of sensitivity, specificity, accuracy, positive predictive value (PPV), negative predictive value (NPV), and AUC values. Results The study included 51 patients (36 males and 15 females) with a mean and median age of 63 years (range: 33–82 years). Metastases were confirmed in 17 patients (33.3%). A significant difference was found between the methods, favoring PET/MRI for hepatic metastases in terms of specificity (100% vs. 86%, p = 0.031) and accuracy (96.1% vs. 82.3%, p = 0.016), with a markedly higher PPV (100% vs. 45.5%). No statistically significant differences were observed for other locations; however, some data proved promising. PET/MRI generally demonstrated superior diagnostic performance in staging distant lymph nodes, metastases in other regions, and determining the M stage. CT exhibited higher sensitivity (72.7% vs. 45.5%) and a higher AUC (0.826 vs. 0.702) for pulmonary findings. Conclusions PET/MRI was significantly superior to CT in detecting hepatic metastases in terms of specificity and accuracy, showing a markedly higher PPV. Although CT remains more sensitive in diagnosing pulmonary metastases, PET/MRI demonstrated an overall ability to reduce false positives and improve precision in distant staging, optimizing the management of LARC patients and personalizing therapy. These findings suggest that PET/MRI could be a promising imaging modality, potentially superior to CT, for post-pCRT evaluation of rectal cancer, but further studies are needed to validate its use on a larger scale.

Introduzione La 18F-FDG-PET/RM rappresenta una tecnica ibrida innovativa, recentemente introdotta nell'ambito dell'imaging oncologico, che ha mostrato risultati promettenti. Questo studio ha l'obiettivo di valutare il ruolo della F-FDG-PET/RM total-body nella ristadiazione a distanza del tumore del retto localmente avanzato (LARC) dopo chemioradioterapia neoadiuvante (pCRT), attraverso il confronto con l’imaging tradizionale TC convenzionalmente utilizzato a scopo stadiativo per la valutazione delle metastasi a distanza. Materiali e Metodi Questa è stata un’esperienza retrospettiva osservazionale. Sono stati arruolati pazienti con LARC trattati con pCRT tra il 2016 e il 2019. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a valutazione con TC toraco-addominale con mezzo di contrasto (MdC) e 18F-FDG-PET/RM a circa 6-8 settimane dalla pCRT. Sono stati esclusi i pazienti con imaging non interpretabile, neoplasie sincrone o con dati istopatologici o di follow-up non disponibili per l’M. Gli esami sono stati analizzati da due specializzandi al quarto anno della Scuola di Radiodiagnostica di Padova con esperienza in imaging oncologico, allo scopo di rilevare metastasi epatiche, polmonari, linfonodali e in altri organi, e determinare lo stadio M di malattia. Le performance diagnostiche di TC e PET/RM sono state confrontate tramite sensibilità, specificità, accuratezza, valore predittivo positivo e negativo e valori della AUC. Risultati Sono stati inclusi nello studio 51 pazienti (36 maschi e 15 femmine) con un'età media e mediana di 63 anni (range: 33 - 82 anni). Sono state confermate metastasi in 17 pazienti (33,3%). È stata rilevata una differenza significativa tra le metodiche a favore della PET/RM in ambito epatico riguardo la specificità (100% vs 86%, p = 0,031) e l’accuratezza (96,1% vs 82,3%, p = 0,016), con un VPP nettamente più elevato (100% vs 45,5%). Non sono emerse differenze statisticamente significative per altre localizzazioni, tuttavia alcuni dati si sono rivelati promettenti. La PET/RM ha mostrato prestazioni diagnostiche generalmente più elevate nello staging dei linfonodi a distanza, delle metastasi in altri distretti e nella determinazione dell’M. La TC ha mostrato una sensibilità superiore (72,7% vs 45,5%) e un'AUC più alta (0,826 vs 0,702) in ambito polmonare. Conclusioni La PET/RM si è dimostrata significativamente superiore alla TC nella rilevazione delle metastasi epatiche in termini di specificità e accuratezza, mostrando un valore VPP nettamente più elevato. Sebbene la TC si confermi più sensibile nella diagnosi delle metastasi polmonari, la PET/RM ha mostrato globalmente di poter ridurre i falsi positivi e migliorare la precisione nella stadiazione a distanza, ottimizzando la gestione dei pazienti con LARC e la personalizzazione della terapia. Questi risultati suggeriscono che la PET/RM possa essere una modalità di imaging promettente, e potenzialmente superiore alla TC, nella valutazione post-pCRT del carcinoma del retto, ma ulteriori studi sono necessari per convalidarne l'uso su larga scala.

Il ruolo della 18F-FDG-PET/RM nello staging M del tumore del retto localmente avanzato dopo CRT: confronto con l’imaging tradizionale

MILITE ROSSI, SEBASTIANO
2022/2023

Abstract

Introduction 18F-FDG-PET/MRI represents an innovative hybrid technique, recently introduced in the field of oncological imaging, which has shown promising results. This study aims to evaluate the role of total-body F-FDG-PET/MRI in the distant restaging of locally advanced rectal cancer (LARC) after neoadjuvant chemoradiotherapy (pCRT), through a comparison with traditional CT imaging conventionally used for staging purposes in the evaluation of distant metastases. Materials and Methods This was a retrospective observational study. Patients with LARC treated with pCRT between 2016 and 2019 were enrolled. All patients underwent evaluation with thoraco-abdominal CT with contrast medium (CM) and 18F-FDG-PET/MRI approximately 6-8 weeks after pCRT. Patients with non-interpretable imaging, synchronous neoplasms, or unavailable histopathological or follow-up data for the M stage were excluded. The examinations were analyzed by two fourth-year residents of the Radiodiagnostics School in Padua with experience in oncological imaging, aiming to detect hepatic, pulmonary, lymph node, and other organ metastases and determine the M stage of the disease. The diagnostic performance of CT and PET/MRI was compared in terms of sensitivity, specificity, accuracy, positive predictive value (PPV), negative predictive value (NPV), and AUC values. Results The study included 51 patients (36 males and 15 females) with a mean and median age of 63 years (range: 33–82 years). Metastases were confirmed in 17 patients (33.3%). A significant difference was found between the methods, favoring PET/MRI for hepatic metastases in terms of specificity (100% vs. 86%, p = 0.031) and accuracy (96.1% vs. 82.3%, p = 0.016), with a markedly higher PPV (100% vs. 45.5%). No statistically significant differences were observed for other locations; however, some data proved promising. PET/MRI generally demonstrated superior diagnostic performance in staging distant lymph nodes, metastases in other regions, and determining the M stage. CT exhibited higher sensitivity (72.7% vs. 45.5%) and a higher AUC (0.826 vs. 0.702) for pulmonary findings. Conclusions PET/MRI was significantly superior to CT in detecting hepatic metastases in terms of specificity and accuracy, showing a markedly higher PPV. Although CT remains more sensitive in diagnosing pulmonary metastases, PET/MRI demonstrated an overall ability to reduce false positives and improve precision in distant staging, optimizing the management of LARC patients and personalizing therapy. These findings suggest that PET/MRI could be a promising imaging modality, potentially superior to CT, for post-pCRT evaluation of rectal cancer, but further studies are needed to validate its use on a larger scale.
2022
The role of 18F-FDG-PET/MRI in M staging of locally advanced rectal cancer after CRT: comparison with traditional imaging
Introduzione La 18F-FDG-PET/RM rappresenta una tecnica ibrida innovativa, recentemente introdotta nell'ambito dell'imaging oncologico, che ha mostrato risultati promettenti. Questo studio ha l'obiettivo di valutare il ruolo della F-FDG-PET/RM total-body nella ristadiazione a distanza del tumore del retto localmente avanzato (LARC) dopo chemioradioterapia neoadiuvante (pCRT), attraverso il confronto con l’imaging tradizionale TC convenzionalmente utilizzato a scopo stadiativo per la valutazione delle metastasi a distanza. Materiali e Metodi Questa è stata un’esperienza retrospettiva osservazionale. Sono stati arruolati pazienti con LARC trattati con pCRT tra il 2016 e il 2019. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a valutazione con TC toraco-addominale con mezzo di contrasto (MdC) e 18F-FDG-PET/RM a circa 6-8 settimane dalla pCRT. Sono stati esclusi i pazienti con imaging non interpretabile, neoplasie sincrone o con dati istopatologici o di follow-up non disponibili per l’M. Gli esami sono stati analizzati da due specializzandi al quarto anno della Scuola di Radiodiagnostica di Padova con esperienza in imaging oncologico, allo scopo di rilevare metastasi epatiche, polmonari, linfonodali e in altri organi, e determinare lo stadio M di malattia. Le performance diagnostiche di TC e PET/RM sono state confrontate tramite sensibilità, specificità, accuratezza, valore predittivo positivo e negativo e valori della AUC. Risultati Sono stati inclusi nello studio 51 pazienti (36 maschi e 15 femmine) con un'età media e mediana di 63 anni (range: 33 - 82 anni). Sono state confermate metastasi in 17 pazienti (33,3%). È stata rilevata una differenza significativa tra le metodiche a favore della PET/RM in ambito epatico riguardo la specificità (100% vs 86%, p = 0,031) e l’accuratezza (96,1% vs 82,3%, p = 0,016), con un VPP nettamente più elevato (100% vs 45,5%). Non sono emerse differenze statisticamente significative per altre localizzazioni, tuttavia alcuni dati si sono rivelati promettenti. La PET/RM ha mostrato prestazioni diagnostiche generalmente più elevate nello staging dei linfonodi a distanza, delle metastasi in altri distretti e nella determinazione dell’M. La TC ha mostrato una sensibilità superiore (72,7% vs 45,5%) e un'AUC più alta (0,826 vs 0,702) in ambito polmonare. Conclusioni La PET/RM si è dimostrata significativamente superiore alla TC nella rilevazione delle metastasi epatiche in termini di specificità e accuratezza, mostrando un valore VPP nettamente più elevato. Sebbene la TC si confermi più sensibile nella diagnosi delle metastasi polmonari, la PET/RM ha mostrato globalmente di poter ridurre i falsi positivi e migliorare la precisione nella stadiazione a distanza, ottimizzando la gestione dei pazienti con LARC e la personalizzazione della terapia. Questi risultati suggeriscono che la PET/RM possa essere una modalità di imaging promettente, e potenzialmente superiore alla TC, nella valutazione post-pCRT del carcinoma del retto, ma ulteriori studi sono necessari per convalidarne l'uso su larga scala.
Rectal cancer
PET/RM
M restaging
Neoadjuvant CRT
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Specialità Milite Rossi Sebastiano.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.66 MB
Formato Adobe PDF
4.66 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81536