Introduzione: Gli aneurismi intracranici recidivati, per la loro complessità anatomica e il rischio elevato di complicanze, rappresentano una sfida clinica. Questo studio si propone di valutare la sicurezza e l'efficacia dei flow diverter nel trattamento degli aneurismi recidivati, analizzando i tassi di occlusione, le complicanze peri- post-procedurali e il ruolo del follow-up. Materiali e Metodi: Studio retrospettivo monocentrico su 30 pazienti trattati con flow diverter tra il 2017 e il 2024 per aneurismi intracranici recidivati. Inclusi pazienti ≥18 anni con follow-up angiografico completo e grado di occlusione valutato secondo la scala RROC. I dati demografici, clinici e procedurali sono stati raccolti e analizzati retrospettivamente. Risultati: L’età media era di 64,5 anni, con una predominanza di donne (66,7%). La maggior parte degli aneurismi era nel circolo anteriore (86,7%) , caratterizzata da morfologia sacculata (93,3%) e colletti larghi (50%). I tassi di occlusione completa sono passati dal 25% a sei mesi al 77,3% a dodici mesi, con un’occlusione adeguata raggiunta nell'86,7% dei casi. Le complicanze sono state limitate (6,6%), senza mortalità correlata. Conclusioni: I flow diverter hanno dimostrato elevata efficacia e sicurezza nel trattamento degli aneurismi recidivati, con tassi di occlusione progressivamente migliori a 12 mesi e un’incidenza di complicanze minima. Questi risultati ne confermano il ruolo come opzione terapeutica di prima linea per ottimizzare le strategie di trattamento e monitoraggio.
Sicurezza ed efficacia dei flow diverter negli aneurismi intracranici recidivati: uno studio retrospettivo monocentrico
SANTINI, PIETRO MARIO
2022/2023
Abstract
Introduzione: Gli aneurismi intracranici recidivati, per la loro complessità anatomica e il rischio elevato di complicanze, rappresentano una sfida clinica. Questo studio si propone di valutare la sicurezza e l'efficacia dei flow diverter nel trattamento degli aneurismi recidivati, analizzando i tassi di occlusione, le complicanze peri- post-procedurali e il ruolo del follow-up. Materiali e Metodi: Studio retrospettivo monocentrico su 30 pazienti trattati con flow diverter tra il 2017 e il 2024 per aneurismi intracranici recidivati. Inclusi pazienti ≥18 anni con follow-up angiografico completo e grado di occlusione valutato secondo la scala RROC. I dati demografici, clinici e procedurali sono stati raccolti e analizzati retrospettivamente. Risultati: L’età media era di 64,5 anni, con una predominanza di donne (66,7%). La maggior parte degli aneurismi era nel circolo anteriore (86,7%) , caratterizzata da morfologia sacculata (93,3%) e colletti larghi (50%). I tassi di occlusione completa sono passati dal 25% a sei mesi al 77,3% a dodici mesi, con un’occlusione adeguata raggiunta nell'86,7% dei casi. Le complicanze sono state limitate (6,6%), senza mortalità correlata. Conclusioni: I flow diverter hanno dimostrato elevata efficacia e sicurezza nel trattamento degli aneurismi recidivati, con tassi di occlusione progressivamente migliori a 12 mesi e un’incidenza di complicanze minima. Questi risultati ne confermano il ruolo come opzione terapeutica di prima linea per ottimizzare le strategie di trattamento e monitoraggio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI PIETRO MARIO SANTINI_pdfA.pdf
accesso riservato
Dimensione
5.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.19 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/81540