Introduzione: Gli aneurismi intracranici rappresentano patologia complessa, specie in seguito alla rottura con alte percentuali di mortalità e morbilità. Il trattamento endovascolare ha sicuramente trasformato la gestione di questa condizione, ma gli aneurismi complessi, come quelli a colletto largo o situati in biforcazioni arteriose, continuano a rappresentare una sfida terapeutica. Il Contour Neurovascular System (CNS) è un dispositivo progettato per offrire una soluzione innovativa, combinando diversione del flusso ed occlusione meccanica per garantire un’adeguata occlusione della sacca aneurismatica. Obiettivi dello studio: Valutare l’efficacia e la sicurezza del CNS nel trattamento di aneurismi intracranici, con particolare attenzione alle percentuali di occlusione completa, parziale o alle recidive aneurismatiche con esame angiografico convenzionale ad almeno 3 mesi. Metodi: Questo studio multicentrico ha coinvolto pazienti 49 sottoposti a trattamento endovascolare mediante posizionamento di dispositivo CNS in tre diversi centri (Mestre, Treviso, Udine). Sono stati selezionati aneurismi con morfologie complesse, non trattabili efficacemente con approcci tradizionali. Gli esiti sono stati valutati tramite imaging angiografico e clinico, con un’analisi delle percentuali di successo tecnico, complicanze intra- e post-operatorie. Risultati preliminari: Nel follow-up a breve termine i risultati indicano una capacità del CNS di garantire un’adeguata occlusione della sacca aneurismatica, con un basso tasso di ricanalizzazioni ed un profilo di sicurezza elevato. La semplicità della procedura e la ridotta necessità di terapia antiaggregante prolungata rappresentano ulteriori vantaggi. Conclusioni: Il Contour Neurovascular System si pone come un’alternativa promettente per il trattamento di aneurismi intracranici complessi, migliorando gli esiti clinici e neuroradiologici. Studi futuri, con campioni più ampi e follow-up prolungati, contribuiranno a validare ulteriormente il suo ruolo nella pratica clinica quotidiana.

Diversione di flusso al colletto nel trattamento endovascolare degli aneurismi cerebrali: esperienza multicentrica con il dispositivo endosacculare Contour NeuroVascular System. Considerazioni tecniche, problematiche e risultati preliminari.

ZAMBON BERTOJA, JACOPO
2022/2023

Abstract

Introduzione: Gli aneurismi intracranici rappresentano patologia complessa, specie in seguito alla rottura con alte percentuali di mortalità e morbilità. Il trattamento endovascolare ha sicuramente trasformato la gestione di questa condizione, ma gli aneurismi complessi, come quelli a colletto largo o situati in biforcazioni arteriose, continuano a rappresentare una sfida terapeutica. Il Contour Neurovascular System (CNS) è un dispositivo progettato per offrire una soluzione innovativa, combinando diversione del flusso ed occlusione meccanica per garantire un’adeguata occlusione della sacca aneurismatica. Obiettivi dello studio: Valutare l’efficacia e la sicurezza del CNS nel trattamento di aneurismi intracranici, con particolare attenzione alle percentuali di occlusione completa, parziale o alle recidive aneurismatiche con esame angiografico convenzionale ad almeno 3 mesi. Metodi: Questo studio multicentrico ha coinvolto pazienti 49 sottoposti a trattamento endovascolare mediante posizionamento di dispositivo CNS in tre diversi centri (Mestre, Treviso, Udine). Sono stati selezionati aneurismi con morfologie complesse, non trattabili efficacemente con approcci tradizionali. Gli esiti sono stati valutati tramite imaging angiografico e clinico, con un’analisi delle percentuali di successo tecnico, complicanze intra- e post-operatorie. Risultati preliminari: Nel follow-up a breve termine i risultati indicano una capacità del CNS di garantire un’adeguata occlusione della sacca aneurismatica, con un basso tasso di ricanalizzazioni ed un profilo di sicurezza elevato. La semplicità della procedura e la ridotta necessità di terapia antiaggregante prolungata rappresentano ulteriori vantaggi. Conclusioni: Il Contour Neurovascular System si pone come un’alternativa promettente per il trattamento di aneurismi intracranici complessi, migliorando gli esiti clinici e neuroradiologici. Studi futuri, con campioni più ampi e follow-up prolungati, contribuiranno a validare ulteriormente il suo ruolo nella pratica clinica quotidiana.
2022
Flow Diversion at the Neck in the Endovascular Treatment of Cerebral Aneurysms: Multicenter Experience with the Endosaccular Contour NeuroVascular System. Technical Considerations, Challenges, and Preliminary Results.
aneurismi cerebrali
intrasacculare
diversione di flusso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI SPECIALITA' UFFICIALE.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.9 MB
Formato Adobe PDF
5.9 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81545