Background. Le PLE (Psychotic-like Experiences) si manifestano con sintomi psicotici positivi e si verificano frequentemente nella popolazione generale, soprattutto in età evolutiva. Possono rappresentare la manifestazione di una vulnerabilità psicopatologica latente in un continuum fenomenologico, comportando un rischio aumentato per disturbi psichiatrici. Sono particolarmente diffuse anche nella popolazione clinica con rilevante impatto clinico-prognostico a livello transdiagnostico, associandosi a maggior tasso di comorbidità, ridotto funzionamento, outcome sfavorevole. Obiettivi. Lo scopo è descrivere presenza e caratteristiche delle PLE in soggetti in età evolutiva ospedalizzati, unitamente agli aspetti socio-demografici, clinico-diagnostici, terapeutici del campione. Si desidera ricercare eventuali associazioni tra PLE e indici di severità clinica che consentano di identificare sottopopolazioni a maggiore rischio evolutivo. Materiali e metodi. È stato condotto uno studio monocentrico osservazionale retrospettivo su 280 soggetti (età 6-17 anni) alla prima ospedalizzazione presso l’U.O.C. Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedale-Università di Padova, nel quadriennio 2020-2023. Sono stati utilizzati tre items dei questionari YSR e CBCL (item 34, item 40, item 70) ritenuti maggiormente idonei per valutare le PLE. È stata definita la positività allo screening in base alla risposta positiva ad almeno uno dei tre items al questionario YSR e, quando non disponibile, a CBCL. Le PLE individuate sono state descritte per tipologia, numerosità, intensità. Per guidare l’individuazione di sottopopolazioni a rischio ed elementi di severità clinica, sono state selezionate variabili socio-demografiche, clinico-diagnostiche, terapeutiche e i punteggi dei test psicodiagnostici YSR, CBCL, MASC 2-SR, CDI 2-SR; rispetto a questi elementi è stato effettuato il confronto tra i gruppi PLE+ e PLE-. Risultati. È stata rilevata un’elevata prevalenza di esperienze psicotiche nel campione (65.4% del totale). Il dato delle PLE self-reported è risultato lievemente maggiore (in frequenza, numerosità e intensità) rispetto a quello di CBCL. Dal confronto tra gruppi è emersa l’associazione delle PLE con potenziali indici di severità clinica (familiarità psichiatrica, difficoltà socio-relazionali, ideazione anticonservativa, autolesionismo, psicopatologia multipla, disturbi del sonno, disregolazione emotiva, politerapia psicofarmacologica). Emerge un elevato tasso di comorbidità psichiatrica, soprattutto con disturbi affettivi, confermato anche dai punteggi ottenuti ai test psicodiagnostici. Conclusioni. La prevalenza di PLE in popolazioni cliniche in età evolutiva risulta elevata e associata a psicopatologia multipla. I questionari YSR e CBCL si sono dimostrati globalmente efficaci nell’individuare potenziali sottopopolazioni a maggior gravità clinica. Sono necessari ulteriori studi per approfondire le PLE e validare strumenti valutativi che permettano l’implementazione di uno screening sequenziale, volto all’individuazione precoce e all’ottimizzazione di strategie di intervento e prevenzione in età evolutiva.

Il continuum delle manifestazioni psicotiche in età evolutiva: studio clinico-epidemiologico sulle Psychotic-like Experiences (PLEs) in pazienti ricoverati in Neuropsichiatria Infantile nel quadriennio 2020-2023

ZARPELLON, ANNA
2022/2023

Abstract

Background. Le PLE (Psychotic-like Experiences) si manifestano con sintomi psicotici positivi e si verificano frequentemente nella popolazione generale, soprattutto in età evolutiva. Possono rappresentare la manifestazione di una vulnerabilità psicopatologica latente in un continuum fenomenologico, comportando un rischio aumentato per disturbi psichiatrici. Sono particolarmente diffuse anche nella popolazione clinica con rilevante impatto clinico-prognostico a livello transdiagnostico, associandosi a maggior tasso di comorbidità, ridotto funzionamento, outcome sfavorevole. Obiettivi. Lo scopo è descrivere presenza e caratteristiche delle PLE in soggetti in età evolutiva ospedalizzati, unitamente agli aspetti socio-demografici, clinico-diagnostici, terapeutici del campione. Si desidera ricercare eventuali associazioni tra PLE e indici di severità clinica che consentano di identificare sottopopolazioni a maggiore rischio evolutivo. Materiali e metodi. È stato condotto uno studio monocentrico osservazionale retrospettivo su 280 soggetti (età 6-17 anni) alla prima ospedalizzazione presso l’U.O.C. Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedale-Università di Padova, nel quadriennio 2020-2023. Sono stati utilizzati tre items dei questionari YSR e CBCL (item 34, item 40, item 70) ritenuti maggiormente idonei per valutare le PLE. È stata definita la positività allo screening in base alla risposta positiva ad almeno uno dei tre items al questionario YSR e, quando non disponibile, a CBCL. Le PLE individuate sono state descritte per tipologia, numerosità, intensità. Per guidare l’individuazione di sottopopolazioni a rischio ed elementi di severità clinica, sono state selezionate variabili socio-demografiche, clinico-diagnostiche, terapeutiche e i punteggi dei test psicodiagnostici YSR, CBCL, MASC 2-SR, CDI 2-SR; rispetto a questi elementi è stato effettuato il confronto tra i gruppi PLE+ e PLE-. Risultati. È stata rilevata un’elevata prevalenza di esperienze psicotiche nel campione (65.4% del totale). Il dato delle PLE self-reported è risultato lievemente maggiore (in frequenza, numerosità e intensità) rispetto a quello di CBCL. Dal confronto tra gruppi è emersa l’associazione delle PLE con potenziali indici di severità clinica (familiarità psichiatrica, difficoltà socio-relazionali, ideazione anticonservativa, autolesionismo, psicopatologia multipla, disturbi del sonno, disregolazione emotiva, politerapia psicofarmacologica). Emerge un elevato tasso di comorbidità psichiatrica, soprattutto con disturbi affettivi, confermato anche dai punteggi ottenuti ai test psicodiagnostici. Conclusioni. La prevalenza di PLE in popolazioni cliniche in età evolutiva risulta elevata e associata a psicopatologia multipla. I questionari YSR e CBCL si sono dimostrati globalmente efficaci nell’individuare potenziali sottopopolazioni a maggior gravità clinica. Sono necessari ulteriori studi per approfondire le PLE e validare strumenti valutativi che permettano l’implementazione di uno screening sequenziale, volto all’individuazione precoce e all’ottimizzazione di strategie di intervento e prevenzione in età evolutiva.
2022
The continuum of psychotic manifestations in childhood: a clinical-epidemiological study on Psychotic-like Experiences (PLEs) in patients admitted to a Child and Adolescent Neuropsychiatry Unit from 2020 to 2023
esperienza psicotica
psicosi
età evolutiva
traiettorie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zarpellon_Anna.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81553