Gli schwannomi sono tumori benigni che originano dalle cellule di Schwann e che colpiscono i nervi periferici e cranici. Essi possono essere classificati come sporadici o rientrare nell’ambito di una sindrome tumorale familiare. Sono diverse le condizioni predisponenti all’insorgenza di schwannomi, ognuna caratterizzata da un difetto in uno specifico gene sul cromosoma 22, NF2, SMARCB1 o LZTR1, o da variazioni del numero di copie del cromosoma stesso. L’inquadramento diagnostico può essere problematico, data la sovrapposizione di segni clinici tra le varie sindromi. E’ quindi cruciale una corretta diagnosi molecolare. Nonostante l’avanzamento tecnologico dato dall’avvento del sequenziamento di seconda generazione (next generation sequencing, NGS), spesso la mutazione causativa non viene identificata su DNA estratto da campioni di sangue. Una buona percentuale di pazienti infatti può presentare un mosaicismo. L’introduzione dell’analisi molecolare dal tessuto tumorale può aiutare l’iter diagnostico nei pazienti senza una diagnosi certa ed eventualmente fornire il test genetico corretto da effettuare nei familiari o in diagnosi prenatale, evitando risultati inconclusivi. L’obiettivo di questo studio è stato di descrivere le alterazioni genetiche identificate in una coorte di pazienti con sospetta schwannomatosi tramite uno studio retrospettivo. E’ stata inoltre valutata l’efficienza dell’attuale iter diagnostico molecolare adottato nel nostro laboratorio per le condizioni predisponenti a schwannomi, che consiste nell’analisi molecolare effettuata da tessuto non affetto e, quando possibile, da una o più biopsie tumorali, per l’indagine o eventuale conferma dell’inquadramento diagnostico. Il DNA estratto da tessuto non affetto e da tumore è stato quindi analizzato tramite NGS per la ricerca di varianti patogenetiche nei geni causativi NF2, SMARCB1 e LZTR1. Nel caso in cui non si sia riusciti ad identificare la mutazione causativa, si è proceduto con un approfondimento diagnostico utilizzando altre tecniche per la ricerca di mutazioni, tra cui l’MLPA (Multiplex Ligation-dependent Probe Amplification) per l’identificazione di variazioni del numero di copie geniche del cromosoma 22. I risultati dello studio delle alterazioni genetiche identificate nella nostra casistica sono concordi con quanto riportato in letteratura e hanno permesso di far emergere le principali criticità che contribuiscono a rendere problematico l’inquadramento diagnostico di questi pazienti. Infine, i principali fattori che ci hanno permesso di confermare dal punto di vista molecolare una diagnosi di schwannomatosi sono stati la disponibilità di più tumori anatomicamente distinti da analizzare e la ricerca da tessuto non affetto di quelle varianti a basso mosaicismo identificate solo da tessuto tumorale, eseguita tramite l’utilizzo di un protocollo di sequenziamento ad alta copertura.

Iter diagnostico molecolare nelle condizioni predisponenti a schwannomi

CERQUA, CRISTINA
2022/2023

Abstract

Gli schwannomi sono tumori benigni che originano dalle cellule di Schwann e che colpiscono i nervi periferici e cranici. Essi possono essere classificati come sporadici o rientrare nell’ambito di una sindrome tumorale familiare. Sono diverse le condizioni predisponenti all’insorgenza di schwannomi, ognuna caratterizzata da un difetto in uno specifico gene sul cromosoma 22, NF2, SMARCB1 o LZTR1, o da variazioni del numero di copie del cromosoma stesso. L’inquadramento diagnostico può essere problematico, data la sovrapposizione di segni clinici tra le varie sindromi. E’ quindi cruciale una corretta diagnosi molecolare. Nonostante l’avanzamento tecnologico dato dall’avvento del sequenziamento di seconda generazione (next generation sequencing, NGS), spesso la mutazione causativa non viene identificata su DNA estratto da campioni di sangue. Una buona percentuale di pazienti infatti può presentare un mosaicismo. L’introduzione dell’analisi molecolare dal tessuto tumorale può aiutare l’iter diagnostico nei pazienti senza una diagnosi certa ed eventualmente fornire il test genetico corretto da effettuare nei familiari o in diagnosi prenatale, evitando risultati inconclusivi. L’obiettivo di questo studio è stato di descrivere le alterazioni genetiche identificate in una coorte di pazienti con sospetta schwannomatosi tramite uno studio retrospettivo. E’ stata inoltre valutata l’efficienza dell’attuale iter diagnostico molecolare adottato nel nostro laboratorio per le condizioni predisponenti a schwannomi, che consiste nell’analisi molecolare effettuata da tessuto non affetto e, quando possibile, da una o più biopsie tumorali, per l’indagine o eventuale conferma dell’inquadramento diagnostico. Il DNA estratto da tessuto non affetto e da tumore è stato quindi analizzato tramite NGS per la ricerca di varianti patogenetiche nei geni causativi NF2, SMARCB1 e LZTR1. Nel caso in cui non si sia riusciti ad identificare la mutazione causativa, si è proceduto con un approfondimento diagnostico utilizzando altre tecniche per la ricerca di mutazioni, tra cui l’MLPA (Multiplex Ligation-dependent Probe Amplification) per l’identificazione di variazioni del numero di copie geniche del cromosoma 22. I risultati dello studio delle alterazioni genetiche identificate nella nostra casistica sono concordi con quanto riportato in letteratura e hanno permesso di far emergere le principali criticità che contribuiscono a rendere problematico l’inquadramento diagnostico di questi pazienti. Infine, i principali fattori che ci hanno permesso di confermare dal punto di vista molecolare una diagnosi di schwannomatosi sono stati la disponibilità di più tumori anatomicamente distinti da analizzare e la ricerca da tessuto non affetto di quelle varianti a basso mosaicismo identificate solo da tessuto tumorale, eseguita tramite l’utilizzo di un protocollo di sequenziamento ad alta copertura.
2022
Molecular diagnostic workup of schwannomas predisposition syndromes
Schwannomi
Inattivazione genica
Mutazioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cerqua_Cristina.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81589