Introduction: The role of the caregiver is crucial in managing the complex needs of elderly patients. Given the high hospitalization rate and the equally high rate of in-hospital complications, it is essential to rethink, or at least reconsider, the role of the caregiver in the hospital setting. Study Objective: The primary objective of this study is to assess the benefits of a new care management approach during hospitalization, through the "Insieme oggi per mantenere domani” project. Additionally, the study aims to analyze the characteristics of patients admitted to the Geriatrics Unit from the Emergency Department to improve the care pathway. Materials and Methods: The study was conducted at San Valentino Hospital in Montebelluna (AULSS2, Veneto). Patients over the age of 75 admitted from the Emergency Department to the Internal Medicine Unit with standard care, and to the Geriatrics Unit, where they received care according to the "Insieme oggi per mantenere domani" project, were recruited. This project allows caregivers unrestricted access during daytime hours (08:00 to 20:00), encouraging their active participation in various activities. Demographic, social, clinical, and laboratory data were collected, supported by assessment scales and handgrip strength measurements. The data were analyzed using SPSS statistical software. Results: On average, cases take more medications, have a higher incidence of delirium, and present with poorer nutritional status, while controls show higher Barthel Index scores and greater handgrip strength at both admission and discharge. The use of physical and pharmacological restraints is more frequent among controls. The ΔHandgrip is higher in cases compared to controls (0.60 vs. -0.16). Statistical significance was achieved for handgrip strength at admission, CIRS, and CFS. Correlation analysis of variables within the total sample revealed numerous statistically significant correlations. Discussion: Cases and controls differ significantly in only three variables: handgrip strength at admission, CIRS Total Score, and CFS, with controls exhibiting greater muscle strength, lower frailty, and fewer comorbidities. However, the small sample size limits the ability to draw definitive conclusions regarding the effectiveness of the "Insieme oggi per mantenere domani” project. Although not statistically significant, the data suggest that the control group consists of more autonomous patients with better nutritional and cognitive status, highlighting a possible selection bias in the Emergency Department, where less compromised patients may have been directed to the Internal Medicine Unit instead of Geriatrics. Despite this, the ΔHandgrip favors cases over controls, suggesting that the project may help maintain or even improve muscle strength. Additionally, the lower need for physical and pharmacological restraints in cases, despite a higher incidence of delirium, suggests that caregiver support may improve patient management, reducing the risk of side effects. To overcome the study’s limitations, a larger sample size would be beneficial. Finally, correlation analysis confirms the importance of a multidimensional approach in managing hospitalized elderly patients. Conclusion: This study encountered limitations such as a small sample size and a potential selection bias in the Emergency Department, which only partially allowed for the achievement of the initial objectives. Nonetheless, the data suggest that the presence of a caregiver during hospitalization may improve delirium management, reducing the need for restraints. The observed bias could provide an opportunity for further investigation, underscoring the need for personalized care pathways. In the future, it will be essential to translate these findings into targeted strategies to optimize the hospital management of geriatric patients.

Introduzione. Il ruolo del caregiver è cruciale nella gestione delle complesse esigenze del paziente anziano. Considerato l’alto tasso di ospedalizzazione e l’altrettanto alto tasso di complicanze intra-ricovero, appare indispensabile ripensare, o almeno riconsiderare, il ruolo del caregiver in ambiente ospedaliero. Scopo dello studio: Questo elaborato si pone l’obiettivo primario di verificare i benefici di una nuova modalità di gestione dell’assistenza durante il ricovero ospedaliero, con il progetto “Insieme oggi per mantenere domani”. Si pone anche l’obiettivo secondario di studiare le caratteristiche del paziente che viene ricoverato in UOC Geriatria da Pronto Soccorso per migliorare il percorso di cura. Materiali e metodi: Lo studio si è svolto all’interno dell’ospedale San Valentino di Montebelluna (AULSS2, Veneto). Sono stati reclutati pazienti di età sopra i 75 anni ricoverati dalla UOC di Pronto Soccorso nella UOC Medicina, con assistenza standard, e nella UOC Geriatria, dove hanno ricevuto assistenza secondo il progetto “Insieme oggi per mantenere domani”, che prevede libero accesso al caregiver in fascia oraria diurna (dalle 08.00 alle 20.00), favorendo la sua partecipazione attiva in una serie di attività. Sono stati raccolti dati anagrafici, sociali, clinico-anamnestici ed ematochimici, con il supporto di scale di valutazione e della misurazione della forza di presa con handgrip. Risultati: I casi mediamente assumono più farmaci, hanno una maggiore incidenza di delirium e un cattivo stato nutrizionale, mentre i controlli mostrano valori superiori nel Barthel Index e nella forza di presa sia all’ingresso che alla dimissione. La frequenza di utilizzo di contenzioni fisiche e farmacologiche nei controlli è maggiore. Il ΔHandgrip è maggiore nei casi rispetto ai controlli (0,60 vs -0,16). La significatività statistica è stata raggiunta per forza di presa all’ingresso, CIRS e CFS. L’analisi di correlazione tra variabili nel campione totale mostra numerose correlazioni statisticamente significative. Discussione: I casi e i controlli differiscono significativamente solo per tre variabili: forza di presa all’ingresso, CIRS Total Score e CFS, con i controlli che presentano una maggiore forza muscolare, minore fragilità e comorbilità. Tuttavia, la scarsa numerosità del campione limita la possibilità di trarre conclusioni definitive sull’efficacia del progetto “Insieme oggi per mantenere domani”. I dati, anche se non significativi statisticamente, suggeriscono che il gruppo di controllo sia composto da pazienti più autonomi e con un miglior stato nutrizionale e cognitivo, evidenziando un possibile bias di selezione in Pronto Soccorso, dove i pazienti meno compromessi potrebbero essere stati indirizzati verso il reparto di Medicina Interna anziché in Geriatria. Nonostante ciò, il ΔForza di presa è favorevole nei casi rispetto ai controlli: questo suggerisce che il progetto possa contribuire al mantenimento o addirittura al miglioramento della forza muscolare. Inoltre, la minor necessità di contenzioni fisiche e farmacologiche nei casi, nonostante una maggiore incidenza di delirium, suggerisce che il supporto del caregiver possa migliorare la gestione dei pazienti, riducendo il rischio di effetti collaterali. Conclusione: Questo studio ha incontrato limiti come la scarsa numerosità del campione ed un possibile bias di selezione in Pronto Soccorso, per cui gli scopi iniziali sono stati solo parzialmente raggiunti. Nonostante ciò, i dati suggeriscono che la presenza del caregiver durante il ricovero possa migliorare la gestione del delirium, riducendo il ricorso alle contenzioni. Il bias emerso potrebbe rappresentare un'opportunità di approfondimento, evidenziando la necessità di percorsi di cura personalizzati. In futuro, sarà fondamentale trasformare queste evidenze in strategie mirate per ottimizzare la gestione ospedaliera del paziente geriatrico.

Un nuovo modello per la gestione dell'assistenza nell'UOC Geriatria di Montebelluna: analisi dei primi dati

RINALDI, FILIPPO
2022/2023

Abstract

Introduction: The role of the caregiver is crucial in managing the complex needs of elderly patients. Given the high hospitalization rate and the equally high rate of in-hospital complications, it is essential to rethink, or at least reconsider, the role of the caregiver in the hospital setting. Study Objective: The primary objective of this study is to assess the benefits of a new care management approach during hospitalization, through the "Insieme oggi per mantenere domani” project. Additionally, the study aims to analyze the characteristics of patients admitted to the Geriatrics Unit from the Emergency Department to improve the care pathway. Materials and Methods: The study was conducted at San Valentino Hospital in Montebelluna (AULSS2, Veneto). Patients over the age of 75 admitted from the Emergency Department to the Internal Medicine Unit with standard care, and to the Geriatrics Unit, where they received care according to the "Insieme oggi per mantenere domani" project, were recruited. This project allows caregivers unrestricted access during daytime hours (08:00 to 20:00), encouraging their active participation in various activities. Demographic, social, clinical, and laboratory data were collected, supported by assessment scales and handgrip strength measurements. The data were analyzed using SPSS statistical software. Results: On average, cases take more medications, have a higher incidence of delirium, and present with poorer nutritional status, while controls show higher Barthel Index scores and greater handgrip strength at both admission and discharge. The use of physical and pharmacological restraints is more frequent among controls. The ΔHandgrip is higher in cases compared to controls (0.60 vs. -0.16). Statistical significance was achieved for handgrip strength at admission, CIRS, and CFS. Correlation analysis of variables within the total sample revealed numerous statistically significant correlations. Discussion: Cases and controls differ significantly in only three variables: handgrip strength at admission, CIRS Total Score, and CFS, with controls exhibiting greater muscle strength, lower frailty, and fewer comorbidities. However, the small sample size limits the ability to draw definitive conclusions regarding the effectiveness of the "Insieme oggi per mantenere domani” project. Although not statistically significant, the data suggest that the control group consists of more autonomous patients with better nutritional and cognitive status, highlighting a possible selection bias in the Emergency Department, where less compromised patients may have been directed to the Internal Medicine Unit instead of Geriatrics. Despite this, the ΔHandgrip favors cases over controls, suggesting that the project may help maintain or even improve muscle strength. Additionally, the lower need for physical and pharmacological restraints in cases, despite a higher incidence of delirium, suggests that caregiver support may improve patient management, reducing the risk of side effects. To overcome the study’s limitations, a larger sample size would be beneficial. Finally, correlation analysis confirms the importance of a multidimensional approach in managing hospitalized elderly patients. Conclusion: This study encountered limitations such as a small sample size and a potential selection bias in the Emergency Department, which only partially allowed for the achievement of the initial objectives. Nonetheless, the data suggest that the presence of a caregiver during hospitalization may improve delirium management, reducing the need for restraints. The observed bias could provide an opportunity for further investigation, underscoring the need for personalized care pathways. In the future, it will be essential to translate these findings into targeted strategies to optimize the hospital management of geriatric patients.
2022
A new model for visiting management in the UOC Geriatria in Montebelluna: first data analysis
Introduzione. Il ruolo del caregiver è cruciale nella gestione delle complesse esigenze del paziente anziano. Considerato l’alto tasso di ospedalizzazione e l’altrettanto alto tasso di complicanze intra-ricovero, appare indispensabile ripensare, o almeno riconsiderare, il ruolo del caregiver in ambiente ospedaliero. Scopo dello studio: Questo elaborato si pone l’obiettivo primario di verificare i benefici di una nuova modalità di gestione dell’assistenza durante il ricovero ospedaliero, con il progetto “Insieme oggi per mantenere domani”. Si pone anche l’obiettivo secondario di studiare le caratteristiche del paziente che viene ricoverato in UOC Geriatria da Pronto Soccorso per migliorare il percorso di cura. Materiali e metodi: Lo studio si è svolto all’interno dell’ospedale San Valentino di Montebelluna (AULSS2, Veneto). Sono stati reclutati pazienti di età sopra i 75 anni ricoverati dalla UOC di Pronto Soccorso nella UOC Medicina, con assistenza standard, e nella UOC Geriatria, dove hanno ricevuto assistenza secondo il progetto “Insieme oggi per mantenere domani”, che prevede libero accesso al caregiver in fascia oraria diurna (dalle 08.00 alle 20.00), favorendo la sua partecipazione attiva in una serie di attività. Sono stati raccolti dati anagrafici, sociali, clinico-anamnestici ed ematochimici, con il supporto di scale di valutazione e della misurazione della forza di presa con handgrip. Risultati: I casi mediamente assumono più farmaci, hanno una maggiore incidenza di delirium e un cattivo stato nutrizionale, mentre i controlli mostrano valori superiori nel Barthel Index e nella forza di presa sia all’ingresso che alla dimissione. La frequenza di utilizzo di contenzioni fisiche e farmacologiche nei controlli è maggiore. Il ΔHandgrip è maggiore nei casi rispetto ai controlli (0,60 vs -0,16). La significatività statistica è stata raggiunta per forza di presa all’ingresso, CIRS e CFS. L’analisi di correlazione tra variabili nel campione totale mostra numerose correlazioni statisticamente significative. Discussione: I casi e i controlli differiscono significativamente solo per tre variabili: forza di presa all’ingresso, CIRS Total Score e CFS, con i controlli che presentano una maggiore forza muscolare, minore fragilità e comorbilità. Tuttavia, la scarsa numerosità del campione limita la possibilità di trarre conclusioni definitive sull’efficacia del progetto “Insieme oggi per mantenere domani”. I dati, anche se non significativi statisticamente, suggeriscono che il gruppo di controllo sia composto da pazienti più autonomi e con un miglior stato nutrizionale e cognitivo, evidenziando un possibile bias di selezione in Pronto Soccorso, dove i pazienti meno compromessi potrebbero essere stati indirizzati verso il reparto di Medicina Interna anziché in Geriatria. Nonostante ciò, il ΔForza di presa è favorevole nei casi rispetto ai controlli: questo suggerisce che il progetto possa contribuire al mantenimento o addirittura al miglioramento della forza muscolare. Inoltre, la minor necessità di contenzioni fisiche e farmacologiche nei casi, nonostante una maggiore incidenza di delirium, suggerisce che il supporto del caregiver possa migliorare la gestione dei pazienti, riducendo il rischio di effetti collaterali. Conclusione: Questo studio ha incontrato limiti come la scarsa numerosità del campione ed un possibile bias di selezione in Pronto Soccorso, per cui gli scopi iniziali sono stati solo parzialmente raggiunti. Nonostante ciò, i dati suggeriscono che la presenza del caregiver durante il ricovero possa migliorare la gestione del delirium, riducendo il ricorso alle contenzioni. Il bias emerso potrebbe rappresentare un'opportunità di approfondimento, evidenziando la necessità di percorsi di cura personalizzati. In futuro, sarà fondamentale trasformare queste evidenze in strategie mirate per ottimizzare la gestione ospedaliera del paziente geriatrico.
Geriatria
Assistenza
Modello
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Rinaldi Filippo PDF_A.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.28 MB
Formato Adobe PDF
3.28 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81694