Questa tesi è basata su uno studio antropometrico del femore distale, volto alla valutazione della variabilità anatomica di alcuni parametri costruttivi di una protesi totale di ginocchio considerati rilevanti ai fini del risultato clinico. Il progetto è stato svolto durante un tirocinio di 5 mesi all’interno della divisione ginocchio del reparto di ricerca e sviluppo di Medacta International (Castel San Pietro, Svizzera), azienda produttrice di soluzioni per la chirurgia ortopedica. In seguito al lancio del nuovo prodotto GMK SpheriKA, l’unica protesi presente sul mercato ottimizzata per l’artroplastica di ginocchio in allineamento cinematico, nasce per l’azienda la volontà di investigare l’eventuale differenza, nella popolazione attesa, tra la variabilità anatomica e l’offerta protesica e il potenziale impatto di questa differenza in termini di risultato clinico. L’analisi dovrebbe quindi suggerire strategie e metodologie per ottenere una protesi adeguata all’anatomia individuale, così da ridurre complicazioni e insoddisfazioni post operatorie. La caratterizzazione morfologica del femore distale è basata su un campione di 460 soggetti, con l’obbiettivo di fornire dati antropometrici per la valutazione dell’adattamento delle varie taglie attualmente disponibili. Nell’analisi sono stati raccolti i parametri costruttivi funzionali della protesi, tramite il software Solidworks, ed estratti i corrispettivi valori anatomici tramite il software proprietario MyPlanner. I dati sono stati utilizzati per identificare eventuali discrepanze tra le taglie protesiche esistenti e l’anatomia dei pazienti. Successivamente, i valori antropometrici sono stati elaborati con strumenti statistici e di analisi di dati (Minitab, Matlab, Excel) per proporre una nuova discretizzazione dei parametri chiave che migliori l’adattamento anatomico e riduca le complicanze post-operatorie, ad esempio anterior stuffing e maltracking rotuleo. I risultati ottenuti in questo lavoro mirano a fornire supporto per conseguire un design più anatomico di GMK SpheriKA, mantenendo un bilanciamento tra personalizzazione e produzione in serie.

Parametri caratteristici di una protesi totale di ginocchio e analisi della variabilità anatomica

PASQUALOTTO, ENRICO
2024/2025

Abstract

Questa tesi è basata su uno studio antropometrico del femore distale, volto alla valutazione della variabilità anatomica di alcuni parametri costruttivi di una protesi totale di ginocchio considerati rilevanti ai fini del risultato clinico. Il progetto è stato svolto durante un tirocinio di 5 mesi all’interno della divisione ginocchio del reparto di ricerca e sviluppo di Medacta International (Castel San Pietro, Svizzera), azienda produttrice di soluzioni per la chirurgia ortopedica. In seguito al lancio del nuovo prodotto GMK SpheriKA, l’unica protesi presente sul mercato ottimizzata per l’artroplastica di ginocchio in allineamento cinematico, nasce per l’azienda la volontà di investigare l’eventuale differenza, nella popolazione attesa, tra la variabilità anatomica e l’offerta protesica e il potenziale impatto di questa differenza in termini di risultato clinico. L’analisi dovrebbe quindi suggerire strategie e metodologie per ottenere una protesi adeguata all’anatomia individuale, così da ridurre complicazioni e insoddisfazioni post operatorie. La caratterizzazione morfologica del femore distale è basata su un campione di 460 soggetti, con l’obbiettivo di fornire dati antropometrici per la valutazione dell’adattamento delle varie taglie attualmente disponibili. Nell’analisi sono stati raccolti i parametri costruttivi funzionali della protesi, tramite il software Solidworks, ed estratti i corrispettivi valori anatomici tramite il software proprietario MyPlanner. I dati sono stati utilizzati per identificare eventuali discrepanze tra le taglie protesiche esistenti e l’anatomia dei pazienti. Successivamente, i valori antropometrici sono stati elaborati con strumenti statistici e di analisi di dati (Minitab, Matlab, Excel) per proporre una nuova discretizzazione dei parametri chiave che migliori l’adattamento anatomico e riduca le complicanze post-operatorie, ad esempio anterior stuffing e maltracking rotuleo. I risultati ottenuti in questo lavoro mirano a fornire supporto per conseguire un design più anatomico di GMK SpheriKA, mantenendo un bilanciamento tra personalizzazione e produzione in serie.
2024
Characteristic parameters of total knee prosthesis and analysis of anatomical variability
Protesi
Ginocchio
Artroplastica
Antropometria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pasqualotto_Enrico.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.29 MB
Formato Adobe PDF
4.29 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/81921