Entro il 2050 la resistenza antimicrobica diventerà la prima causa di morte a livello globale (1-2), rendendola una delle principali minacce alla salute pubblica e allo sviluppo, soprattutto per i Paesi a risorse limitate (3). L’antimicrobial stewardship risulta fondamentale per un approccio integrato di rafforzamento del sistema sanitario, e per questo motivo Medici con l’Africa-CUAMM ha individuato degli interventi in ottica “One Health”, in particolare nella regione rurale della Karamoja, nel nord-est dell’Uganda. Obiettivi: Lo studio ha stimato l’appropriatezza delle prescrizioni antibiotiche secondo le Uganda Clinical Guidelines (4) in due ospedali della Karamoja e negli Health Center periferici. Obiettivi secondari sono stati: stimare le cause di ospedalizzazione, l’indicazione all’uso degli antibiotici, la distribuzione secondo classificazione “AWaRe” (5), la prevalenza diprescrizioni con Denominazione Comune Internazionale, la prevalenza di antibiotici iniettabili, le dosi mancate e relative motivazioni. L’antibiotico-resistenza rappresenta una sfida anche in Paesi a risorse limitate. Vari fattori contribuiscono alla scarsa aderenza alle linee guida nazionali, tra cui la limitata formazione del personale, la scarsa completezza della cartella clinica,l’indisponibilità di dati microbiologici e il difficile approvvigionamento dei farmaci. Per questo motivo CUAMM ha deciso di adottare in Karamoja un approccio integrato per la pianificazione e l’implementazione di interventi di antimicrobial stewardship, che comprende la creazione di un’unità di microbiologia ospedaliera e la sensibilizzazione del personale sanitario e dei pazienti all’uso appropriato degli antibiotici 1. WHO Bacterial Priority Pathogens List, 2024: bacterial pathogens of public health importance to guidevresearch, development and strategies to prevent and control antimicrobial resistance. Geneva: World Health Organization; 2024. Licence: CC BY-NC-SA 3.0 IGO. 2. Review on Antimicrobial Resistance Tackling drug-resistant infections globally: final report and recommendations. 2016.vhttps://www.biomerieuxconnection.com/wp- content/uploads/2018/04/Tackling-Drug-Resistant-Infections-Globally_-Final-Report-and- Recommendations.pdf 3. Antimicrobial Resistance Collaborators. Global burden of bacterial antimicrobial resistance in 2019: a systematic analysis. Lancet. 2022 Feb 12;399(10325):629-655. doi: 10.1016/S0140-6736(21)02724-0. Epub 2022 Jan 19. Erratum in: Lancet. 2022 Oct 1;400(10358):1102. PMID: 35065702; PMCID: PMC8841637. 4. Uganda Clinical Guidelines 2023. National Guidelines for Management of Common Health Conditions. Ministry of Health, Department of Pharmaceuticals and Natural Medicines (DPNM). Kampala, 2024, available at https://www.health.go.ug/cause/uganda-clinical-guidelines-2023/ [last access: Aug 29th 2024] 5. Web Annex C. WHO AWaRe (access, watch, reserve) classification of antibiotics for evaluation and monitoring of use, 2023. In: The selection and use of essential medicines 2023: Executive summary of the report of the 24th WHO Expert Committee on the Selection and Use of Essential Medicines, 24 – 28 April 2023. Geneva: World Health Organization; 2023 (WHO/MHP/HPS/EML/2023.04). Licence: CC BY- NC-SA 3.0 IGO

Appropriatezza prescrittiva degli antibiotici nell'Uganda rurale: l'ultimo miglio dell'antimicrobial stewardship

COLOMBO, FRANCESCO
2022/2023

Abstract

Entro il 2050 la resistenza antimicrobica diventerà la prima causa di morte a livello globale (1-2), rendendola una delle principali minacce alla salute pubblica e allo sviluppo, soprattutto per i Paesi a risorse limitate (3). L’antimicrobial stewardship risulta fondamentale per un approccio integrato di rafforzamento del sistema sanitario, e per questo motivo Medici con l’Africa-CUAMM ha individuato degli interventi in ottica “One Health”, in particolare nella regione rurale della Karamoja, nel nord-est dell’Uganda. Obiettivi: Lo studio ha stimato l’appropriatezza delle prescrizioni antibiotiche secondo le Uganda Clinical Guidelines (4) in due ospedali della Karamoja e negli Health Center periferici. Obiettivi secondari sono stati: stimare le cause di ospedalizzazione, l’indicazione all’uso degli antibiotici, la distribuzione secondo classificazione “AWaRe” (5), la prevalenza diprescrizioni con Denominazione Comune Internazionale, la prevalenza di antibiotici iniettabili, le dosi mancate e relative motivazioni. L’antibiotico-resistenza rappresenta una sfida anche in Paesi a risorse limitate. Vari fattori contribuiscono alla scarsa aderenza alle linee guida nazionali, tra cui la limitata formazione del personale, la scarsa completezza della cartella clinica,l’indisponibilità di dati microbiologici e il difficile approvvigionamento dei farmaci. Per questo motivo CUAMM ha deciso di adottare in Karamoja un approccio integrato per la pianificazione e l’implementazione di interventi di antimicrobial stewardship, che comprende la creazione di un’unità di microbiologia ospedaliera e la sensibilizzazione del personale sanitario e dei pazienti all’uso appropriato degli antibiotici 1. WHO Bacterial Priority Pathogens List, 2024: bacterial pathogens of public health importance to guidevresearch, development and strategies to prevent and control antimicrobial resistance. Geneva: World Health Organization; 2024. Licence: CC BY-NC-SA 3.0 IGO. 2. Review on Antimicrobial Resistance Tackling drug-resistant infections globally: final report and recommendations. 2016.vhttps://www.biomerieuxconnection.com/wp- content/uploads/2018/04/Tackling-Drug-Resistant-Infections-Globally_-Final-Report-and- Recommendations.pdf 3. Antimicrobial Resistance Collaborators. Global burden of bacterial antimicrobial resistance in 2019: a systematic analysis. Lancet. 2022 Feb 12;399(10325):629-655. doi: 10.1016/S0140-6736(21)02724-0. Epub 2022 Jan 19. Erratum in: Lancet. 2022 Oct 1;400(10358):1102. PMID: 35065702; PMCID: PMC8841637. 4. Uganda Clinical Guidelines 2023. National Guidelines for Management of Common Health Conditions. Ministry of Health, Department of Pharmaceuticals and Natural Medicines (DPNM). Kampala, 2024, available at https://www.health.go.ug/cause/uganda-clinical-guidelines-2023/ [last access: Aug 29th 2024] 5. Web Annex C. WHO AWaRe (access, watch, reserve) classification of antibiotics for evaluation and monitoring of use, 2023. In: The selection and use of essential medicines 2023: Executive summary of the report of the 24th WHO Expert Committee on the Selection and Use of Essential Medicines, 24 – 28 April 2023. Geneva: World Health Organization; 2023 (WHO/MHP/HPS/EML/2023.04). Licence: CC BY- NC-SA 3.0 IGO
2022
Antibiotic Prescribing Appropriateness in Rural Uganda: The Last Mile of Antimicrobial Stewardship
antimicrobial
stewardship
Uganda
Karamoja
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Malattie Infettive F Colombo def.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/82014